• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aspro confronto in Europa fra forti temporali e calura estrema. Nanmadol scuote le Filippine

di Mauro Meloni
28 Ago 2011 - 17:58
in Senza categoria
A A
aspro-confronto-in-europa-fra-forti-temporali-e-calura-estrema.-nanmadol-scuote-le-filippine
Share on FacebookShare on Twitter

Il tifone Nanmadol e la tempesta tropicale Talas, viste dal satellite, sono motivo di preoccupazione per i danni che potrebbero generare in Taiwan ed in Giappone.
Il soffio rovente africano si è ormai esaurito, ma ha lasciato la sua traccia anche a nord delle Alpi: venerdì 26 agosto in Austria si sono misurati valori termici sensazionali, con la punta massima di +38.2°C a Krems (nuovo record). Notevoli anche i +38.1°C di Langenlois, mentre sono da primato assoluto anche i +36.4°C di Kremsmuenster. L’arrivo del fronte freddo ha procurato un inevitabile crollo termico, con spruzzate di neve giunte fino a 1500 metri d’altezza. I temporali hanno colpito duro sull’Europa Centrale per più giorni. In Francia la fase acuta del maltempo con un’ondata di precipitazioni convettive si è avuta nella notte fra il 25 ed il 26 agosto: allagamenti nella zona della Senna Marittima e nell’Eure, dipartimento della regione dell’Alta Normandia.

Forti allagamenti nella città di Evreux (dove sono caduti 37 mm in 24 ore fino alle 18 UTC del 26 agosto) e circondario, ma il record di pioggia spetta a Lione con oltre 50 millimetri, tutte zone già fortemente colpite dai temporali dei giorni precedenti. Il forte vento ha causato ingenti danni a Grenoble. Queste precipitazioni, per quanto dannose, stanno comunque aiutando a risolvere i problemi gravissimi della siccità primaverile e dell’inizio dell’estate, non del tutto risolto: ulteriori 17 dipartimenti (totale di 62) hanno per fortuna beneficiato dei risarcimenti legati ai danni agricoli causati dall’assenza di precipitazioni.

Gran caldo in Albania venerdì 26 agosto, con la punta massima di +40.6°C a Qyteti Stalin, +40.2°C a Gjirokastra e +40.0°C a Shkodra. Sempre in Albania si sono misurati +39.5°C a Durazzo, valore che è il nuovo record. La località più calda dei Balcani è stata Podgorica, in Montenegro, con ben +40.8°C. Vicinissime ai 40 gradi le località bosniache di Mostar, Zenica e Banja Luka, che hanno tutte registrato una temperatura di +39.5°C. Sabato 27 agosto caldo più contenuto, solo Banja Luka, in Bosnia, ha avvicinato i 40 gradi replicando il valore del giorno precedente, pari a +39.5°C.

Il sud-est del Guatemala è stato investito da forti piogge, le quali hanno causato allagamenti che hanno ucciso cinque persone, fatto quattro dispersi e centinaia di case danneggiate (ben 6237 persone le persone direttamente colpite dalle conseguenze dell’evento perturbato). Le vittime si sono registrate nella città di Cuilapa dopo lo straripamento del fiume San Juan. Oltre cento le persone evacuate, mentre 1.243 case hanno subito danni significativi.

Il tifone Nanmadol ha colpito le Filippine, lasciandosi dietro (ma è solo un bilancio provvisorio) almeno 13 fra morti e dispersi, e sta ora dirigendosi verso Taiwan. Nanmadol, con venti fino a 230 km orari, è il tifone più violento che abbia colpito le Filippine quest’anno. Nell’isola settentrionale di Luzon oltre 20.000 persone sono state evacuate dalle regioni costiere verso le regioni montagnose dell’interno.

Precipitazioni torrenziali: nelle sole ultime 24 ore (tra le 06 UTC del 27 e le ore 06UTC del 28 agosto) si sono avuti ben 359 mm a Laoag, 295 mm a Baguio, 160 mm a Vigan e 159.6 mm a Calayan. Secondo i meteorologi, Nanmadol (il nome è quello di un’antica capitale della Micronesia) arriverà a Taiwan martedì con potenza accresciuta dalla lunga traversata in mare. Il sud-est asiatico è colpito in media da una ventina di tifoni l’anno: il prossimo potrebbe essere Talas (attualmente tempesta tropicale), generatosi ad est di Nanmadol, che minaccia il Giappone, compresa Tokio, già in stato di pre-allerta. In luglio due tempeste, Nock-ten e Muifa, avevano fatto almeno 70 morti nelle sole Filippine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
new-york-e-sotto-l’uragano,-pioggia-torrenziale,-temporali-vento:-i-racconti-dei-cittadini

New York è sotto l'Uragano, pioggia torrenziale, temporali vento: i racconti dei cittadini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-siracusa:-temporali-e-rischio-nubifragi-venerdi,-nel-weekend-migliora

Meteo SIRACUSA: TEMPORALI e rischio NUBIFRAGI venerdì, nel weekend migliora

18 Ottobre 2018
alta-azzorriana-in-timida-avanzata,-onda-ciclonica-protagonista-sul-cuore-del-continente

Alta azzorriana in timida avanzata, onda ciclonica protagonista sul cuore del Continente

11 Agosto 2009
neve-fino-in-pianura-sull’emilia-romagna,-imbiancata-anche-bologna

Neve fino in pianura sull’Emilia Romagna, imbiancata anche Bologna

13 Novembre 2017
atlantico-in-gran-forma,-anticiclone-costretto-sulla-difensiva

ATLANTICO in gran forma, ANTICICLONE costretto sulla difensiva

8 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.