• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ascesa al monte Nevoso. La salita sulla cima più alta e rappresentativa della Regione Carsica

di Stefano Zerauschek
01 Giu 2005 - 17:45
in Senza categoria
A A
ascesa-al-monte-nevoso.-la-salita-sulla-cima-più-alta-e-rappresentativa-della-regione-carsica
Share on FacebookShare on Twitter

Il monte Nevoso (Sneznik, 1796m, Slovenia) rappresenta il tetto della regione carsica. E’ considerato il primo rilievo delle Alpi dinariche e/o l’ultimo delle Alpi giulie, a seconda delle “linee di pensiero” geologiche, botaniche e climatologiche.

E’ uno dei “catini” d’Europa con oltre 3000mm annui di precipitazioni, ben distribuiti durante tutte le stagioni.

Tra ottobre ed aprile si ha, mediamente, la caduta complessiva di oltre 10 metri di neve, mentre sul lato nord è presente un nevaio perenne a soli 1500m di quota.

Dalla sua cima, in giornate eccezionalmente limpide, è possibile avere uno spettacolo senza pari e osservare una gigantesca area che và dall’Adriatico, alle Dolomiti, alle Alpi carniche, alle Giulie, alle Caravanche e buona parte dei dinaridi settentrionali (Gorski Kotar, Lika, Senjsko Bilo e Velebit), nonchè tutto il Golfo del Quarnero, con le sue isole e la parte settentrionale della Dalmazia.

Non sono stato così fortunato, ma la camminata nella foresta prima e nella splendida mugheta (riserva botanica) poi, colmano di gioia lo “scalatore” ed il fotografo.

Il monte Nevoso è anche spartiacque tra Adriatico e lontano Mar Nero.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage ascesa al monte nevoso Il Carso si è coperto di verde dopo il riscaldamento e le ottime precipitaizoni di maggio. Quì siamo a nord del vasto comprensorio del Nevoso e ai margini della sua foresta vergine; una delle più grandi d’Europa.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage ascesa al monte nevoso Tra i 650m ed i 1400m si gode di una faggeta dai colori e le forme perfette e riposanti. Quì a quota 1000m.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage ascesa al monte nevoso Dalla faggeta a quota 1300m

immagine 4 del capitolo 1 del reportage ascesa al monte nevoso A tratti si aggiungono anche altri alberi, quali abeti rossi e bianchi e aceri di monte, e il bosco diviene più scuro. Uno scorcio nel bosco fitto, sempre a quota 1300m

immagine 5 del capitolo 1 del reportage ascesa al monte nevoso Il monte Nevoso visto dai 1500m, dove comincia una splendida e fitta mugheta.

Foto di Stefano Zerauschek.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Stefano Zerauschek

Inizio Pagina

Il monte Nevoso (Sneznik, 1796m, Slovenia) rappresenta il tetto della regione carsica. E’ considerato il primo rilievo delle Alpi dinariche e/o l’ultimo delle Alpi giulie, a seconda delle “linee di pensiero” geologiche, botaniche e climatologiche. E’ uno dei “catini” d’Europa con oltre 3000mm annui di precipitazioni, ben distribuiti durante tutte le stagioni. Tra ottobre ed aprile si ha, mediamente, la caduta complessiva di oltre 10 metri di neve, mentre sul lato nord è presente un nevaio perenne a soli 1500m di quota. Dalla sua cima, in giornate eccezionalmente limpide, è possibile avere uno spettacolo senza pari e osservare una gigantesca area che và dall’Adriatico, alle Dolomiti, alle Alpi carniche, alle Giulie, alle Caravanche e buona parte dei dinaridi settentrionali (Gorski Kotar, Lika, Senjsko Bilo e Velebit), nonchè tutto il Golfo del Quarnero, con le sue isole e la parte settentrionale della Dalmazia. Non sono stato così fortunato, ma la camminata nella foresta prima e nella splendida mugheta (riserva botanica) poi, colmano di gioia lo “scalatore” ed il fotografo. Il monte Nevoso è anche spartiacque tra Adriatico e lontano Mar Nero. Il Carso si è coperto di verde dopo il riscaldamento e le ottime precipitaizoni di maggio. Quì siamo a nord del vasto comprensorio del Nevoso e ai margini della sua foresta vergine; una delle più grandi d’Europa. Tra i 650m ed i 1400m si gode di una faggeta dai colori e le forme perfette e riposanti. Quì a quota 1000m. Dalla faggeta a quota 1300m A tratti si aggiungono anche altri alberi, quali abeti rossi e bianchi e aceri di monte, e il bosco diviene più scuro. Uno scorcio nel bosco fitto, sempre a quota 1300m Il monte Nevoso visto dai 1500m, dove comincia una splendida e fitta mugheta. Foto di Stefano Zerauschek. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide-orientale,-2005-in-controtendenza

Antartide orientale, 2005 in controtendenza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fase-meteo-di-forte-maltempo-sulla-costa-azzurra

Fase meteo di forte maltempo sulla Costa Azzurra

8 Aprile 2019
ultimi-temporali-mercoledi,-poi-porte-spalancate-al-caldo

Ultimi temporali mercoledì, poi porte spalancate al caldo

23 Giugno 2015
gran-sole-su-buona-parte-dell’italia,-merito-dell’alta-pressione-proveniente-dal-nord-africa

Gran Sole su buona parte dell’Italia, merito dell’alta pressione proveniente dal nord Africa

2 Ottobre 2006
mosca-e-non-solo,-la-russia-si-ammanta-di-neve.-foto!

Mosca e non solo, la Russia si ammanta di neve. Foto!

11 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.