• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva il caldo sahariano, al nord ancora nubi e temporali

di Ivan Gaddari
08 Giu 2012 - 08:28
in Senza categoria
A A
arriva-il-caldo-sahariano,-al-nord-ancora-nubi-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Su molte regioni del nord i cieli sono grigi e localmente minacciosi. L'immagine si riferisce alla città di Cuneo, dove è segnalato un temporale. Fonte webcam www.comune.cuneo.gov.it
Il tempo europeo è dominato dalla Bassa Pressione posizionata nel Regno Unito e dall’Anticiclone Africano. Tra le due, la circolazione che prevale è certamente quella che sospinge una serie di perturbazioni verso i Paesi dell’Europa orientale e a ridosso delle Alpi. I sistemi nuvolosi riescono ad arrivare nelle regioni settentrionali, dove il meteo è variabile fin dai giorni scorsi.

Gli spifferi instabili sono riusciti a insinuarsi sulla Penisola Iberica, sia nella parte nord che a sud lungo lo Stretto di Gibilterra. La nuvolosità che ha raggiunto la Sardegna è nata in seguito all’arrivo di quest’aria, che si è scontrata con quella rovente proveniente dal Sahara. Un mix che ha dato vita a delle celle temporalesche localmente vivaci e che durante la notte sono riuscite a spingersi sulle coste sarde meridionali.

Dicevamo dell’aria calda. Al centro sud è in atto un consolidamento dell’Alta Pressione e le temperature stanno salendo repentinamente. I venti meridionali contribuiscono al trasporto del caldo e nel corso della giornata avremo punte di 34°C in Sardegna e Puglia. Temperature di 30°C, grado più grado meno, saranno registrate in molte città d’Italia: dalla Val Padana alle valli interne o nelle conche appenniniche.

Nelle regioni settentrionali, in particolare lungo la cerchia alpina e nelle zone adiacenti, la nuvolosità sarà in grado di provocare delle precipitazioni fin dal tardo mattino. Attualmente sono segnalate delle piogge nel Piacentino e i primi temporali nel Cuneese. Durante il pomeriggio i focolai temporaleschi saranno capaci di sfocare in altre zone della Val Padana e potranno essere accompagnati da qualche gradinata e dei colpi di vento.

Parziali annuvolamenti coinvolgeranno la Toscana e i rilievi di Umbria e Marche. Non escludiamo la possibilità che nel corso del pomeriggio possano provocare brevi acquazzoni, anche a carattere temporalesco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-deboli-piogge-sul-nord-italia

Prime deboli PIOGGE sul nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-storico-in-cina-e-giappone,-nuova-raffica-di-record

Caldo storico in Cina e Giappone, nuova raffica di record

6 Giugno 2014
scoperta-la-voragine-marina-piu-profonda-del-mondo:-ecco-cosa-si-nasconde

Scoperta la voragine marina più profonda del mondo: ecco cosa si nasconde

29 Luglio 2016
le-straordinarie-immagini-della-neve-a-calgary

Le straordinarie immagini della neve a Calgary

11 Settembre 2014
quel-dolce-profumo-di-autunno-anticipato…

Quel dolce profumo di autunno anticipato…

25 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.