• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Assaggio primaverile, prima che marzo inizi capriccioso

di Ivan Gaddari
19 Feb 2008 - 14:50
in Senza categoria
A A
assaggio-primaverile,-prima-che-marzo-inizi-capriccioso
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che analizziamo, MTG-GENS relativa alle ore 00Z del prossimo 24 febbraio, evidenzia una configurazione barica, alla quota di riferimento di 500 hPa, prettamente primaverile. Il Mediterraneo centrale è difatti interessato da un nucleo stabilizzante di chiara matrice subtropicale. Elevati valori di geopotenziale, evidenziati da quella bolla di colore arancione. Si osservano altezze relative allo stesso parametro pari a 576 dam.

La pressione al suolo toccherà punte di 1030 hPa, per trovare depressioni degne di tal nome ci si deve spingere verso latitudini settentrionali, ove la colorazione blu scuro, concernente bassi valori di geopotenziale, identifica la presenza del Vortice Polare e lo scorrimento del flusso oceanico a latitudini decisamente elevate. Altra aree depressa è riscontrabile poco ad ovest della penisola iberica, ma qui si tratta di un cut-off oceanico, isolamento ciclonico in quota, che al suolo vede valori pressori pari a 1020 hPa.^^^^^Proseguiamo l'analisi delle mappe MTG-GENS proponendo quella relativa alle ore 00Z del prossimo 28 febbraio. Osservando con attenzione la colorazione relativa ai geopotenziali possiamo notare come sul Mediterraneo centrale si passi dall'arancione al giallo, sintomo dell'ingresso di blanda onda ciclonica oceanica fin sulle nostre regioni. 

Altro aspetto interessante è quello relativo alle altezze di geopotenziale. Possiamo difatti identificare valori pari a 560 dam, nettamente inferiori ai 576 messi in evidenza nella mappa precedente. Chiara pertanto la fase instabile che potrebbe colpirci, proponendo, come detto, fenomeni specie sui versanti occidentali peninsulari.^^^^^Concludiamo la rassegna delle mappe MTG-GENS proponendovi quella relativa alle ore 00Z del 2 marzo 2008. Si nota immediatamente un cambio circolatorio significativo, con alta delle Azzorre confinata in Oceano e ondulazione ciclonica nord atlantica diretta verso i settori centro occidentali del Mediterraneo. 

Vediamo infatti come le altezze di geopotenziale subiscano un netto ridimensionamento, con valori pari a 552 dam, invernali, sulla penisola iberica orientale. In prossimità dell'arco alpino occidentale, sulla Francia, è possibile distinguere un valore più basso, uguale a 544 dam. Rammentando che si tratta di una media dei singoli membri previsionali, qualora l'evoluzione trovasse riscontro potrebbe trattarsi di un'intensa fase di maltempo dai connotati tardo invernali.^^^^^
Previsione valida per il periodo 20 febbraio/24 febbraio (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: previsto il transito di un blando sistema ciclonico oceanico, responsabile di condizioni meteo instabili. A seguire un’area ciclonica tra penisola iberica e nord Africa enfatizzerà una spinta dinamica subtropicale in direzione del Mediterraneo centrale.

Stato del cielo: inizialmente avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, nuvoloso su alcune zone del centro sud, versante tirrenico, e delle isola maggiori. A seguire rapido miglioramento con repentina attenuazione della copertura nuvolosa.

Avremo precipitazioni?: nelle prossime 48 ore attesi deboli fenomeni su regioni centro meridionali e isole, in alcune aree del sud locali rovesci. Segue un netto miglioramento con cessazione della fenomenologia.

Andamento termico: le temperature sono attese in costante aumento, in modo particolare nel week end quando toccheranno valori diurni prettamente primaverili.

assaggio primaverile prima che marzo inizi capriccioso 11342 1 2 - Assaggio primaverile, prima che marzo inizi capriccioso
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 25 febbraio e il 28 febbraio (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: la presenza anticiclonica subtropicale dovrebbe subire un netto ridimensionamento ad opera di estensione ciclonica iberica verso levante. Tale azione di disturbo dovrebbe portare una nuova fase instabile verso il Mediterraneo centrale.

