• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arrivano i primi sotto zero sull’Europa Continentale

di Marco Rossi
11 Set 2004 - 11:12
in Senza categoria
A A
arrivano-i-primi-sotto-zero-sull’europa-continentale
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de/ Le temperature minime sfiorano gli zero gradi centigradi sull'Europa Centrale.
E’ interessante notare come vi sia stata una imponente discesa di aria fredda, con una configurazione barica tipicamente invernale, che ha interessato tutta l’Europa Centrale.

La causa di tale discesa è stata l’improvvisa espansione anticiclonica sulla Scandinavia ed il Mar Baltico, il che ha permesso ad una saccatura fredda in quota di dirigersi verso il Mar Nero, portandosi dietro il primo afflusso di aria Artica della stagione.

Le temperature minime, complice tale afflusso freddo e la serenità del cielo, sono scese su tutta la zona dell’Europa Centrale ed Orientale.

Le montagne dei Balcani hanno risentito maggiormente del gelo in arrivo, con i -9°C misurati ai 2504 metri di altezza di Omu , e sui 2925 metri di Mussala, in Bulgaria (in entrambi i casi 9°C in meno della norma).

Ma, questa mattina, 11 settembre, la temperatura è scesa ad appena 1°C a Sibiu ed a Bacau, nella pianura romena, valori di 7-8°C inferiori alla media mensile.

Simile temperatura si ritrova a Lviv, in Ucraina (8°C in meno del normale), ed a Zakopane, in Polonia.

Ma proprio qui, nello Stato polacco, abbiamo avuto, ieri, i primi zero gradi della stagione.

Essi sono stati toccati nelle città di Raciborz, Bialystok, Klodzko, mentre addirittura -1°C è stato registrato a Terespol (temperature anche qui di 8-9°C inferiori alla norma di settembre).

Si dice che, spesso, le configurazioni bariche che portano il freddo in settembre tendono poi a ripetersi durante il semestre invernale, tuttavia questa non è certamente un regola fissa, spesso i freddi precoci settembrini hanno annunciato un inverno rigidissimo, ma, altre volte, sono stati semplicemente un “fuoco di paglia” e niente più!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-“resti”-di-frances-portano-grandi-piogge-nel-quebec

I "resti" di Frances portano grandi piogge nel Quebec

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporale-di-neve-nel-massachusetts-(usa)

Temporale di neve nel Massachusetts (USA)

30 Dicembre 2016
scopriamo-dov’e-la-nuova-perturbazione-atlantica

Scopriamo dov’è la nuova PERTURBAZIONE ATLANTICA

28 Dicembre 2013
meteo-firenze:-tanto-sole,-caldo-in-forte-aumento-con-punte-di-quasi-35-gradi

Meteo FIRENZE: tanto SOLE, CALDO in forte aumento con punte di quasi 35 gradi

8 Settembre 2018
meteo-sempre-piu-autunnale,-con-fresco-ed-occasioni-per-forte-maltempo

Meteo sempre più autunnale, con fresco ed occasioni per forte maltempo

5 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.