• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva il freddo, temperature in netto calo su Adriatiche e Sud. Più sole sulle regioni di ponente

di Ivan Gaddari
22 Feb 2011 - 12:00
in Senza categoria
A A
arriva-il-freddo,-temperature-in-netto-calo-su-adriatiche-e-sud.-piu-sole-sulle-regioni-di-ponente
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato, secondo le attuali proiezioni, potrebbero esserci delle nevicate a bassa quota sulle regioni Meridionali. Nel resto d'Italia andrà meglio. Ci sarà più sole ma farà freddo durante le ore notturne.^^^^^Domani residua instabilità all'estremo Sud e freddo in accentuazione nelle regioni Adriatiche. Al Nord e sui versanti tirrenici ci sarà il sole.
Se non ci fosse stato un blocco anticiclonico posizionato in quel modo staremo qui a parlare di un’ondata di gelo sull’intera Penisola. Invece no. Parte di quel blocco si estenderà in Italia, convogliando l’aria gelida sulle regioni del versante Adriatico e al Sud. E’ una configurazione abbastanza complessa. Ad esempio gli aggiornamenti odierni contemplano la formazione di una Bassa Pressione, a ridosso del weekend, in vicinanza delle regioni Meridionali.

La giornata del sabato potrebbe condurre ad un peggioramento su gran parte del Meridione. Un’area ciclonica alimentata dall’aria discesa dalla Russia che andrebbe a determinare nevicate a bassa quota. Precipitazioni che interesserebbero la Puglia, la Calabria, la Basilicata ionica e parte della Sicilia. Deboli nevicate potrebbero verificarsi anche su Abruzzo e Molise ed anche in questo caso cadrebbero a quote inferiori ai 400/500 m.

Domenica, qualora le proiezioni attuali venissero confermate, si aprirebbe un varco nel blocco anticiclonico nel quale si insinuerebbe una perturbazione. Inizialmente interesserebbe le regioni Settentrionali, poi si estenderebbe al Centro ed infine andrebbe ad isolarsi in prossimità della Sardegna. Si tratta di proiezioni a medio raggio e come tali andranno supportate da ulteriori conferme.

arriva il freddo temperature in netto calo su adriatiche e sud piu sole sulle regioni di ponente 19882 1 2 - Arriva il freddo, temperature in netto calo su Adriatiche e Sud. Più sole sulle regioni di ponente
Ora facciamo un passo indietro. Attualmente sta transitando una perturbazione tra la Sicilia e la Sardegna. Le condizioni meteo risultano instabili su entrambe le Isole e le piogge riusciranno ad estendersi sulla Calabria e nel Salento. La quota neve è ubicata attorno ai 1000/1200 m, ma va sottolineato che nelle regioni del versante Adriatico – compreso il Triveneto ove peraltro s’intensificherà la Bora – sta cominciando a fluire l’aria fredda.

Mercoledì osserveremo una spiccata instabilità tra Sicilia e Calabria. Nell’Isola è probabile che le precipitazioni cadano intensamente nella fascia orientale. Sulle montagne calabre la quote neve potrebbe calare sino a raggiungere i 700/800 m.

Nelle restanti regioni avremo condizioni di tempo buono, salvo una ventilazione sostenuta dai quadranti orientali o settentrionali. Significa che farà freddo, soprattutto di notte. Difatti prevediamo un ritorno, diffuso, delle gelate. In Val Padana avremo una ventilazione piuttosto blanda, salvo dei rinforzi da nord sui crinali alpini ove peraltro insisteranno nubi e deboli nevicate.

Scenari che non subiranno particolari cambiamenti né giovedì né venerdì. Da segnalare esclusivamente l’attenuazione dell’instabilità all’estremo Sud e l’intrusione di qualche spiffero d’aria umida nelle regioni di ponente. Significa che farà più freddo sui versanti Adriatici, ove invece persisterà la circolazione i origine balcanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-cambiamenti-climatici-stanno-influenzando-le-forniture-alimentari-in-tutto-il-mondo

I cambiamenti climatici stanno influenzando le forniture alimentari in tutto il Mondo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
largo-all’anticiclone,-vortice-freddo-scompare-ad-est.-atlantico-in-fermento

Largo all’anticiclone, vortice freddo scompare ad est. Atlantico in fermento

9 Marzo 2011
concordia,-esordio-di-giugno-col-record

Concordia, esordio di giugno col record

1 Giugno 2008
meteo-per-domani,-giovedi-12-settembre.-inizia-l’era-dell’anticiclone

Meteo per domani, giovedì 12 Settembre. Inizia l’era dell’anticiclone

11 Settembre 2019
bosnia,-e-la-terza-alluvione-in-un-anno:-situazione-drammatica

Bosnia, è la terza alluvione in un anno: situazione drammatica

15 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.