• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arrivano venti da ovest, picco del caldo al sud e in Sicilia

di Ivan Gaddari
21 Giu 2012 - 08:12
in Senza categoria
A A
arrivano-venti-da-ovest,-picco-del-caldo-al-sud-e-in-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Si prospetta un'altra splendida giornata di sole in tutta Italia. Ecco una splendida panoramica verso la marina grande di Capri. Fonte webcam www.campaniameteo.it
A nord delle Alpi il tempo è tuttaltro che estivo. Il passaggio delle perturbazioni atlantiche provoca condizioni di maltempo, a tratti particolarmente violente perché accompagnate da furiosi temporali. Nel pomeriggio di ieri, ad esempio, possenti celle temporalesche hanno spazzato l’Austria da ovest ad est, sconfinando parzialmente nella Baviera tedesca. Non sono mancate grandinate e i colpi di vento sono riusciti in qualche caso a provocare danni alla vegetazione.

In Italia abbiamo vissuto vicende diametralmente opposte. La presenza dell’Anticiclone Africano garantisce condizioni di forte stabilità e l’afflusso dell’aria calda sahariana ha provocato un ulteriore rialzo delle temperature. Il caldo, che inizialmente fu torrido, è diventato afoso. Anche laddove il termometro ha superato a malapena i 30°C, gli alti tassi di umidità hanno contribuito a far percepire valori decisamente maggiori.

La regione più calda è stata la Sardegna. Le massime hanno sfiorato o superato i 40°C ed in alcuni casi sono caduti dei record mensili. E’ successo ad Alghero, dove non faceva così caldo dal giugno del 2006. Il caldo non ha concesso tregua neppure di notte, tant’è che le minime hanno faticato a scendere sotto i 20°C e in molte località si è rischiato di rimanere al di sopra dei 25.

La giornata di oggi proporrà un cambiamento. Nelle regioni tirreniche avremo una lieve diminuzione delle temperature, indotta da correnti leggermente più fresche provenienti da ovest. La flessione coinvolgerà anche il nord e tassi di umidità in calo renderanno l’aria meno irrespirabile.

I venti occidentali sappiamo anche avere dei risvolti negativi. Incontrando lo sbarramento appenninico, discendono sulle coste adriatiche e ioniche sottoforma di favonio. L’aria più calda, inevitabilmente fa schizzare le temperature all’insu e difatti prevediamo un repentino rialzo termico in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Su alcune aree, come ad esempio il Foggiano, il Materano e il Messinese, la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere o superare i 40°C.

Nel corso del pomeriggio continueranno a svilupparsi imponenti annuvolamenti sulla cerchia alpina e con essi avremo dei temporali. I più vivaci dovrebbero coinvolgere il settore centro orientale ed in particolare l’Alto Adige e il Veneto. Verso sera sussiste la possibilità di locali sconfinamenti nelle aree pedemontane. Segnaliamo, infine, la presenza di un tappeto di nubi basse tra il Canale e il Mare di Sardegna. Qualche nube è riuscita a spingersi verso le coste occidentali insulari, dove sono segnalate occasionali foschie o banchi di nebbia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-da-avvezione-calda-sui-mari-di-ponente

NUBI da avvezione calda sui mari di ponente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ora-della-terra-2015:-le-immagini-della-piu-grande-mobilitazione-globale

Ora della Terra 2015: le immagini della più grande mobilitazione globale

26 Marzo 2015
meteo-estremo:-caldo-assurdo-in-spagna-e-francia,-temperature-da-mese-di-giugno,-fino-a-27-gradi!

Meteo estremo: caldo assurdo in Spagna e Francia, temperature da mese di Giugno, fino a 27 gradi!

3 Febbraio 2020
infiltrazioni-instabili,-seguira-il-parziale-peggioramento-rinfrescante-nel-week-end

Infiltrazioni instabili, seguirà il parziale peggioramento rinfrescante nel week-end

26 Agosto 2009
focus-neve-su-venerdi-3-febbraio

Focus neve su Venerdì 3 Febbraio

2 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.