• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva l’estate!

di Giovanni Staiano
27 Mag 2005 - 09:39
in Senza categoria
A A
arriva-l’estate!
Share on FacebookShare on Twitter

Nella carta (www.meteogiornale.it/mappe/) le piogge previste in Italia e nelle regioni limitrofe dalle 12 alle 18 GMT (ovvero dalle 14 alle 20 ora legale italiana) di domenica prossima. Qualche
Il campo di alta pressione è oramai una realtà del bacino centro-occidentale del Mediterraneo, cosi come ha preso corpo l’ondata di caldo da giorni annunciata, determinata dalla matrice africana del suddetto anticiclone. Abbiamo, e ancor più avremo nel weekend, temperature elevate, diffusamente oltre i 30 gradi. Tuttavia non mancheranno le nubi, con instabilità pomeridiana un po’ su tutti i rilievi, dove gli acquazzoni avranno il merito di abbattere temporaneamente il caldo.

Questo venerdì sarà una giornata dai sapori tipicamente estivi, con tanto sole, poche nubi, temperature in aumento e venti deboli, di componente orientale. Usciti di casa già leggeri, perché anche di primo mattino non fa fresco, dovremo sopportare una giornata decisamente calda, specie sulle pianure del nord e sulle regioni centrali tirreniche, con le nubi relegate a figure di comparsa sui rilievi. Le nuvole acquisteranno maggiore importanza durante le ore pomeridiane, ma solo sui rilievi e nelle zone interne. Infatti, da nord a sud, sono attesi, seppure sporadici, i classici temporali pomeridiani. Le zone interessate saranno l’arco alpino, specie il settore centrale, i rilievi di Abruzzo, Lazio e Umbria, quelli del Pollino e della Sila su Calabria e Basilicata. Qualche acquazzone è atteso anche nelle zone interne della Sicilia. Su tutte le altre zone, gran sole e caldo.

Poche le novità nel corso del weekend, con il sole che spadroneggerà, specie al centro-nord, le temperature in ulteriore aumento e i venti pressoché assenti, brezze a parte.

Sarà quindi un fine settimana di mare, con le località costiere che saranno prese d’assalto dal popolo dei gitanti. E proprio lungo il litorali farà un po’ meno caldo, grazie appunto alle brezze ancora piuttosto fresche.

Diversa la situazione invece in montagna, perché i rilievi e le zone interne verranno presi di mira dalle nubi pomeridiane, presenti sull’arco alpino (ma molto più sporadici e deboli rispetto a sabato), sui rilievi del centro ma soprattutto su quelli del sud. Ecco allora che, in molte regioni, si dovrà abbandonare l’idea di una scampagnata in quota, almeno che non si voglia rischiare di prendersi un acquazzone, con tutti i rischi connessi. Altra possibilità quella di partire presto, in modo da concluderla entro il primissimo pomeriggio.

Complessivamente sarà comunque un weekend estivo, col caldo che, come già detto, crescerà d’intensità, con punte di 32°-33°C nelle pianure del nord e nell’interno della Toscana.

L’evento oramai in fase di realizzazione, pur notevole, non è eccezionale per la stagione in corso. Diverrebbe tale se, come accaduto nel 2003, il caldo dei prossimi giorni perdurasse a lungo. Al momento cosi non sembra, perché già dai primi giorni di giugno la calura se ne dovrebbe tornare verso il Nord Africa, lasciando la nostra Penisola con temperature più consone alla stagione.

Il Giro d’Italia sarà sabato al Sestriere, per l’ultima tappa di montagna. E qui ci potrebbe scappare la sorpresa, nel senso che, in un quadro di gran caldo al nord, non è da escludere che i consueti annuvolamenti cumuliformi pomeridiani delle zone alpine, riescono a evolvere fino a causare brevi e deboli temporali locali (per la zona del Sestriere tuttavia la probabilità di un simile evento è bassa). Niente freddo, comunque, con circa 17°C a 1500 metri. Gran caldo e sole, invece, per il gran finale di Milano domenica 29 maggio.

Nel Lazio citiamo un paio di manifestazioni per la festa del Corpus Domini. A Bolsena (VT), il 29 maggio, steso lungo le vie cittadine, un chilometrico arazzo tessuto con motivi floreali segna il percorso della processione. A Itri (LT), sempre il 29 maggio, si tiene l’Infiorata. Un caratteristico tappeto di fiori è steso per le strade del centro storico, e su di esso si muove la processione del Corpus Domini.

