• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva il caldo! Dal Sud passerà al Nord, che però prima dovrà affrontare i temporali sparsi del venerdì

di Ivan Gaddari
18 Ago 2010 - 10:57
in Senza categoria
A A
arriva-il-caldo!-dal-sud-passera-al-nord,-che-pero-prima-dovra-affrontare-i-temporali-sparsi-del-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani meteo anticiclonico. Al Sud ed in Sicilia inizieranno a salire le temperature, sulle Alpi ci sarà invece ancora qualche temporale.^^^^^Domenica il caldo si trasferirà al Nord e sulle Centrali tirreniche, mentre al Sud l'afflusso d'aria un po' più fresca favorirà un leggero decremento delle temperature.
L’estenuante azione perturbata ha cercato in tutti i modi di spossare l’Estate. Agosto è trascorso sinora sulla difensiva e l’Anticiclone è dovuto ricorrere a tutta la sua resistenza per cercarsi un appiglio al Sud Italia. Se in apertura abbiam asserito che l’ondata di caldo non potrà considerarsi come la prima d’Agosto, è per questo motivo. Perché mentre Centro e Nord marcavano il transito dell’ennesima perturbazione, più giù faceva caldo e il termometro raggiungeva persino i 37 gradi! Una bella differenza, inspiegabile se ci si scordasse che l’Italia è estesa in latitudine per un migliaio di chilometri.

La roccaforte anticiclonica ha sortito i suoi frutti, consentendo all’Africano di armare il cannone. Il colpo verrà sparato a breve e ci si arrovella per cercare di coglierne effetti e durata. Anzitutto possiamo dirvi che l’Italia Settentrionale è quasi certo che ne uscirà prima. L’Atlantico non è più quello di Luglio, si sta ridestando e le perturbazioni non tarderanno a discendere sui paralleli. Un’opera erosiva ficcante, che dovrebbe condurre l’aria fresca a lambire le Alpi già agli inizi della prossima settimana. Diciamo che grosso modo l’afa dovrebbe terminare attorno al 25. Afa? Sì, esattamente. Non stupitevi, in fondo rispetto a ieri non è cambiato granché.

Descriviamo un attimo le dinamiche africane. Anzitutto l’Anticiclone si gonfierà al Sud e fin da domani comincerà la rincorsa ai 36 gradi. Dove? Nelle aree interne sicule, sulla Puglia e nel versante ionico lucano. Una corsa rapida, anzi, uno sprint da centometrista. Il traguardo verrà tagliato e superato venerdì, quando in Sicilia la colonnina di mercurio raggiungerebbe persino i 39 gradi. Sabato gran caldo in tutto il Sud, con punte di 38 gradi nei territori pugliesi e lucani. Sicilia ancora una volta superstar, coi sui 39/40°C nell’entroterra.

La risalita termica si propagherà pian piano anche alle Centrali tirreniche e sul Nord Italia. Ma perché differenti tempistiche? Perché il flusso atlantico agirà ancora domani, e venerdì. Nel primo giorno del weekend sarà così vivace che condurrà l’Italia Settentrionale all’interno di un parziale peggioramento. Numerosi i temporali su Alpi e Prealpi, frequenti gli sconfinamenti verso le pianure. V’è tuttavia qualche novità. Se ieri pareva assai probabile un vivace coinvolgimento delle Centrali, gli aggiornamenti odierni smorzano gli effetti limitandoli a qualche timido episodio instabile in prossimità dei rilievi appenninici.

imminente ondata di caldo prima al sud poi al nord dopo i temporali del venerdi 18573 1 2 - Arriva il caldo! Dal Sud passerà al Nord, che però prima dovrà affrontare i temporali sparsi del venerdì
Dopodiché si procederà verso quel rinforzo anticiclonico determinato dal connubio tra l’Africano e una struttura stabilizzante originatasi sull’Europa centro orientale. Se tornerà l’afa in Val Padana è perché i massimi altopressori potrebbero posizionarsi un po’ al di là dell’arco alpino. Persistendo in quella posizione, si avrà l’effetto dello schiacciamento dell’aria calda al suolo e la crescita dei tassi d’umidità. Forse vi starete domandando quali saranno le temperature. Vi rispondiamo. Probabilmente non si andrà oltre i 32 gradi, magari picchi di 33/34 gradi potrebbero aversi nelle valli più interne delle regioni tirreniche. Ma se percepiremo una calura maggiore sarà proprio a causa dell’umidità dell’aria.

Altro aspetto importantissimo, derivante dal collocamento anticiclonico, è il cambio circolatorio al Sud Italia. Confermiamo infatti una rotazione dei venti dai quadranti settentrionale e conseguentemente caleranno le temperature. Quando? Da domenica. Non farà fresco, ma meno caldo sì. Tra l’altro potrebbero persino formarsi degli annuvolamenti pomeridiani sulla dorsale appenninica e non si esclude la possibilità che si associno a temporanei circoscritti acquazzoni temporaleschi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-fiammante:-contributo-africano-alle-porte,-disturbi-oceanici-in-migrazione-verso-nord

Anticiclone fiammante: contributo africano alle porte, disturbi oceanici in migrazione verso nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-precipitazioni-insisteranno-su-adriatiche,-al-sud-e-sicilia

Le precipitazioni insisteranno su adriatiche, al Sud e Sicilia

7 Marzo 2015
giugno-ingannevole:-il-meteo-riservera-brutte-sorprese
News Meteo

Giugno INGANNEVOLE: il meteo riserverà brutte sorprese

20 Giugno 2024
analisi-modelli-dei-cacciatori-con-il-rischio-di-supercelle-odierno

Analisi modelli dei cacciatori con il rischio di supercelle odierno

22 Maggio 2015
incombe-l’alta-pressione,-piu-sole.-temporali-limitati-al-sud-e-piu-isolati-su-appennino-centrale

Incombe l’Alta Pressione, più sole. Temporali limitati al Sud e più isolati su Appennino centrale

28 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.