• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva l’enorme asteroide di San Lorenzo, allarme NASA: potenziale pericolo

di Mauro Meloni
03 Ago 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
arriva-l’enorme-asteroide-di-san-lorenzo,-allarme-nasa:-potenziale-pericolo
Share on FacebookShare on Twitter

enorme asteroide san lorenzo allarme nasa potenziale pericolo 60266 1 1 - Arriva l'enorme asteroide di San Lorenzo, allarme NASA: potenziale pericolo

Si osserva con attenzione l’asteroide previsto passare “vicino” alla Terra il 10 agosto e per questo battezzato come asteroide di San Lorenzo, il cui vero nome è 2006 QQ23. Preoccupano le dimensioni e non tanto il suo previsto sfrecciare in prossimità della Terra alla velocità fino a 60 mila chilometri orari.

Le stime prevedono un passaggio a ben 7 milioni di chilometri dalla Terra, che è circa 20 volte la distanza che intercorre fra il nostro Pianeta e la Luna. La NASA indica però l’asteroide come potenzialmente pericoloso per la Terra, proprio in riferimento alle sue imponenti dimensioni.

Basti pensare che si tratta di un sasso spaziale di ben 200 metri di larghezza e oltre 500 metri di lunghezza. Secondo il sistema di classificazione degli astronomi, sono considerati potenzialmente pericolosi gli asteroide dal diametro di almeno 150 metri.

La NASA esclude comunque ogni possibilità d’impatto, tenendo conto della notevole distanza del previsto passaggio. E non possiamo che ritenerci fortunati, considerando che se mai dovesse colpire il nostro Pianeta potrebbe causare una catastrofe di livello continentale

Risulta comunque significativa la coincidenza con la notte di San Lorenzo. L’asteroide QQ23 sarà comunque eventualmente visibile solo dall’emisfero Sud, mentre non sarà visibile nei celi dell’emisfero settentrionale, perché transiterà vicino al Polo Sud celeste.

Un impatto della violenza come quella che potrebbe provocare 2006 QQ23 avviene, statisticamente, ogni 200 mila anni. Ma non è mai troppo tardi per prendere le dovute precauzioni e fra queste la più importante è studiare come deviarne uno, nel caso puntasse dritto su di noi, come stanno per fare NASA ed ESA.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-tra-sole-e-caldo,-ma-in-settimana-altri-violenti-temporali

Meteo 7 giorni: tra SOLE e CALDO, ma in settimana altri violenti TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-vortice-di-bassa-pressione-pilota-una-nuova-perturbazione-verso-l’italia

Enorme Vortice di Bassa Pressione pilota una nuova perturbazione verso l’Italia

9 Febbraio 2016
siberia:-quasi-52°c-a-ojmjakon;-43°c-a-sheperd-bay,-nell’artico-canadese

Siberia: quasi -52°C a Ojmjakon; -43°C a Sheperd Bay, nell’artico canadese

29 Novembre 2004
meteo-roma:-variabile,-afa-e-possibilita-di-temporali-anche-molto-forti

Meteo ROMA: variabile, afa e possibilità di temporali anche molto forti

16 Settembre 2018
declino-anticiclonico:-piu-nubi-ovunque,-primi-forti-temporali

Declino anticiclonico: più nubi ovunque, primi forti temporali

23 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.