• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva il primo caldo di stagione, ma occhio alle insidie temporalesche

di Ivan Gaddari
10 Apr 2015 - 14:21
in Senza categoria
A A
arriva-il-primo-caldo-di-stagione,-ma-occhio-alle-insidie-temporalesche
Share on FacebookShare on Twitter

Si volta pagina:
possiamo dirlo: l’inverno è terminato. Sembrerebbe un paradosso, ma viste le condizioni meteorologiche registrate nell’arco delle festività pasquali è un’affermazione a dir poco calzante. Il freddo ha abbandonato anche le regioni meridionali, lasciando strada ad un netto rialzo delle temperature. Freddo che ha lasciato in eredità valori minimi piuttosto bassi, tanto che di notte i termometri continuano ad avvicinarsi diffusamente alla soglia dello zero. Ora però, come scritto, ci si appresta a voltare pagina. L’Alta Pressione è venuta a trovarci e sembra avere tutta l’intenzione di stabilirsi per lungo tempo.

Stabilità primaverile:
era inevitabile: prima o poi avremmo avuto a che fare con rimonte anticicloniche durature. La prima pare sia alle porte, o almeno questo è quel che lasciano intendere un po’ tutti i modelli. Ma è bene non abbassare la guardia, perché aprile – lo si è visto – è capace di mutare volto in men che non si dica. E in effetti, analizzando con dovizia di particolari le proiezioni modellistiche, accenni in tal senso non mancano di certo.

La configurazione barica:
motivare la suddetta affermazione è relativamente semplice: le depressioni atlantiche, pur in evidente difficoltà, azioneranno manovre erosive costanti nei confronti del fianco occidentale anticiclonico. Avremo un promontorio incastonato sostanzialmente tra circolazioni cicloniche importanti: le depressioni oceaniche ad ovest e le ultime incursioni fredde ad est.

Ed ecco i temporali:
pur mostrandosi coriacea, la struttura anticiclonica dovrà comunque fronteggiare sbuffi d’aria instabile. Prima da est, poi da ovest. L’inserimento in quota accenderà la miccia temporalesca, alimentata dal crescente carburante diurno. I primi temporali li osserveremo, molto probabilmente, nelle giornate di domenica e lunedì. Altri potrebbero subentrare sul finire della prossima settimana e c’è il rischio di manifestazioni atmosferiche particolarmente violente qualora alcune manovre bariche dovessero effettivamente realizzarsi.

arriva il primo caldo di stagione ma occhio alle insidie temporalesche 37754 1 1 - Arriva il primo caldo di stagione, ma occhio alle insidie temporalesche

Il primo caldo di stagione:
tralasciando le temperature eccezionalmente alte intervenute tra fine marzo e inizio aprile, nei prossimi giorni avremo modo di apprezzare i primi caldi di stagione. Da mercoledì in poi le massime potrebbero raggiungere diffusamente punte di 25°C e oltre. Non solo. Anche le minime registreranno aumenti sostanziali: pensate, localmente cresceranno – rispetto ad oggi – di oltre 10°C. Insomma, la primavera ci mostrerà il suo lato “estivo”.

Focus: evoluzione sino al 23 aprile 2015
Si prospetta un weekend all’insegna del bel tempo, con sole prevalente da nord a sud. Occhio alla giornata di domenica, perché nubi convettive piuttosto imponenti potrebbero generare dei temporali pomeridiani. Dove? Presumibilmente lungo la dorsale appenninica, in Sardegna e sui rilievi del Piemonte. Tale scenario si riproporrà nella giornata di lunedì, mentre a seguire avremo una maggiore stabilità e il forte rialzo termico di cui s’è già discusso.

L’Alta Pressione potrebbe traghettarci all’interno dell’ultima decade mensile, ma dovremo prestare attenzione ad eventuali inserimenti ciclonici in quota. Quelle che in gergo definiamo “gocce fredde” potrebbero sconvolgere i piani anticiclonici e dar luogo a fasi temporalesche davvero imponenti.

Evoluzione sino al 28 aprile 2015
L’ultima fase di aprile potrebbe proporci condizioni di maggiore instabilità. Il graduale invecchiamento dell’Alta Pressione, assolutamente normale, dovrebbe facilitare l’inserimento di perturbazioni atlantiche più organizzate. Potrebbero addirittura giungere dal nord Atlantico, favorendo rinfrescate a dir poco inaspettate.

In conclusione.
Dopo l’estremo dinamicità primaverile delle settimane passate, ecco che la stagione sta per mostrarci il suo volto più clemente. Ma siamo così certi che durerà a lungo?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fulmini-nell’eruzione-vulcanica-del-sakurajima:-spettacolo-straordinario

Fulmini nell'eruzione vulcanica del Sakurajima: spettacolo straordinario

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ukmo:-fase-estiva-sulla-penisola,-instabilita-sui-rilievi

UKMO: Fase estiva sulla penisola, instabilità sui rilievi

26 Luglio 2008
cambio-mese,-cambio-circolazione

Cambio mese, cambio circolazione

8 Luglio 2006
rovesci-di-pioggia-a-nord-di-varese,-sul-lago-maggiore

Rovesci di pioggia a nord di Varese, sul Lago Maggiore

15 Settembre 2015
tutto-troppo-facile:-quando-la-previsione-del-tempo-e-scontata
News Meteo

Tutto troppo facile: quando la previsione del tempo è scontata

25 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.