• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriverà il gelo su buona parte dell’Italia, cade la neve sulle coste adriatiche. Viene il Burian, il freddo vento russo

di Andrea Meloni
23 Gen 2006 - 09:35
in Senza categoria
A A
arrivera-il-gelo-su-buona-parte-dell’italia,-cade-la-neve-sulle-coste-adriatiche.-viene-il-burian,-il-freddo-vento-russo
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione delle precipitazioni dalle ore 13.00 di oggi, alle 13.00 di domani (UTC) secondo il modello matematico MM5/MTG. E' evidente che in Adriatico ed anche le precipitazioni della Sardegna, potranno assumere carattere nevoso sino a quota del mare. Elaborazione del modello matematico a cura del Meteo Giornale, direzione progetto Alessandro Mandelli, tecnico Massimo Aceti, risorse hardware Mauro Noberini: www.meteogiornale.it/mm5/
Speciale Burian gennaio 2006: foto, dati meteo, cerchiamo di rappresentare l’arrivo del freddo su gran parte dell’Italia, manda una e.mail a [email protected].

Annunciato da diversi giorni, il freddo, quello di origine russa, sta per interessare gran parte dell’Italia. Le prossime ore vedranno un autentico crollo delle temperature specie sui settori dell’alto e medio Adriatico e su gran parte della Penisola e delle Isole.

La caduta delle temperature è stata notevole nei paesi dell’Europa carpatico danubiana, mentre in queste ore sta interessando la Slovenia, la Croazia la Venezia Giulia. A Trieste viene segnalata una temperatura già di -4°C, nevica sulla costa abruzzese.

Nell’Europa dell’Est l’ondata di gelo sta assumendo caratteristiche di eccezionalità, nelle coste del Mar Nero la temperatura è scesa sotto la soglia dei -25°C. In Polonia si stanno registrando punte di -30°C, con forti venti. In Germania dell’est la temperatura è piombata a -20°C circa.

Ieri, in poche ore, è gelato il porto di Stoccolma. Il gelo è infinito nella capita russa, a Mosca da una settimana non si registrano temperatura superiori ai -20°C, attestando l’eccezionalità dell’evento.

Le previsioni al medio e lungo termine sull’Europa, insistono nell’individuare la presenza di condizioni di freddo più della media, ed anche nevicate, a fasi alterne, sino alle coste del Mar Mediterraneo.

Al momento non è possibile stabilire un grado di eccezionalità al fenomeno che si sta realizzando, siamo solo all’inizio di una fase che potrebbe perdurare anche oltre i primi giorni di febbraio.

Ma vediamo che tempo avremo oggi in Italia:

Italia nord occidentale: generalmente bel tempo, con qualche addensamento nel corso della giornata sul cuneese. Al mattino si potrà avere qualche banco di nebbia sulla Val Padana che si dissolverà con l’arrivo di aria secca da est. I venti soffieranno deboli orientali, forti nei rilievi ed in Liguria. La temperatura in una prima fase sarà stazionaria, mentre questa notte è attesa diminuire anche sensibilmente. La prossima notte si potrà avere gelo anche nella costa ligure.

Italia nord orientale: tempo diffusamente buono, con venti in graduale rinforzo, specie nelle coste dell’Adriatico. Sulla zona di Trieste si avrà forte vento di Bora con temperature diurne di svariati gradi sotto gli 0°C. La caratteristica di tutti i settori orientali sarà il progressivo giungere dell’aria gelida continentale. Nelle valli alpine e prealpine, si potrà avere un temporaneo aumento della temperatura.
In giornata si avrà un aumento della nuvolosità sulla Romagna e probabilmente anche sull’Appennino emiliano, con possibilità di nevicate di debole entità.

Sulle Marche, l’Abruzzo ed il Molise cielo diffusamente coperto o temporaneamente nuvoloso, con nevicate intermittenti sino alla costa. Nel corso della giornata si potranno avere diffuse bufere di neve, con vento e gelo marcato ovunque.

Sulla Toscana, il Lazio e gran parte dell’Umbria tempo buono, ma freddo, con forte abbassamento della temperatura e sensibile rinforzo del vento di tramontana. In collina si potranno avere condizioni di ghiaccio anche nelle ore diurne.

Sulla Sardegna si avrà bel tempo nel settore occidentale, nubi in quello orientale e nuorese, sulla Gallura. Dalla sera si potrà avere un peggioramento nei settori orientali, con nevicate diffuse sino alla costa. Temperatura in fortissimo calo, vento in sensibile rinforzo specie nel settore tirrenico.

In Puglia e Basilicata tempo in graduale peggioramento, con neve dapprima sui monti, ma con graduale calo della quota: al mattino neve in collina, in serata in pianura. Domani neve sulle coste. Temperature in fortissima diminuzione, venti in graduale notevole rinforzo dai quadranti settentrionali.

In Campania tempo buono, nubi nell’avellinese, con neve in collina. Temperature in forte diminuzione.

In Calabria e Sicilia il tempo sarà diffusamente instabile, con rovesci di pioggia, neve sui monti. In serata è atteso un forte abbassamento della temperatura, con neve in collina.

Domani avremo un’accentuazione diffusa del freddo, neve diffusa nelle coste adriatiche, con forte vento. Un miglioramento a metà giornata in Sardegna.

Mercoledì potrebbe diminuire il freddo nei settori occidentali, mentre per giovedì si avrà un graduale peggioramento, con neve specie in Toscana, Umbria, Marche e forse Emilia Romagna. In giornata peggiorerà in Sardegna.

Venerdì si avrà neve su Italia centrale e Sardegna, forse anche a quote di pianura, ma è da confermare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo,-da-record-sul-mar-nero,-si-espande-verso-ovest

Il gelo, da record sul Mar Nero, si espande verso ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estremizzazione-climatica-fuori-controllo:-fine-mese-tra-caldo-o-meteo-avverso

Estremizzazione climatica fuori controllo: fine mese tra caldo o meteo avverso

18 Luglio 2017
maltempo-tra-india-e-pakistan,-tanta-neve-nel-kashmir

Maltempo tra India e Pakistan, tanta neve nel Kashmir

3 Marzo 2015
ritorna-il-motomondiale-negli-usa-dopo-11-anni,-le-previsioni-meteo-non-vedono-rischio-di-precipitazioni

Ritorna il Motomondiale negli USA dopo 11 anni, le previsioni meteo non vedono rischio di precipitazioni

8 Luglio 2005
centro-meteo-europeo:-duratura-6°-ondata-di-calore

Centro Meteo europeo: duratura 6° ondata di calore

14 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.