• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva l’intensa onda calda al Centro-Sud, mentre al Nord persisterà una certa instabilità

di Diego Martin
18 Giu 2007 - 10:19
in Senza categoria
A A
arriva-l’intensa-onda-calda-al-centro-sud,-mentre-al-nord-persistera-una-certa-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere a 500 hPa l'intenso flusso da Ovest Sud Ovest che interesserà principalmente il Nord Italia mantenendo viva un'instabilità pomeridiana e serale sulle zone a Nord del Po. Nel contempo è possibile vedere come il Centro-Sud Italia sia sotto la protezione diretta dell'anticiclone Subtropicale con i massimi sull'Italia insulare. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
L’evoluzione meteo dei prossimi giorni resta confermata. Questa settimana sarà caratterizzata da una forte ondata di caldo che interesserà principalmente il Centro-Sud e, soprattutto al Sud, sembra destinata a persistere. Al Nord questa ondata di caldo sarà relativamente breve, ma risulterà pesante per via dell’afa che permetterà massime contenute, ma un’elevata sensazione di calore. A Nord del Po si potrebbero verificare temporali di calore in grado di smorzare un po’ questo caldo.

Analisi in quota (quota isobarica di 500 hPa)

Ieri è avvenuto l’ennesimo affondo freddo verso la Penisola Iberica e che è andato incontro ad un cut-off isolando una goccia fredda. Tale goccia fredda probabilmente stazionerà con i suoi minimi di geopotenziale per tutta la settimana sulle Isole Britanniche, tenendo anche valori di geopotenziali bassi sul Mediterraneo Occidentale e sul Marocco. Per risposta sull’Italia avremo una decisa rimonta anticiclonica Subtropicale che interesserà soprattutto il Centro Sud Italia. Questa rimonta anticiclonica Subtropicale, con l’asse della gobba tenderà ad andare dall’Algeria verso l’Albania, permetterà al flusso delle correnti di provenire da Ovest Sud Ovest sul Nord Italia e sul versante Tirrenico, da Nord Ovest sul medio e basso Adriatico. Da aggiungere che al Centro Sud le correnti saranno molto deboli. Da domenica prossima sembra probabile che la goccia fredda tenderà ad avanzare verso Est permettendo un avanzamento verso l’Europa Occidentale dell’Anticiclone delle Azzorre.

Analisi al suolo

Fino a sabato tutta Italia sembra destinata a restare in una sorta di Palude Barica con valori di pressione che continueranno a variare tra i 1010 hPa e i 1016 hPa. In queste variazioni avremo la continua formazione di effimeri massimi e minimi secondari qua e là e che differiranno anche di solo 2 hPa. Questa configurazione barica farà si che le correnti sull’Italia tenderanno ad essere variabili. Da domenica l’avanzamento verso Est dell’Anticiclone delle Azzorre farà aumentare leggermente la pressione al Nord Italia con le correnti che tenderanno a provenire dai quadranti settentrionali. Ovviamente avremo la formazione del solito “naso” a Nord delle Alpi che farà assumere a queste correnti una componente orientale sul Nord Italia.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest per tutta la settimana il tempo, probabilmente, sarà afoso e sempre dominato dall’instabilità pomeridiana e serale. Tale instabilità sarà in grado di provocare rovesci o temporali di calore in particolare sulle zone Pedemontane, sulle Alpi prospicienti alla pianura, sulla zona Laghi, sull’Alta Lombardia. Ricordo che non è escluso l’interessamento di questi temporali delle zone di pianura in particolare quelle a Nord del Po. Sulla Liguria avremo un tempo afoso con schiarite alternate ad annuvolamenti (causati dall’umidità), ma probabilmente senza fenomeni ad esclusione di qualche isolato rovescio sull’Appennino tra Genova e La Spezia.

