• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva il sole: qualche temporale pomeridiano interesserà le Prealpi

di Andrea Meloni
15 Lug 2004 - 10:14
in Senza categoria
A A
arriva-il-sole:-qualche-temporale-pomeridiano-interessera-le-prealpi
Share on FacebookShare on Twitter

arriva il sole qualche temporale pomeridiano interessera le prealpi 1127 1 1 - Arriva il sole: qualche temporale pomeridiano interesserà le Prealpi
Estate 2004 ancora dai connotati indefinibili: siamo da vari giorni interessati da una fase fresca, che seppur non associata da precipitazioni e fenomeni di particolare intensità, non può essere considerata normale, anche se pure in passato, abbiamo avuto periodi di fresco e di instabilità in pieno luglio, il mese tradizionale del “solleone”.

Da oggi inizierà una di clima più consono alla periodo, così che gradualmente tornerà il caldo, con temperature che nei valori medi si alzeranno dai 4°C ai 6°C rispetto alla giornata di ieri.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
Sull’Italia si andrà stabilendo un campo di Alta Pressione a tutte le quote, a partire dalle regioni occidentali. Il miglioramento sarà graduale.

Si rileva ancora il rischio di infiltrazioni di aria fresca e debolmente instabile, al Sud del versante adriatico e ionico, la Sicilia orientale. Saranno probabili addensamenti anche nelle Prealpi.

SETTORE NORD OCCIDENTALE
Alpi occidentali
Le condizioni del tempo saranno diffusamente buone, con possibilità di addensamenti di nubi cumuliformi al pomeriggio che si diraderanno alla sera.

Pianura Padana occidentale
Tempo buono e mite, direi piacevole, con addensamenti cumuliformi temporanei.

Liguria di Ponente
In prevalenza tempo soleggiato, con addensamenti nelle Alpi Marittime. Clima fresco nelle zone interne durante la notte, mentre sarà piacevole nelle coste.

Liguria di Levante
Tempo soleggiato e clima piacevole, fresco al mattino nelle zone interne. Non sono previste precipitazioni neppure nelle zone interne.

SETTORE NORD ORIENTALE
Alpi orientali
Si potranno formare temporanei addensamenti nelle zone montane, ma la possibilità di pioggia è bassa.

Prealpi
Tempo variabile, con addensamenti nelle ore pomeridiane di nubi cumuliformi. Possibilità di temporali pomeridiani, tuttavia tra il debole ed il moderato.

Pianura Padana orientale
Tempo buono, ma non si esclude qualche addensamento nuvoloso cumuliforme.

Pianura veneta e friulana
Al mattino, tempo soleggiato. Al pomeriggio saranno possibili addensamenti nuvolosi con occasionali piovaschi.

Appennino emiliano e romagnolo
Tempo soleggiato, con nubi pomeridiane del tipo cumuliforme, ma non sono previste piogge.

ITALIA CENTRALE
Settore tirrenico centrale
Prevarrà il tempo soleggiato, solo verso l’interno si potranno formare degli addensamenti nuvolosi nelle ore del pomeriggio.

Appennino centrale
Bel tempo al mattino con nubi temporanee al pomeriggio. Non sono previste piogge.

Centrali adriatiche
Tempo soleggiato ed in miglioramento deciso.

Nord Sardegna
Tempo soleggiato con un graduale rialzo termico diurno.

Sud Sardegna
Condizioni di tempo soleggiato per tutto il giorno.

SUD ITALIA E SICILIA
Settore tirrenico
Bel tempo.

Appennino meridionale
Tempo soleggiato, solo nel pomeriggio, prossime ai crinali montuosi, si potranno formare addensamenti nuvolosi.

Adriatico meridionale
Tempo soleggiato e piacevole.

Regioni ioniche
Bel tempo per tutto il giorno, solo al pomeriggio, provenienti dall’interno, si potranno avere parziali e temporanei addensamenti.

Sicilia occidentale
Tempo soleggiato, solo qualche nube nelle ore diurne.

Sicilia orientale
Bel tempo, con prevalenza di sereno o poco nuvoloso.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Andrà consolidandosi una fase di tempo soleggiato e caldo, ma nel Nord Italia si manifesteranno infiltrazioni di aria instabile che saranno associate a temporali sulle zone alpine, prealpine e probabilmente quelle a nord del fiume Po.

Non ci sono ondate di calore in arrivo sulle nostre regioni.

Concludendo.
Con l’aumento della temperatura, presto dimenticheremo il respiro fresco di questi giorni. Tra una settimana inizierà il periodo più stabile dell’anno, tra un solo mese sarà Ferragosto, ed inizieremo a parlare di imminente vera rottura dell’estate.

La terribile estate 2004, continua…..

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-scozia:-oceanico,-umido-soprattutto-sul-versante-ovest-(prima-parte)

Il clima della Scozia: oceanico, umido soprattutto sul versante ovest (prima parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-come-non-si-vedeva-dal-1956,-parte-del-centro-italia-in-ginocchio

Neve come non si vedeva dal 1956, parte del Centro Italia in ginocchio

11 Febbraio 2012
ecco-dove-la-neve-non-manca:-tempesta-di-neve-su-toronto

Ecco dove la neve non manca: TEMPESTA DI NEVE su Toronto

3 Febbraio 2020
aggiornamenti-meteo-per-natale

Aggiornamenti METEO per Natale

19 Dicembre 2018
antartide,-si-stacca-enorme-iceberg!-piu-grande-di-una-metropoli-come-sydney

Antartide, si stacca enorme iceberg! Più grande di una metropoli come Sydney

3 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.