• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva l’inverno: immacolata col freddo

di Ivan Gaddari
04 Dic 2014 - 14:27
in Senza categoria
A A
arriva-l’inverno:-immacolata-col-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Il ciclone Xandra: il passaggio del ben noto ciclone mediterraneo ha provocato un severo peggioramento in alcune regioni, ma fortunatamente gli effetti non sono stati devastanti come in altre occasioni. Ciò testimonia quanto siano imprescindibili, ai fini alluvionali, altri elementi quali l’esposizione orografica, la convergenza di varie correnti e il dissesto idro-geologico. Non bastano, per intenderci, i soli fenomeni violenti. Vi deve essere una concomitanza di cause tale da provocare gli infausti effetti delle piogge torrenziali.

Perturbazioni in serie: la genesi del ciclone è ascrivibile alla poderosa irruzione nord atlantica che ha investito la Penisola Iberica e il nord Africa. La ferita che si è creata è profondissima e riceverà ulteriori apporti destabilizzanti da nord. Lecito attendersi, anche in Italia, il transito di nuove perturbazioni che arrecheranno condizioni di maltempo per tutto il fine settimana ed anche nelle giornate successive.

Cambia circolazione: l’elemento di discussione certamente più interessante è il cambio circolatorio che andrà a realizzarsi nelle prossime ore. La prossima perturbazione verrà da ovest, è vero, ma le prossime scivoleranno da nord e si accompagneranno a venti ben più freddi settentrionali. Il che vuol dire temperature in sensibile calo e condizioni climatiche più consone all’inverno.

Rientro nella norma: la flessione termica, già in atto, è destinata ad accelerare nell’arco del weekend ed ancor più nei primi giorni della prossima settimana. Il contributo nord atlantico prima e artico poi, servirà a far si che le temperature si orientino sulle medie stagionali o addirittura al di sotto. Una grande conquista, se consideriamo che per intere settimane abbiamo visto i termometri stazionare ben oltre le medie del periodo.

Sarà un fuoco di paglia?: E’ la domanda, lecita, che in tanti si stanno ponendo. Anche perché osservando le varie proiezioni modellistiche non sembrano esserci i cenni di un cambio circolatorio definitivo. Tutt’altro. Attorno a metà mese si potrebbe registrare un compattamento del Vortice Polare con conseguente ripristino di una circolazione mediamente zonale. Inizialmente non è da escludere l’estensione dell’Alta delle Azzorre verso le nostre regioni, Alta delle Azzorre che come ben sappiamo sta ricomparendo sulla scena europea dopo mesi e mesi di latitanza.

Le dinamiche stratosferiche: ben più interessanti le dinamiche a cariche delle alte quote atmosferiche, movimenti a carico anche in questo caso del Vortice Polare che sembrano indicare una possibile svolta – in direzione del freddo più duraturo – nell’ultima parte del mese di dicembre. Si tratta di ipotesi, peraltro non ancora visibili sui modelli deterministici, che in quanto tali andranno suffragate da ulteriori elementi meteo-climatici nel corso delle prossime settimane.

arriva inverno immacolata col freddo 35483 1 1 - Arriva l'inverno: immacolata col freddo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-assediata-dal-ghiaccio,-le-spettacolari-immagini

Europa assediata dal ghiaccio, le spettacolari immagini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-di-ottobre:-tra-temperature-elevate-e-forti-temporali
News Meteo

Previsioni meteo di ottobre: tra temperature elevate e forti temporali

1 Ottobre 2024
previsioni-meteo-per-il-weekend:-occhio-ai-colpi-di-scena
News Meteo

Previsioni Meteo per il Weekend: Occhio ai Colpi di Scena

1 Ottobre 2024
il-clima-si-manterra-freddo,-tuttavia-migliorera-sui-settori-occidentali,-mentre-lungo-l’adriatico-vi-potranno-essere-ancora-nevicate

Il clima si manterrà freddo, tuttavia migliorerà sui settori occidentali, mentre lungo l’Adriatico vi potranno essere ancora nevicate

15 Dicembre 2005
maxi-esplosione-sul-vulcano-kilauea,-diffuso-allarme-rosso.-nuovi-terremoti

Maxi esplosione sul vulcano Kilauea, diffuso allarme rosso. Nuovi terremoti

17 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.