• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva la Niña. Meteo rischia conseguenze già in autunno, ecco cosa accadrà

di Mauro Meloni
24 Giu 2020 - 11:00
in Senza categoria
A A
arriva-la-nina.-meteo-rischia-conseguenze-gia-in-autunno,-ecco-cosa-accadra
Share on FacebookShare on Twitter

Si stanno raffreddando le acque equatoriali del Pacifico centro-orientale soggette al fenomeno ciclico ENSO. Nell’ultima settimana si registra un’anomalia negativa fino a circa -0.6°C e bisogna tornare indietro al marzo 2018 per trovare una situazione simile.

arriva la nina meteo autunno ecco cosa accadra 66318 1 1 - Arriva la Niña. Meteo rischia conseguenze già in autunno, ecco cosa accadrà

La recente evoluzione mostra quindi una progressione verso anomalie negative sul Pacifico Equetoriale. L’anomalia SST nella regione NINO 3.4 era stata di -0.21°C nel mese di maggio, ponendosi ancora in una situazione di relativa neutralità.

La media delle previsioni di molti modelli si posiziona vicino o appena al di sotto del limite delle deboli condizioni della SST di La Niña durante l’autunno. Tale scenario tenderebbe a divenire leggermente più debole a partire dall’inizio dell’inverno, quando il fenomeno de La Niña potrebbe rientrare.

Le prospettive ufficiali CPC / IRI sono in qualche modo simili a queste previsioni del modello. Viene indicata una probabile continuazione di ENSO ancora neutrale in estate, mentre per l’autunno e l’inverno ci sono possibilità più elevate di una debole Niña rispetto ad uno scenario di neturalità.

Esiste ancora una soglia d’incertezza. Storicamente gli eventi El Niño e La Niña tendono a svilupparsi durante il periodo aprile-giugno, per raggiungere la massima forza tra ottobre e febbraio. In genere persistono tra i 6 e i 12 mesi, occasionalmente durano anche di più.

El Niño e La Niña sono fenomeni che non si limitano ad influenzare il clima sull’area del Pacifico ove svolgono la propria azione, ma hanno effetti a catena anche a maggiore distanza. Di certo hanno un’influenza sulle temperature globali, con La Niña capace di allentare il riscaldamento.

Gli effetti sono molto evidenti nelle regioni più vicine al Pacifico. Durante la Niña in regioni come l’Australia, l’Indonesia e le Filippine vedono una maggiore piovosità, così come sul Sud Africa e parte del Brasile settentrionale. Altre aree sono a rischio siccità, come le aree degli USA sul Golfo del Messico.

Statisticamente, si avrebbe una potenziale influenza anche sul regime degli uragani, che calano di numero nel Pacifico orientale mentre possono aumentare sull’Atlantico. In merito all’Europa, non si sono mai mostrati segnali così evidenti correlati alla Niña, specie negli episodi di debole entità.

Al momento in Europa l’autunno sarebbe visto più caldo e secco del normale, secondo le proiezioni di Met Office. Non è chiaro se tale andamento possa essere riconducibile alla Niña, in quanto altri indici climatici sarebbero ben più importanti, in merito alle sorti del tempo in Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-qualche-temporale,-ma-caldo-sempre-piu-intenso-dal-weekend

METEO 7 Giorni: qualche TEMPORALE, ma CALDO sempre più intenso dal weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
adesso-in-italia,-ecco-le-temperature:-centro-nord-al-fresco,-isole-del-sud-temperature-estive

Adesso in Italia, ecco le temperature: Centro Nord al fresco, isole del Sud temperature estive

4 Ottobre 2016
grandi-precipitazioni-attese-su-adriatiche,-isole-e-sud

Grandi precipitazioni attese su adriatiche, isole e sud

25 Febbraio 2015
l’inizio-della-previsione:-assimilazione-dati-e-condizione-iniziale-dei-modelli

L’inizio della previsione: assimilazione dati e condizione iniziale dei modelli

1 Febbraio 2005
onde-giganti-sulla-costa-turca-del-mar-nero,-spettacolare-video-da-giresun

Onde giganti sulla costa turca del Mar Nero, spettacolare video da Giresun

24 Settembre 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.