• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Assalto invernale in preparazione: la colata gelida ed il nodo evolutivo della fase clou del 7 Marzo

di Mauro Meloni
03 Mar 2010 - 12:13
in Senza categoria
A A
assalto-invernale-in-preparazione:-la-colata-gelida-ed-il-nodo-evolutivo-della-fase-clou-del-7-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione del modello GFS per le ore 00Z dell'8 Marzo, con il possibile ingresso del nocciolo freddo verso la Corsica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme all'altezza di 850 hPa previste dal modello GFS per le ore 00Z dell'8 Marzo: il punto interrogativo inserito sull'Italia è proprio relativo alla possibile ingerenza fredda, al momento non avvalorata da tutti i modelli di previsione. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Ecco l'evoluzione nettamente diversa delle ECMWF per l'8 Marzo, con il nocciolo freddo che tenderebbe a scivolare verso la Spagna. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Nelle ultime settimane abbiamo più volte ribadito che la stagione invernale non doveva ritenersi chiusa, in base ai costanti segnali degli indici di teleconnessione che facevano presupporre nuove possibili ingerenze fredde verso l’Europa, ma con possibili ripercussioni anche sul Mediterraneo. Ormai ci siamo, una colata fredda sta già invadendo parte delle zone centro-orientali del Vecchio Continentale e presto farà sentire il proprio respiro rigido anche verso l’Italia.

Questa nuova fase fredda si sta realizzando sulla base di una pulsazione anticiclonica verso nord sul Vicino Atlantico, tale da generare a breve una forte struttura stabilizzante di blocco nei pressi delle Isole Britanniche, in maniera tale da costringere una parte dell’aria fredda artica a deviare il suo percorso verso ovest, senza pertanto scendere esclusivamente verso le rotte carpatico-danubiane ed i Balcani.

L’evoluzione maggiormente significativa da seguire è quella relativa alla giornata di domenica, quando un ulteriore blocco d’aria fredda artica, quello maggiormente rilevante, proverà ad entrare sul nostro Paese. Questa saccatura fredda dovrebbe puntare il proprio asse verso le nostre regioni settentrionali, ma vi sono incertezze sulla reale traiettoria compiuta dal nocciolo freddo: le GFS ad esempio evidenziano il possibile scivolamento del nucleo artico ad ovest delle Alpi, per poi rientrare dalla Porta del Rodano e dirigersi verso la Corsica e le regioni centrali. Si potrebbe trattare di un’evoluzione non così dissimile, sebbene forse un po’ meno fredda, da quella del 12 Febbraio, che ha visto l’Italia interessata in maniera più uniforme da un consistente raffreddamento.

assalto invernale in preparazione colata gelida evoluzione complessa del 7 marzo 17472 1 2 - Assalto invernale in preparazione: la colata gelida ed il nodo evolutivo della fase clou del 7 Marzo

assalto invernale in preparazione colata gelida evoluzione complessa del 7 marzo 17472 1 3 - Assalto invernale in preparazione: la colata gelida ed il nodo evolutivo della fase clou del 7 Marzo
L’evoluzione proposta invece da ECMWF è quella già evidenziata ieri, con il nocciolo freddo che tenderebbe a scivolare verso la Spagna, attratto da un minimo secondario in contemporanea risalita dall’Africa nord-occidentale, per via di una radice dell’alta pressione meno solida, in prossimità delle coste portoghesi. Questa seconda soluzione vedrebbe un ulteriore importante minimo ciclonico sui mari meridionali italiani, con maltempo diffuso sull’Italia ed altra probabilità di neve fino a bassa quota localmente in pianura sulle regioni settentrionali, all’interno del flusso freddo orientale che accompagnerebbe il moto retrogrado del nocciolo freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-il-maltempo-verra-il-freddo,-il-colpo-di-coda-invernale-sara-consistente

Dopo il maltempo verrà il freddo, il colpo di coda invernale sarà consistente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-nei-prossimi-giorni:-primi-segnali-di-fine-estate
News Meteo

Meteo nei prossimi giorni: primi segnali di fine estate

4 Ottobre 2024
fine-luglio-dentro-una-nuova-onda-depressionaria?

Fine luglio dentro una nuova onda depressionaria?

12 Luglio 2005
nuove-previsioni-metoffice:-si-apre-un-periodo-fresco-e-perturbato-per-l’italia

Nuove previsioni Metoffice: si apre un periodo fresco e perturbato per l’Italia

7 Febbraio 2007
tempeste-di-neve-in-islanda-all’inizio-dell'”estate”!

Tempeste di neve in Islanda all’inizio dell'”Estate”!

27 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.