• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arrivederci meteo invernale, sarà un’altra stagione mite? E’ presto per dirlo

di Ivan Gaddari
23 Dic 2017 - 21:37
in Senza categoria
A A
arrivederci-meteo-invernale,-sara-un’altra-stagione-mite?-e’-presto-per-dirlo
Share on FacebookShare on Twitter

L’Alta Pressione è tornata a trovarci, determinando un repentino cambiamento delle condizioni meteo climatiche.

ciao meteo invernale altra stagione mite presto per dirlo 49060 1 1 - Arrivederci meteo invernale, sarà un'altra stagione mite? E' presto per dirlo

Alta Pressione che porta con sé aria mite, con conseguente rialzo termico soprattutto sulle nostre montagne. I rialzi sono meno pronunciati su valli, pianure e anche lungo le coste perché qui subentrano le forti escursioni termiche giornaliere quale risposta al fenomeno dell’inversione notturna.

Ciò detto, sappiamo che nei prossimi giorni si risveglieranno le perturbazioni atlantiche e sappiamo che la causa è il risultato delle imponenti manovre atmosferiche che stanno per giungere al traguardo. Ovvero, per essere semplici e coincisi: alle alte quote (stratosfera) è ormai assodato un rinforzo della struttura ciclonica dominante (durante l’inverno) ovvero del Vortice Polare.

Quando tale Vortice si raffredda, si compatta e si pianta sulla sede di propria appartenenza (il Polo geografico) le sorti invernali delle medie latitudini sono appese a un filo. In che senso? Nel senso che se il Vortice dovesse trasmettere la propria vigoria anche alle quote prossime al suolo (troposfera) si andrebbe incontro a un cambiamento meteo climatico deciso, con le correnti miti umide dell’Oceano Atlantico a farla da padrone. In tal modo gli episodi di freddo si ridurrebbe al lumicino e verrebbero presumibilmente rimandati a febbraio.

Giusto, quindi, parlare d’inverno a rischio? Calma, a nostro avviso è ancora prematuro. Anzitutto perché non sappiamo ancora quale sarà la risposta della troposfera, se e quanto eventualmente si farà condizionare dall’alto. E poi certe dinamiche, anche se negli ultimi anni si stanno ripetendo con una cadenza spaventosa, non sempre portano a risultati simili. L’atmosfera è un sistema dinamica, estremamente complesso, pertanto non si possono escludere a priori variazioni al tema. Noi, dal canto nostro, continueremo a monitorare la situazione e tenervi costantemente aggiornati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-meteo-del-post-natale,-cosa-succedera?

Peggioramento meteo del post Natale, cosa succederà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-piogge-al-centro-sud,-perturbazione-in-risalita-verso-il-triveneto

Forti piogge al Centro Sud, perturbazione in risalita verso il Triveneto

23 Ottobre 2009
l’indice-amo-torna-negativo

L’indice AMO torna negativo

16 Febbraio 2009
avvio-maggio-2015-super-caldo,-con-il-clamoroso-record-europeo-sull’italia

Avvio maggio 2015 super caldo, con il clamoroso record europeo sull’Italia

5 Maggio 2017
solo-20-giorni-all’inverno:-l’emisfero-boreale-si-raffredda-in-vista-della-nuova-stagione

Solo 20 giorni all’inverno: l’Emisfero Boreale si raffredda in vista della nuova stagione

10 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.