• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Artico russo sempre al caldo, il ghiaccio avanza altrove

di Simone Lussardi
21 Set 2007 - 14:01
in Senza categoria
A A
artico-russo-sempre-al-caldo,-il-ghiaccio-avanza-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it Temperature basse in Groenlandia, più alte sul settore artico russo.
Dopo aver lungamente parlato della riduzione dei ghiacci artici, fino al loro minimo storico (degli ultimi vent’anni), guardiamo come è la situazione termica della zona in questi giorni.

La Groenlandia settentrionale si presenta attualmente come il posto più freddo del nostro Emisfero, grazie alle bassissime temperature che si stanno verificando a Summit (situato però a 3202 metri di altezza), con una minima di -36,0°C, ma che ha oltrepassato i -40°C nei giorni passati.

Ma sulle coste nord orientali groenlandesi, si sono registrate questa mattina delle temperature minime di -16,7°C a Nord Aws, e di -11,6°C a Danmarkshavn.

Anche sul settore artico canadese le temperature sono scese parecchio, raggiungendo i -10,6°C a Rea Point, ed i -9,6°C a Mould Bay.

Semmai, se c’è un settore che è rimasto esposto a temperature più elevate (ed è anche il settore dove il ghiaccio si è maggiormente ridotto, quest’Estate), è quello artico Russo, ove le temperature stentano ad andare al di sotto dello zero.

La località di Polargmo, situata sulla Terra di San Giuseppe, registra minime attorno allo zero, e massime di circa 2-3°C sopra lo zero, permettendo ancora lo scioglimento dei ghiacci marini. E stamani sta addirittura piovendo!

Ma è stato nel corso dell’Estate che le località artiche Russe hanno visto sovente delle massime vicine o superiori ai venti gradi centigradi, dando una vera e propria spallata al ghiaccio della zona.

Per quanto riguarda il Polo Nord vero e proprio, qui le temperature sono di circa 5-6°C al di sotto dello zero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’autunno-in-ingresso-sul-mediterraneo

L'autunno in ingresso sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-potrebbe-rammentare-la-sua-spiccata-natura-invernale

Febbraio potrebbe rammentare la sua spiccata natura invernale

28 Gennaio 2006
forti-nevicate-nei-versanti-esteri-alpini

Forti nevicate nei versanti esteri alpini

17 Ottobre 2009
quando-le-oscillazioni-della-corda-atlantica-si-fanno-vivaci

Quando le oscillazioni della corda atlantica si fanno vivaci

16 Settembre 2007
nuovo-vortice-instabile-in-arrivo-da-ovest-e-i-temporali-non-mollano-la-presa

Nuovo vortice instabile in arrivo da ovest e i temporali non mollano la presa

12 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.