• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva un peggioramento dal Nord Africa. Saranno tre giorni di forte instabilità

di Ivan Gaddari
24 Apr 2006 - 12:30
in Senza categoria
A A
arriva-un-peggioramento-dal-nord-africa.-saranno-tre-giorni-di-forte-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per martedì 25 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per mercoledì 26 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 27 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La goccia fredda presente sulle coste del Nord Africa tendenrà ad espandarsi in direzione del basso Tirreno, provocando in tal modo un cambiamento delle condizioni meteorologiche, prima sulle Isole maggiori dove sono attese precipitazioni sparse e locali temporali. Altrove tante nubi ma ancora poche precipitazioni.

La depressione in quota avrà oramai raggiunto il basso Tirreno, apportando condizioni di tempo instabile, a tratti perturbato, su buona parte della nostra Penisola. Più colpite le regioni del Centro Sud, tuttavia i temporali interesseranno anche le zone alpine e prealpine.

Nella giornata di giovedì la pressione sul nostro Paese si mostrerà piuttosto bassa, così che il tempo si mostrerà instabile al Centro Nord e localmente perturbato al Sud. Avremo infatti piogge sparse e possibili temporali, localmente di forte intensità.

martedì 25 aprile 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un aumento delle nubi in prossimità dei rilievi. Non sono previste precipitazioni di rilievo, perlomeno in pianura, mentre temporali, localmente forti, potranno manifestarsi sui rilievi alpini di Trentino e Friuli ad Est, su Piemonte, alta Lombardia e Valle d’Aosta ad Ovest. Qualche rovescio potrebbe raggiungere anche l’Appennino emiliano-romagnolo e quello Ligure.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo un progressivo aumento della copertura nuvolosa, specie su Lazio e Toscana, mentre sulla Sardegna è atteso un moderaro peggioramento con precipitazioni sulla parte Centro meridionale dell’Isola, laddove vi potranno essere temporali anche moderati nelle zone interne. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: graduale aumento delle nubi anche al Sud, tuttavia si tratterà inizialmente di nubi alte e sottili che non porteranno precipitazioni. Dal tardo pomeriggio le nubi si faranno più intense sulla Sicilia e la Calabria meridionale e sull’Isola maggiore vi saranno piogge sparse e temporali, specie nei settori occidentali.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole da Sudest, specie su basso Tirreno. In rinforzo dalla serata.

mercoledì 26 aprile 2006
– Nord: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso per buona parte della giornata, mentre al pomeriggio è atteso un ulteriore aumento della nuvolosità ad iniziare da Ovest, specie in prossimità dei rilievi. Nubi che porteranno piogge sparse e qualche temporale su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, Trentino e Friuli, mentre temporali pomeridiani faranno visista ai rilievi orientali. Fenomeni anche su Emilia Romagna e Levante ligure.

– Centro e Sardegna: al Centro il tempo si mostrerà incerto su gran parte delle regioni, specie sulla Sardegna, dove avremo precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Altrove il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto, in particolare su medio Tirreno, dove potranno esservi isolati temporali nelle zone interne, in estensionr alle regioni del medio Adriatico.

– Sud e Sicilia: tempo instabile anche al Sud, specie al pomeriggio su Sicilia e Calabria tirrenica, con temporali e rovesci che localmente potranno risultare di moderata intensità. Altrove tante nubi ma clima sostanzialmente secco.

Temperatura: non sono perviste ulteriori variazioni.
Vento: debole di direzione variabile.

giovedì 27 aprile 2006
– Nord: cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni e clima secco durante la mattina ma con progressivo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio. Addensamenti pomeridiani potranno difatti interessare i rilievi alpini e prealpini, così come quelli appenninici di Emielia Romagna e Liguria. Sono attesi temporali diffusi, anche di moderata intensità, accompagnati da rovesci e colpi di vento.

– Centro e Sardegna: avremo un parazile miglioramento sulla Sardegna e le regioni del medio Tirreno, laddove il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso. Tuttavia al pomeriggio si avrà un notevole aumento della copertura nuvolosa, specie nelle zone interne, con temporali sparsi anche di forte intensità. Più colpite le zone del medio Adriatico.

– Sud e Sicilia: tempo decidamente instabile anche al Sud, a tratti perturbato, con piogge sparse che interesseranno un po’ tutte le regioni, specialmente la Sicilia e la Calabria. Al pomeriggio saranno possibili temporali anche di moderata intensità, in particolare nelle zone interne ed in prossimità dei rilievi.

Temperatura: in leggero calo su tutte le regioni.
Vento: debole tendente a ruotare dai quadranti Nord occidentali.

arriva un peggioramento dal nord africa saranno tre giorni di forte instabilita 5815 1 2 - Arriva un peggioramento dal Nord Africa. Saranno tre giorni di forte instabilità

arriva un peggioramento dal nord africa saranno tre giorni di forte instabilita 5815 1 3 - Arriva un peggioramento dal Nord Africa. Saranno tre giorni di forte instabilità

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-weekend-portera-con-se-l’instabilita-di-meta-settimana

Il weekend porterà con sé l'instabilità di metà settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rinascita-primaverile?-l’anticiclone-provera-a-conquistare-il-mediterraneo

Rinascita primaverile? L’ANTICICLONE proverà a conquistare il Mediterraneo

4 Aprile 2013
previsioni-meteo-per-l’inizio-di-maggio:-svolta-inaspettata-e-l’italia-ne-risentira
News Meteo

Previsioni meteo per l’inizio di Maggio: svolta inaspettata e l’Italia ne risentirà

23 Aprile 2024
natale-sulle-alpi-col-bel-tempo

Natale sulle Alpi col bel tempo

22 Dicembre 2006
domenica-calda-e-soleggiata.-da-lunedi-afa-e-sole-indiscussi-protagonista

Domenica calda e soleggiata. Da lunedì afa e sole indiscussi protagonista

11 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.