• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva l’inverno su Scandinavia e Baltico. L’Uragano Sandy punta la East Coast

di Giovanni Staiano
27 Ott 2012 - 08:38
in Senza categoria
A A
arriva-l’inverno-su-scandinavia-e-baltico.-l’uragano-sandy-punta-la-east-coast
Share on FacebookShare on Twitter

Riga sotto la neve alle 11 di venerdì 26 ottobre. Fonte webcam rigatourism.lv
L’ondata di freddo d’estrazione artica è entrata nel vivo venerdì 26 ottobre, con crollo termico alle medie-alte latitudini europee. I flussi gelidi, in discesa direttamente dal Polo, si sono intensificati seguendo una traiettoria preferenziale diretta verso Scandinavia, Regno Unito e Mare del Nord. La discesa d’aria artica ha iniziato a fare sentire i suoi effetti anche sul nord della Francia, sul Benelux e sui Paesi dell’Europa centrale, con le temperature che sono repentinamente crollate su livelli tipici invernali. Aria sempre più rigida si è andata radicando sul comparto baltico-russo e soprattutto su Repubbliche Baltiche, Bielorussia e Polonia. Nevicate fino al piano hanno interessato queste zone, con temperature precipitate attorno allo zero. Prima copiosa nevicata stagionale (oltre 10 cm) a Tallinn, capitale dell’Estonia, sotto la prima neve della stagione anche Riga (capitale della Lettonia) ed Helsinki (capitale della Finlandia). Dopo la pioggia della tarda serata di giovedì, venerdì è caduta la neve anche a Vilnius, capitale della Lituania, a tratti mista a pioggia e/o sostituita dalla meteora liquida. Neve anche a Suwalki, nella Polonia nordorientale, fiocchi a Danzica.

Prima neve stagionale venerdì anche in alcune zone della Danimarca, alle Far Oer e su coste e isole minori della Scozia. Neve alle Orcadi e alle Shetland, primi fiocchi anche ad Aberdeen. Ancora niente neve in Olanda, ma per esempio a Groningen, svegliatasi con circa 4°C, alle 20 ora locale il termometro era in campo negativo (-1,0°C) con cielo nuvoloso. Anche nel nord e nell’est della Germania è arrivato il gelo insieme a qualche fiocco di neve, tra le minime più basse segnaliamo Fassberg e Leck -3,9°C, Itzehoe -3,7°C, Hohn e Schleswig-Jagel -3,6°C, Quickborn -3,2°C, Bremervoerde -3,1°C, Amburgo -2,3°C, tutte superate dai -6,8°C toccati ai 1142 m del Brocken (Harz).

Il freddo è arrivato dalla Scandinavia e la Norvegia anche venerdì 26 ottobre ha visto la neve cadere anche sulle coste, spesso accompagnata da fortissimi venti da nord-nordovest. Le raffiche hanno raggiunto i 130 km/h a Nordoyan Fyr, 122 km/h a Hekkingen Fyr, Torsvag Fyr, Sklinna Fyr, 119 a Buholmasa Fyr, Loppa e Fruholmen Fyr, 115 a Rost e Nord-Solvaer, 112 ad Andoya, Myken, Vaeroy, Helligvaer, Ona, Veiholmen. A Tromsoe/Langnes si sono toccati i 101 km/h in mattinata, dopo la nevicata della notte che ha portato 20 cm di manto bianco, durante il giorno si sono poi alternate neve e pioggia, con fasi di precipitazione mista.

Nel nord della Svezia i termometri sono scesi venerdì fino a oltre -20°C, con -21,1°C a Pajala e -20,7°C a Parkalompolo. Nella Lapponia finlandese, -19,7°C a Sodankyla, -18,8°C a Salla.

Forti piogge registrate venerdì 26 ottobre nel sud della Francia. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 118 mm a Mont Aigoual, 64 a Nizza, 48 a Cap Cepet. Due vittime per il maltempo in Francia, due ragazzi portati via dalla piena di un canale presso Tolone.

Piogge intense anche nel sud della Spagna, con 72 mm a Gibilterra (che ovviamente non è spagnola amministrativamente, ma lo è geograficamente) e 50 a Malaga (dove ne erano caduti già 52 nelle 24 ore precedenti). Maltempo anche nel Maghreb, nelle stesse 24 ore, 84 mm a Biskra (Algeria), 60 a Tetuan (Marocco), 46 a Tangeri (Marocco).

Dall’uragano Sandy dovrebbe scaturire nei prossimi giorni una “tempesta perfetta” su gran parte della East Coast degli Stati Uniti. Nei giorni scorsi l’uragano ha colpito invece pesantemente l’area caraibica, dove ha causato 38 vittime. A Cuba, dove Sandy ha impattato come categoria 2, si è trattato del peggiore uragano dal 2005, 55000 persone sono state evacuate nell’area di Santiago de Cuba. Precipitazioni intense vi sono state soprattutto tra giovedì 25 e venerdì 26, con 102 mm tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì a Cienfuegos e Varadero, mentre nelle 24 ore precedenti erano caduti 127 mm a Contramaestre, presso Santiago de Cuba. Nelle Bahamas sono stati aperti venti centri di soccorso e i maggiori danni sono stati registrati nell’isola di Exuma.

Formidabile ondata di caldo in Brasile. Purtroppo molte stazioni hanno registrato lacune nelle misurazioni, “evitando” che venissero validati molti record, ma i valori ufficializzati sono comunque sufficienti a inquadrare l’entità dell’evento. Mercoledì 24 ottobre, 42,0°C a Caxias, 41,3°C a Floriano, 40,5°C ad Aracuai, 40,2°C a Picos. All’aeroporto di Teresina, manca la massima ma il 42,4°C delle 18 GMT è comunque record assoluto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polonia-sotto-la-neve,-imbiancata-anche-varsavia

Polonia sotto la NEVE, imbiancata anche Varsavia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-sole-sul-nord-italia,-non-sul-basso-piemonte.-perche?

Gran sole sul Nord Italia, non sul basso Piemonte. Perché?

31 Ottobre 2015
centro-e-nord-europa:-una-pasqua-estiva

Centro e nord Europa: una Pasqua estiva

25 Aprile 2011
meteo-per-mercoledi-5-febbraio.-calo-termico,-neve-a-bassa-quota,-ecco-dove

METEO per mercoledì 5 Febbraio. Calo termico, NEVE a bassa quota, ecco dove

4 Febbraio 2020
spagna-colpita-da-diluvi-torrenziali,-e-allerta-maltempo-fino-a-domenica

Spagna colpita da diluvi torrenziali, è allerta maltempo fino a domenica

19 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.