• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 27 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriveranno nubi e precipitazioni sparse, specie al Centro Nord

di Ivan Gaddari
16 Gen 2006 - 11:22
in Senza categoria
A A
arriveranno-nubi-e-precipitazioni-sparse,-specie-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per martedì 17 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 18 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 19 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: La settimana presenterà delle novità, tuttavia non così eclatanti come paventato la scorsa settimana. L’alta pressione delle Azzorre tenderà infatti a spingere verso Nordest, ma il Vortice Canadese ne inibirà decisamente le velleità, propagandolo sui paralleli laddove troverà la radice anticiclonica continentale residuo dell’alta pressione che per giorni ha stazionato sull’Italia.

Per metà settimana una depressione di origine Nord Atlantica andrà progressivamente traslando sul Centro Europa, influenzando il tempo sulle nostre regioni Centro Settentrionali. Tuttavia da Ovest si affaccerà l’alta pressione delle Azzorre, mentre sull’Est europeo prenderà vita un considerevole raffreddamento.

In prossimità del nuovo weekend avremo un interessamento maggiore della nostra Penisola da parte del campo di alta pressione di matrice oceanica, grazie ad una profonda depressione canadese che si spingerà verso Sudovest, a largo delle coste britanniche. intanto avremo gran freddo sulla russia Europea, mentre prenderà vità un forte antiiclone termico tra Circolo Polare Artico e Penisola Scandinava.

martedì 17 gennaio 2006
– Nord: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvolos, ma rapido aumento della copertura su Piemonte, Liguria occidentale, Lombardia, Valle d’Aosta ed Emilia. Su queste regioni si avranno precipitazioni sparse che potranno risultare nevose a quote prossime alla pianura. Sulle restanti regioni non sono previste precipitazioni di rilievo, a parte qualche debole nevicate sulle alpi orientali ed in serata nell’entroterra Romagnolo.

– Centro e Sardegna: il cielo si presenterà generalmente molto nuvoloso o coperto, specie su Sardegna, Toscana e Lazio. Tuttavia non sono previste precipitazioni di rilievo, a parte qualche debole pioggia su alta Toscana, con neve sui rilievi appenninici oltre gli 800-1000 m. Sulle restanti regioni non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: condizioni di nuvolosità piuttosto irregolare, in aumento nel corso del pomeriggio ad iniziare da Sicilia, Calabria tirrenica, coste lucane e campane. In serata in progressivo aumento anche sulle altre regioni. Non sono comunque previste precipitazioni.

Temperatura: stazionarie al nord, in aumento al Centro Sud.
Vento: deboli tendenti a ruotare da Sud-Sudovest.

mercoledì 18 gennaio 2006
– Nord: permarranno condizini di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, specialmente su Emilia Romagna, Veneto, Alto Adige e Friuli. Su queste regioni saranno possibili deboli precipitazioni, con nevicate sui rilievi oltre i 1000 m. Sulle rimanenti regioni non sono attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: tempo incerto al mattino, quando avremo possibili deboli precipitazioni su Abruzzo, Marche, Umbria, alto Lazio e Toscana, con neve sui rilievi oltre i 1200 m. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni per riduzione della copertura nuvolosa, ad iniziare dalla Sardegna ed in espansione a tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: diffusa instabilità al mattino, quando saranno possibili precipitazioni sparse su Puglia, Basilicata, Molise Camapania e Calabria Settentrionale. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1300-1400 m. Dal pomeriggio progressivo miglioramento, ad iniziare dalla Sicilia ed in rapida espansione alle restanti regioni.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento, anche al Nord.
Vento: deboli dai quadranti occidentali, con rinforzi sulla Sardegna.

giovedì 19 gennaio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti su alpi centro orientali, dove non si esclude la possibilità di qualche debole nevicata.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con copertura in aumento al pomeriggio su Sicilia e Calabria. Non sono tuttavia attesi fenomeni e la giornata si presenterà asciutta.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento, più sensibile al Sud ed in Sicilia.
Vento: deboli o moderati di direzione variabile, da Sudest in serata su Sicilia.

arriveranno nubi e precipitazioni sparse specie al centro nord 5024 1 2 - Arriveranno nubi e precipitazioni sparse, specie al Centro Nord

arriveranno nubi e precipitazioni sparse specie al centro nord 5024 1 3 - Arriveranno nubi e precipitazioni sparse, specie al Centro Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-oceanica-sull’italia:-crocevia-del-freddo-venturo?

Alta pressione oceanica sull'Italia: crocevia del freddo venturo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dwd:-domenica-di-tempo-bello,-tranne-che-al-sud

DWD: Domenica di tempo bello, tranne che al Sud

30 Giugno 2005
zero-termico-sale-alle-stelle:-una-mazzata-per-la-poca-neve-in-montagna

Zero termico sale alle stelle: una mazzata per la poca neve in montagna

18 Dicembre 2014
centinaia-le-vittime-causate-da-winnie-nell’isola-di-luzon

Centinaia le vittime causate da Winnie nell’isola di Luzon

3 Dicembre 2004
peggiora-in-sardegna-e-ovest-alpi,-tempo-buono-nelle-altre-regioni

Peggiora in Sardegna e ovest Alpi, tempo buono nelle altre regioni

22 Ottobre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.