• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva la CANICOLA, arriva il periodo statisticamente più CALDO dell’anno

di Ivan Gaddari
14 Lug 2018 - 11:55
in Senza categoria
A A
arriva-la-canicola,-arriva-il-periodo-statisticamente-piu-caldo-dell’anno
Share on FacebookShare on Twitter

canicola il periodo statisticamente piu caldo dell anno 51811 1 1 - Arriva la CANICOLA, arriva il periodo statisticamente più CALDO dell'anno

I giorni più caldi dell’anno si stanno avvicinando. Come ogni anno, da questo momento in poi, è statisticamente probabile che possano verificarsi condizioni meteorologiche particolarmente estreme, ovviamente in termini di caldo. Ma perché il termine “canicola” viene associato a questo periodo dell’anno? Quali sono i motivi che fanno sì che il caldo sia più intenso tra il 15 luglio e il 15 agosto?.

Ovviamente, questo va detto, non abbiamo la certezza matematica che le ondate di calore più vigorose si verifichino proprio in questo periodo. Vi sono stati anni dove il caldo è stato più forte a giugno o settembre, piuttosto che nel cuore di luglio e agosto. Poi è vero, statisticamente è più probabile che accada nei 30 giorni indicati.

Qualcuno obbietterà, giustamente, che la radiazione solare è più incisiva a giugno e in particolare all’inizio dell’Estate astronomica (21 giugno), ma vi sono tutta una serie di altri fattori che incidono sulla frequenza delle ondate di caldo. Anzitutto dobbiamo comunque dirvi che la posizione del sole è ancora molto alta tanto a luglio quanto ad agosto. A ciò aggiungiamo l’effetto del riscaldamento della superficie terrestre come risultato della persistenza della forte radiazione solare e in particolare dell’azione termoregolatrice innescata dai mari e dagli oceani.

Il 21 giugno nell’emisfero settentrionale e il 21 dicembre nell’emisfero australe, è il giorno in cui si verifica il solstizio d’estate e conseguentemente il giorno più ricco di radiazione solare, ciononostante non è il giorno più caldo dell’anno.

All’inizio dell’estate, infatti, mari e oceani non hanno raggiunto la temperatura superficiale più elevata e il loro effetto mitigante aiuta il termometro a non salire vertiginosamente. Allo stesso modo la superficie terrestre, nelle prime settimane del periodo estivo, non è stata in grado di accumulare tutto quel calore che va ad accumulare sul finire della stagione estiva.

L’effetto mitigante dei mari e degli oceani, grazie alle brezze diurne, è più incisivo ovviamente nelle aree costiere e in loro prossimità. Nelle aree continentali, quelle distanti dall’influenza marina o oceanica, le ondate di caldo statisticamente si verificano prima che in altri settori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stop-estate-all’improvviso-in-pieno-luglio-2016.-la-neve-sull’appennino

Stop estate all'improvviso in pieno luglio 2016. La neve sull'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-l’orologio-atlantico-detta-i-tempi-dell’instabilita-al-centro-nord

GFS: L’orologio atlantico detta i tempi dell’instabilità al Centro-Nord

21 Maggio 2008
meteo-a-rischio-peggioramento-verso-il-20-luglio

Meteo a rischio PEGGIORAMENTO verso il 20 luglio

14 Luglio 2018
spettacolo-bardarbunga:-fontane-di-lava-riprese-da-pochi-metri

Spettacolo Bardarbunga: fontane di lava riprese da pochi metri

4 Settembre 2014
meteo:-suggestiva-foto-area-ciclonica-sull’italia,-tutti-i-dettagli

METEO: suggestiva foto area ciclonica sull’Italia, tutti i dettagli

15 Maggio 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.