• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva l’inverno?

di Fiorentino Marco Lubelli
13 Dic 2006 - 12:13
in Senza categoria
A A
arriva-l’inverno?
Share on FacebookShare on Twitter

Un primo raffreddamento, che rientrerà nella normalità stagionale, dovrebbe colpire l'Europa all'inizio della prossima settimana, con ancora dubbi se una fase acuta di maltempo colpirà direttamente l'Italia, o più probabilmente i Balcani. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe.
Non nascondo la mia soddisfazione nel vedere dai run di oggi dei principali centri di calcolo internazionale un cambiamento sostanziale delle condizioni climatiche europee.

Come avevamo sottolineato nello scorso editoriale avremmo avuto un cambiamento significativo delle condizioni climatiche verso i giorni immediatamente prossimi al Natale.

Le conclusioni che avevano portato a una simile analisi derivavano dalla mutata configurazione stratosferica con trasferimento del core gelido del VP verso la Siberia orientale con un conseguente indebolimento della Depressione di Islanda e una successiva rimonta Azzorriana.

Oggi sottolineando come qualche run positivo non costituisca ancora nessuna sicurezza su periodi di forte maltempo e di freddo sull’Italia ma ne sono un ottimo viatico, voglio rimarcare la situazione in atto nella nostra Stratosfera con i cambiamenti impellenti che la stanno per interessare.

Già nei prossimi giorni assisteremo a importanti riscaldamenti della stratosfera che interesseranno dapprima la Siberia occidentale e l’Alaska e successivamente anche forse la siberia orientale. Pur non sottovalutando il posizionamento non propriamente favorevole per l’Europa degli strat dei prossimi giorni, voglio soffermarmi su due importanti conseguenze che riguarderanno l’Europa: lo spostamento del core gelido del VP verso la Scandinavia e la tendenza per il momento accennata a 1 e 2 Hpa della formazione di uno Strat sulla Siberia orientale con possibile influenza massiccia sull’Europa.

E’ chiaro che il Natale dovrebbe passare con influenze artiche ma non continentali mentre per Gennaio ci possiamo attendere un più massiccio collasso del VP con interessamento di masse gelide anche in prossimità dell’Europa.

Lungi dal fare dei sensazionalismi in un annata storica per l’Autunno più caldo e anomalo da molti anni a questa parte; però nell’alveo dei cambiamenti climatici che vive il nostro pianeta negli ultimi decenni è bene ricordarlo, esistono anche eventi estremi freddi, per cui è bene non abbassare la guardia e scrutare quello che la natura ci prepara.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-freddo-e-neve-sotto-natale?-novita-dai-super-calcolatori

ECMWF: Freddo e neve sotto Natale? Novità dai super calcolatori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-perturbazione-che-causera-meteo-estremo-al-nord-e-ormai-alle-porte

La perturbazione che causerà meteo estremo al Nord è ormai alle porte

12 Settembre 2015
per-una-storia-climatica-dell’antartide.-parte-v:-componenti-bariche-1

Per una storia climatica dell’Antartide. Parte V: componenti bariche 1

26 Dicembre 2007
meteo-napoli:-variabile-con-qualche-pioggia.-freddo,-poi-rialzo-termico

Meteo NAPOLI: variabile con qualche PIOGGIA. FREDDO, poi rialzo termico

25 Marzo 2020
il-riscaldamento-globale-nel-mediterraneo

Il riscaldamento globale nel Mediterraneo

18 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.