Infiorata anche a Genzano di Roma. Qui, come nelle altre località laziali, sole e caldo la faranno da padroni, con poco vento e un gran daffare per gelaterie e bar. La manifestazione si articola in vari fasi: l’ideazione e la preparazione del bozzetto, la raccolta dei fiori e delle essenze vegetali, lo “spelluccamento” (separazione dei petali dalla corolla e loro conservazione nelle grotte del Comune), i disegni a terra (il sabato sera), la posa in opera dei petali (la domenica mattina), l’Infiorata completata (primo pomeriggio della domenica), la Processione del Corpus Domini (domenica sera), ed infine lo “spallamento”, quando i bambini correndo dalla scalinata della Chiesa di Santa Maria dìsfano i quadri infiorati. Storicamente l’Infiorata è una festa collegata alla celebrazione cristiana del Corpus Domini e le sue origini risalgono al XIII secolo, quando in occasione della Processione del SS. Sacramento “si spargevano alla rinfusa dei fiori a piene mani”. Il 29 giugno 1625, poi, a Roma, nella Basilica Vaticana, per iniziativa di Benedetto Drei, Capo della Floreria Apostolica, per dare maggiore lustro alla Festa di San Pietro e Paolo, ebbe inizio la tradizione di decorare la chiesa con fiori disposti a mosaico, usanza questa che si estese in molti paesi cattolici. L’Infiorata di Genzano si distingue dalle altre infiorate per le notevoli dimensioni dei suoi quadri e per il suggestivo contesto scenografico della seicentesca Via Belardi

Tempo buono e caldo anche a Grazzano Visconti (PC), dove si tiene, nel borgo medievaleggiante, il corteo storico in costumi medievali.

A Collodi (Pistoia) il 28 maggio, al Parco di Pinocchio, si festeggia il “Compleanno di Pinocchio”. Nel parco tematico dedicato a uno dei personaggi più amati dai bambini, grande festa con musica, cantastorie, burattini e torta gigante. Sarà il caldo l’elemento meteorologico che caratterizzerà la manifestazione, visto che il sole brillerà quasi incontrastato e la temperatura andrà oltre i 30°C.

A Calcinaia (PI) il 29 maggio si tiene la regata sul fiume Arno, organizzata dalla Deputazione di Santa Ubaldesca, che si svolge sin dall’800. Dopo una sfilata in costume si effettua la gara tra i rioni del paese sul fiume Arno, in onore della patrona Santa Ubaldesca Taccini, patrona di Calcinaia dal XVII secolo. Alla regata partecipano il rione “Montecchio”, il rione “Oltrarno” e il rione “la Nave”: il rione Montecchio occupa la parte nord ed est del paese e rappresenta la vita borghese di Calcinaia; il rione Oltrarno occupa la zona a sud dell’Arno e rappresenta i ceti popolari che nel passato vivevano le campagne antistanti il paese; il rione la Nave occupa la zona a nord dell’Arno vicino al vecchio castello medioevale e rappresenta il signore del castello con i suoi armati. Anche qui sole, caldo e una debole brezza occidentale.

Ancora in Toscana, a Camaiore si tiene una Infiorata differente da quelle laziali. Qui, infatti, in occasione della tradizionale processione del Corpus Domini, si rinnova la creazione dei tappeti di segatura (“pula” nel dialetto locale), che vengono realizzati da gruppi di artigiani nella notte tra sabato e domenica. E anche qui il tempo favorirà la manifestazione, con belle giornate, serate tiepide e giornate calde, allietate dalla brezza marina pomeridiana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impenna-il-caldo-sul-nord-e-buona-parte-del-centro,-ormai-e-estate,-ma-i-temporali-torneranno-presto

Impenna il caldo sul Nord e buona parte del Centro, ormai è estate, ma i temporali torneranno presto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
minacce-perturbate-in-avvicinamento-dall’iberia,-ma-sono-frenate-dallo-scudo-anticiclonico

Minacce perturbate in avvicinamento dall’Iberia, ma sono frenate dallo scudo anticiclonico

14 Novembre 2011
la-neve-in-pianura-al-nord-nelle-prossime-24-ore:-ecco-dove-piu-probabile

La neve in pianura al Nord nelle prossime 24 ore: ecco dove più probabile

4 Febbraio 2015
la-16^-tappa-del-giro-d’italia-all’insegna-di-fresche-sensazioni-“invernali”

La 16^ tappa del giro d’Italia all’insegna di fresche sensazioni “invernali”

28 Maggio 2007
fronte-freddo-da-nord-provoca-temporali-anche-in-liguria

Fronte freddo da nord provoca temporali anche in Liguria

26 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.