• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arrivano venti freschi, la temperatura scende, ma l’estate non è mica finita qui

di Andrea Meloni
08 Giu 2005 - 11:22
in Senza categoria
A A
arrivano-venti-freschi,-la-temperatura-scende,-ma-l’estate-non-e-mica-finita-qui
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora grandine caduta in Europa qualche giorno fa. In alcune zone dopo il temporale si potevano osservare ampie zone coperte anche da 40 centimetri di coltre bianca. In talune zone qualche persona debole di cuore è deceduta d'infarto per il terrore.
Non è accaduto nulla di nuovo nelle regioni del Nord Ovest italiano, sempre più afflitte dai venti di caduta delle Alpi. Da queste parti si possono vedere aver repentini sbalzi termici per colpa del foehn, con aria secchissima, mentre i temporali non si sono visti.

Solo domenica pomeriggio, una localizzata area temporalesca ha interessato alcune zone con rovesci di pioggia monsonici. Qui prosegue la siccità, non piove come dovrebbe e le temperature anche se non elevatissime sono accompagnate da un basso tasso di umidità. E’ siccità specialmente in Liguria, con deficit pluviometrici rilevanti.

Ma spostandoci appena l’est del Nord Italia le cose cambiano, anche se ovunque si segnala un certo deficit pluviometrico, i temporali non mancano nelle Venezie, dove anche ieri si è avuta, specie in pianura, specie in zone abitate o densamente dedite all’agricoltura, anche la grandine che ha provocato danni.

Ormai ad ogni temporale ci si deve attendere il peggio: colpi di vento, intense fulminazioni, pioggia violentissima e concentrata in poche decine di minuti, talvolta in un’ora è caduta la pioggia che dovrebbe venire in un intero mese. Poi c’è la grandine.

La grandine non ha interessato con eventi così eccezionali come sembra l’Italia, va detto che le grandinate con chicchi sino a 3, 5 centimetri di diametro, sono sempre caduti occasionalmente in taluni temporali. Tuttavia è significativo che questi fenomeni stiano interessando sempre più anche diverse regioni del Centro e Sud Italia.

Eventi estremi? Tuttavia si: solo per fare una considerazione, qualche giorno fa vicino al Gennargentu, in Sardegna, c’è stato un temporale. Orbene, non un normale temporale estivo, ma un nubifragio che ha ingrossato torrenti e provocato smottamenti, gli stessi interessati dall’alluvione di dicembre (quasi 600 mm in 24 ore).

Ieri la zona dei Castelli Romani è stata colpita da diversi temporali di rilevanza notevole che hanno causato allagamenti, smottamenti, danni. Ma va detto che i temporali sono perturbazioni a carattere locale, quindi, se in un certo luogo avviene il finimondo, a pochi chilometri di distanza cadono poche gocce o magari grandina per pochi attimi. Anche qui danni all’agricoltura, così anche nella provincia di Frosinone, dove tuttavia, i temporali estivi, specie a giugno sono molto frequenti.

Il tempo è tuttavia un po’ più del passato, anche se va detto che vi sono diversi documenti scientifici che raccontano di eventi estremi avvenuti in Italia tra gli anni ’50 e ’60. Abbiamo da raccontare di estati estreme come quella del 1976 e del 2002.

Molte estati hanno portato in Italia eventi atmosferici violenti e con danni, pertanto non possiamo affermare che anche il nostro Paese è colpito da situazioni eccessivamente estremizzate, o perlomeno paragonabili alla stesa rilevanza di altre d’Europa (Spagna, Portogallo, Francia ed Europa centrale) o di varie zone del Pianeta.

In Cina, per esempio, accade di tutto: i temporali ottengono una violenza così assurda da essere letali per decine di persone. Quelli si possono definire a ragione temporali da “finimondo”.

Ma l’estate 2005 va monitorata, è appena cominciata ed in tutta franchezza qualcosa nel suo orologio “atmosferico” non va, ci sono varie situazioni da osservare, ma al momento non facciamo veggenza, tuttavia prevenzione seria, specie per chi opera nel settore agricolo che più patisce i danni degli eventi estremi.

Avete necessità di conoscere dove è grandinato. La nostra Azienda realizza i Report della grandine, per avere informazioni commerciali potrete scrivere a [email protected], oppure spedire un fax allo 079.77.21.77 indicando i dati per una risposta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scambi-meridiani-in-europa:-portogallo-e-spagna-occidentale-nel-forno,-germania-in-frigo

Scambi meridiani in Europa: Portogallo e Spagna occidentale nel forno, Germania in frigo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-forte-maltempo-si-sposta-al-centro-sud,-piovera-anche-nel-weekend

Il forte maltempo si sposta al Centro Sud, pioverà anche nel weekend

6 Novembre 2014
il-difficile-uso-della-meteorologia-in-guerra

Il difficile uso della meteorologia in guerra

8 Luglio 2005
nuovo-impulso-perturbato-ostacola-l’espansione-dell’anticiclone

Nuovo impulso perturbato ostacola l’espansione dell’anticiclone

20 Dicembre 2011
neve-in-quebec-gelo-record-in-groenlandia.-estate-in-mezza-europa

Neve in Quebec. Gelo record in Groenlandia. Estate in mezza Europa

22 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.