• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aspettando il fresco… Settembre inizia con il caldo record!

di Massimo Aceti
02 Set 2015 - 14:37
in Senza categoria
A A
aspettando-il-fresco…-settembre-inizia-con-il-caldo-record!
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime del 1° settembre, mappa da infoclimat.fr. Si notino le temperature altissime anche in Europa orientale, con punte di 38°C in Ucraina.
I temporali riapparsi tra la serata di ieri e la nottata al Nord Italia sono il primo sintomo di quel cambiamento tanto annunciato e che porrà termine a questa ultima intensa ondata di caldo africano dell’Estate meteorologica.

Al Nord-Ovest e sul settore alpino la diminuzione termica è già avvertibile oggi, col passare dei giorni un clima meno caldo avanzerà verso est e verso sud, ma all’estremo Sud Italia, temporaneamente e fino al fine settimana, avremo ancora più caldo.

Poi, la prossima settimana, arriverà il secondo scrollone, con aria ancor più fresca in ingresso dai quadranti nord-orientali. Si potrebbe dire: meteo autunnale in due mosse.

Ma nel frattempo il mese di settembre, sfruttando l’inerzia dell’ondata di caldo iniziata gli ultimi giorni di agosto e che ha avuto il suo culmine il 30 del mese scorso, è iniziato con nuovi record di caldo mensili!

I nuovi record sono stati stabiliti in Emilia-Romagna, a Ferrara con 36,4°C, a Forlì con 35,3°C, mentre Bologna con 34,8°C ha eguagliato il dato del settembre 1949.

Un nuovo record è stato stabilito anche in Toscana: 33,4°C al Monte Argentario.

I 40,2°C di Olbia, sarebbero anch’essi record, ma riteniamo siano frutto di un errore di registrazione.

Ma il caldo è stato ancor più eccezionale in alcuni paesi dell’est europeo, come la Polonia e l’Ucraina, e un nuovo record di caldo mensile è stato stabilito anche a Vienna, ne tratteremo in un successivo articolo.

Temperature massime del 1° settembre, mappa da infoclimat.fr. Si notino le temperature altissime anche in Europa orientale, con punte di 38°C in Ucraina.

Tornando brevemente ad agosto, il mese è terminato con anomalie termiche positive medie di circa 2°C, caldo sì ma, nonostante i record di inizio mese, lontanissimo dall’agosto 2003 e lontano anche dagli agosto 2009 e 2012. Valori simili si misurarono nell’agosto 2011 e poco più bassi nel 2008 e 2013. In sintesi è stato un agosto caldo, ma non distante dalla media dell’ultimo decennio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’amore-per-la-neve.-e-si,-un-invito-a-partecipare

L'amore per la neve. E sì, un invito a partecipare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggiora-su-regioni-centrali,-neve-su-confine-alpi.-in-arrivo-venti-settentrionali

Peggiora su regioni centrali, neve su confine Alpi. In arrivo venti settentrionali

24 Febbraio 2017
istanbul:-da-tromba-marina-a-tornado.-danni-in-alcuni-quartieri,-ecco-il-video

Istanbul: da tromba marina a tornado. Danni in alcuni quartieri, ecco il video

5 Agosto 2014
lago-di-scanno-si-abbassa-di-3-metri:-mistero-dopo-il-grande-terremoto

Lago di Scanno si abbassa di 3 metri: mistero dopo il grande terremoto

4 Settembre 2016
meteo-per-domani,-temporali-anche-violenti-puntano-nord-e-parte-del-centro

Meteo per domani, TEMPORALI anche violenti puntano Nord e parte del Centro

21 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.