Stato del cielo: inizialmente il cielo dovrebbe presentarsi sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, seguirebbe un aumento della copertura medio alta ad iniziare dal nordovest e la Sardegna, successivamente nuvolosità più compatta dovrebbe andare ad interessare un po’ tutta la penisola.

Possibili precipitazioni: il clima secco dettato da presenza anticiclonica nord africana dovrebbe lasciare posto ad una ripresa precipitativa di stampo oceanico, con deboli fenomeni, localmente rovesci, indirizzati in particolar modo ai versanti tirrenici peninsulari.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire particolari variazioni, salvo un generale calo sia per maggiore influenza umida oceanica che per presenza di copertura nuvolosa diffusa.

assaggio primaverile prima che marzo inizi capriccioso 11342 1 3 - Assaggio primaverile, prima che marzo inizi capriccioso
Extreme forecaste, uno sguardo dal 29 al 02 marzo (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: il graduale indebolimento ciclonico polare in sede canadese potrebbe favorire una parziale estensione meridiana dell’alta pressione azzorriana.

Risvolti configurativi sull’Italia: si nota, in ingresso di primavera meteo, la dinamicità dettata da scambi meridiani di calore. Dinamica che potrebbe portare l’ingresso di una saccatura nord atlantica sui settori centro occidentali del Mediterraneo.

Stato del cielo: cielo che si manterrebbe parzialmente nuvoloso su tutte le regioni e che potrebbe proporre un ulteriore incremento della copertura, diffusa, nei primi giorni del mese di marzo.

Possibili precipitazioni: gli ultimi giorni di febbraio dovrebbero proporre condizioni di clima sostanzialmente secco, mentre ad inizio marzo nuovi fenomeni, stavolta per fase instabile più intensa, potrebbe affacciarsi su versanti occidentali peninsulari.

Le temperature: i valori termici potrebbero far registrare un lieve ma progressivo calo, fino a portarsi sostanzialmente in linea con le medie stagionali.

assaggio primaverile prima che marzo inizi capriccioso 11342 1 4 - Assaggio primaverile, prima che marzo inizi capriccioso
Analizziamo infine il diagramma termico-barico relativo alla città di Roma. L’osservazione dei due parametri mette in evidenza, esplicitamente, l’evoluzione sinora descritta. Sia che si faccia riferimento alla quota di 500 hPa, sia che ci si riferisca agli 850 hPa.

Prendendo in considerazione quella inferiore possiamo notare come il breve termine proponga un ingresso anticiclonico subtropicale in grande stile, testimoniato dall’impennata sia dei valori termici che delle altezze di geopotenziale.

Dal 25 del mese evidenziamo invece un progressivo cambio circolatorio. I valori di geopotenziale tendono a diminuire progressivamente, sensibilmente nei primi giorni del mese di marzo. Le temperature seguiranno un simile andamento, tuttavia nettamente smorzato. Valore termici in lieve calo, ma che non dovrebbe scendere al di sotto delle medie stagionali. Una fase, questa ultima, che confermerebbe quel peggioramento atteso tra fine febbraio e inizio marzo, la cui entità andrà chiaramente valutata nel tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-umide-da-ovest,-si-avvicina-una-debole-perturbazione

Infiltrazioni umide da ovest, si avvicina una debole perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-residui-piovaschi-di-domani-al-centro-sud,-lasceranno-spazio-all’alta-pressione-subtropicale-del-weekend

I residui piovaschi di domani al Centro Sud, lasceranno spazio all’alta pressione subtropicale del weekend

17 Gennaio 2007
meteo-australia:-record-di-caldo-in-tasmania,-oltre-40-gradi-a-hobart!

Meteo Australia: record di caldo in Tasmania, oltre 40 gradi a Hobart!

31 Dicembre 2019
meteo-italia:-breve-tregua-dopo-super-maltempo.-giovedi-altre-forti-piogge

METEO Italia: breve tregua dopo super maltempo. Giovedì altre FORTI PIOGGE

29 Ottobre 2018
cessa-l’instabilita,-tra-domani-e-sabato-giungera-un’onda-calda-stabilizzante-dal-nord-africa

Cessa l’instabilità, tra domani e sabato giungerà un’onda calda stabilizzante dal Nord Africa

22 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.