Anche sul Nord Est per tutta la settimana, probabilmente, il tempo sarà afoso e sempre dominato dall’instabilità pomeridiana e serale sulle zone Prealpine, sulle Alpi prospicienti alla pianura e sul Friuli Venezia Giulia dove si potrebbero verificare rovesci o temporali di calore. Sulle zone a Sud del Po l’aria potrebbe risultare più secca in particolare in prossimità dell’Appennino e il tempo sarà abbastanza bello e caldo.

Sul Versante Tirrenico e sulla Sardegna per tutta la settimana avremo un bel tempo estivo, afoso con punte massime attorno ai +35° (anche più alte sulla Sardegna Meridionale). L’elevata umidità renderà difficile il raffreddamento serale e notturno e quindi le temperature minime potrebbero risultare particolarmente elevate. Solo sull’Appennino Settentrionale potremo avere la solita cumulogenesi pomeridiana in grado di disturbare questo bel tempo; questa instabilità pomeridiana però difficilmente sarà in grado di provocare qualche isolato temporale di calore.

Sul Versante Adriatico per tutta la settimana avremo un bel tempo estivo e caldo, ma più secco rispetto al versante Tirrenico per via del lieve effetto favonico prodotto dall’Appennino e questo permetterà di registrare punte massime anche superiori ai +35°.

Al Sud per tutta la settimana avremo un bel tempo estivo e molto caldo; le punte massime di temperatura in alcune zone potrebbero superare i +40° in particolare nell’entroterra Siciliano e sulla Sicilia Orientale.

Andamento termico a 850 hPa

Alla quota isobarica di 850 hPa, che tenderà a posizionarsi intorno ai 1520mslm su tutta la Penisola, avremo un’intensa ondata di caldo con la temperatura che tenderà a posizionarsi fino a giovedì sui +15° sul Nord Italia (valori leggermente inferiori sull’Arco Alpino) e tra i +20° e +25° sul Centro Sud. Punte superiori ai +25° si potranno registrare sull’Italia Insulare. Sul Nord Italia da venerdì è probabile una lieve diminuzione con le temperature che tenderanno a portarsi sotto ai +15°, questa diminuzione nei giorni successivi si propagherà domenica anche al Centro con le temperature che tenderanno a posizionarsi tra i +15 e i +20°. Solo al Sud continuerà il caldo con le temperature sempre tra +20 e +28° (i valori più elevati si continueranno a registrare sull’Italia Insulare).

Le temperature risulteranno oltre le medie su tutta Italia in particolare al Centro-Sud con punte anche di 7° oltre la media.

Focus Nord Ovest

Le precipitazioni dei giorni scorsi stanno rallentando le operazioni di mietitura del grano e la fienagione, comunque non stanno creando problemi significativi se non a livello puntuale per via delle normali grandinate che accompagnano i temporali di calore. Anche nei prossimi giorni le pratiche agricole tipiche del periodo risulteranno disturbate dall’instabilità in particolare lungo le zone pedemontane e sulle zone Alpine dove si consiglia di porre attenzione alle mandrie al pascolo per il pericolo fulmini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
accelerazione-estiva-dai-giorni-contati?

Accelerazione estiva dai giorni contati?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stanotte-temperature-eccezionalmente-fredde-al-nord-italia,-la-neve-resiste-sulle-pianure-toscane,-dove-potrebbe-caderne-altra-in-mattinata

Stanotte temperature eccezionalmente fredde al Nord Italia, la neve resiste sulle pianure toscane, dove potrebbe caderne altra in mattinata

30 Dicembre 2005
fase-centrale-di-settembre:-le-anomalie-meteo-riscontrate-nell’ultima-settimana-sull’europa

Fase centrale di settembre: le anomalie meteo riscontrate nell’ultima settimana sull’Europa

21 Settembre 2010
il-sole-accelera-verso-il-ciclo-25

Il Sole accelera verso il ciclo 25

22 Marzo 2017
meteo-per-domani,-venerdi-20-marzo.-primi-cenni-di-peggioramento,-ecco-dove

Meteo per domani, venerdì 20 Marzo. Primi cenni di peggioramento, ecco dove

19 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.