• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva l’Alta Pressione, sole e caldo per tutti. Lunedì rapida crisi temporalesca al Nord

di Ivan Gaddari
31 Mar 2011 - 11:48
in Senza categoria
A A
arriva-l’alta-pressione,-sole-e-caldo-per-tutti.-lunedi-rapida-crisi-temporalesca-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani netta affermazione anticiclonica con conseguente bel tempo e temperature in netto rialzo. Al Centro Nord si potrebbero raggiungere punte massime di 23-24 gradi.^^^^^Lunedì aria instabile raggiungerà il Nord, determinando probabilmente molti temporali. Alcuni forti e in forma grandinigena. Locali episodi instabile anche sull'Appennino meridionale, altrove parziale aumento della nuvolosità.
Beh, che dire? Elementi di discussione ce ne sarebbero pochi. Ridotti al minimo da quello che per molti rappresenta lo spauracchio degli ultimi anni: l’Anticiclone africano. Fortunatamente non siamo ancora d’Estate, altrimenti ci saremo trovati dinanzi a valori termici spossanti. Forse si sarebbero superati i 35 gradi e raggiunti persino i 40!

Invece no. Siamo in Primavera, agli esordi stagionali. E parlar di 25-26 gradi fa un certo effetto. Temperature che si toccheranno in svariate località peninsulari. Da Nord a Sud. Il fatto che sia Aprile, che comincerà domani, non toglie che l’ondata di caldo possa assumere connotati d’eccezionalità. Anche perché analizzando i Modelli, la via d’uscita appare distante. E’ vero, forse ci sarà una forte crisi temporalesca nelle regioni del Nord Italia e qualche nube si propagherà alle restanti regioni. Ma potrebbe trattarsi di una breve parentesi.

Parentesi destinata a chiudersi fin da martedì, quando sembra che un’altra saccatura vada ad approfondirsi in Atlantico fornendo linfa vitale al promontorio africano.

Andiamo con ordine. Domani ed ancor più sabato e domenica, saranno giorni caratterizzati da cieli sereni o poco nuvolosi. Rispetto a quanto scritto ieri, sembra però che sui rilievi possa esserci una maggiore cumulogenesi. La ragione? Ovviamente l’intenso riscaldamento diurno. Le nubi torreggianti dovrebbero svilupparsi maggiormente sulle Alpi e nelle aree montane dell’Appennino centrale. Non è escluso che possano generare qualche piovasco, o degli scrosci di pioggia.

alta pressione africana sole e caldo ovunque lunedi crisi temporalesca al nord 20160 1 2 - Arriva l'Alta Pressione, sole e caldo per tutti. Lunedì rapida crisi temporalesca al Nord
Tra venerdì e sabato, peraltro, parziali annuvolamenti fatti di nubi alte e sottili dovrebbero manifestarsi anche sulle Prealpi e in talune aree della Val Padana. Ma nulla più.

Torniamo sulle temperature. Cominceranno a salire domani, in maniera significativa al Centro Nord. Verranno raggiunti valori di 23-24, anche 25 gradi. Poi sarà la volta del Sud e delle Isole. La parte meridionale peninsulare registrerà effetti in una fase successiva perché inizialmente avremo un’asse anticiclonico disposto da Sudovest verso Nordest. Quando invece si impossesserà dell’intero Stivale, allora sì che il caldo rappresenterà l’elemento comune.

E lunedì? Che accadrà? E’ confermata l’intrusione d’aria umida atlantica. Raggiungerà il Nord, creando i presupposti per un’evidente crisi temporalesca. Temporali che dai rilievi si propagheranno verso le pianure e in qualche tratto costiero. Non è da escludere la possibilità di qualche pesante grandinata.

La nuvolosità, perlopiù medio alta, si dirigerà prima al Centro e infine al Sud. Una discreta cumulogenesi è probabile venga innescata anche lungo la dorsale appenninica, associata a lievi episodi instabili. Quel che più conta è che per circa 24 ore si avrà un lieve ridimensionamento delle temperature. Principalmente al Centro Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primavera,-che-pigiata-sull’acceleratore:-i-dettagli-del-tepore-in-arrivo,-chi-piu-colpito?

Primavera, che pigiata sull'acceleratore: i dettagli del tepore in arrivo, chi più colpito?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-12-18-dicembre,-altre-perturbazioni.-poi-nuovo-freddo-artico

METEO 12-18 Dicembre, altre perturbazioni. Poi nuovo freddo artico

12 Dicembre 2017
gfs:-breve-break-atlantico-in-area-mediterranea.-poi-di-nuovo-incubo-altopressorio

GFS: Breve break Atlantico in area mediterranea. Poi di nuovo incubo altopressorio

11 Febbraio 2008
ecuador,-il-bilancio-economico-del-sisma-e-disastroso:-costera-il-13%-del-pil

Ecuador, il bilancio economico del sisma è disastroso: costerà il 13% del PIL

21 Aprile 2016
domani-ancora-fresco,-da-venerdi-estate-piena-su-tutta-italia

Domani ancora fresco, da venerdì estate piena su tutta Italia

4 Luglio 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.