• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva il caldo anche sul Plateau Antartico

di Stefano Di Battista
13 Nov 2008 - 09:23
in Senza categoria
A A
arriva-il-caldo-anche-sul-plateau-antartico
Share on FacebookShare on Twitter

L'imponente colata del Ghiacciaio Priestley, che si sviluppa per un centinaio di chilometri fra i monti Deep Freeze ed Eisenhower (Catena Transantartica), raggiungendo il Mare di Ross a poca distanza dalla base estiva italiana Mario Zucchelli (foto Umberto Gentili, per concessione della Fototeca PNRA - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide).
Sta interessando gran parte del Plateau Antartico il caldo fuori norma di questo periodo. Il 12 novembre la temperatura massima ha raggiunto i -29,6 °C alla base russa Vostok: bisogna risalire al 30 novembre 2006 per ritrovare un valore più alto (-27,4 °C) ma, come si noterà, registrato in una fase stagionale ben più avanzata di questa. Alla base italo francese Concordia invece, nello stesso giorno si sono toccati i -26,2 °C (dato sinottico 0600 UTC); nella vicina stazione automatica americana Dome C II i sensori ha misurato addirittura -21,6 °C (0500 UTC). Un po’ più fredda rimane invece la stazione automatica australiana Dome Argus, dove si sono rilevati -31,7 °C (0700 UTC). Tale differenza è data dalla quota (Dome Argus sorge a 4.084 m) che, con la transizione verso l’estate, diviene elemento determinante poiché l’inversione termica, massima intorno ai 3.500 m durante il semestre freddo, perde gradualmente di efficacia.

La forte risalita termica, che nei giorni scorsi aveva coinvolto la regione del Polo Sud (si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18968), qui ha lasciato spazio a valori più consoni per il periodo: la massima del 12 novembre è stata infatti di -38,7 °C. Con l’avvicinarsi del solstizio d’estate, alla base americana Amundsen-Scott l’escursione giornaliera, in mancanza di elementi perturbatori, tende ad appiattirsi anche al di sotto di 1 °C. Nel quadro seguente, ecco qualche esempio riferito all’ultimo anno (in prima colonna la massima, in seconda la minima):
2 dicembre 2007 -33,0 °C -33,9 °C
8 dicembre 2007 -31,3 °C -32,2 °C
10 gennaio 2008 -25,7 °C -26,3 °C
23 gennaio 2008 -33,8 °C -34,5 °C
24 gennaio 2008 -34,3 °C -35,0 °C
25 gennaio 2008 -34,4 °C -35,1 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-di-maltempo,-qualche-schiarita-sul-nordovest

Giornata di maltempo, qualche schiarita sul Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risveglio-a-suon-di-temporali-sul-lago-di-como-e-nel-novarese

Risveglio a suon di temporali sul Lago di Como e nel novarese

2 Luglio 2016
venti-di-burrasca,-mareggiate,-piogge-e-neve:-e-l’inverno

Venti di burrasca, mareggiate, piogge e neve: è l’Inverno

16 Dicembre 2011
esplosione-primaverile,-ma-durera-sino-al-ponte-pasquale?

Esplosione primaverile, ma durerà sino al ponte pasquale?

27 Marzo 2015
cieli-d’europa-sbiaditi-dalle-nubi-di-primavera

Cieli d’Europa sbiaditi dalle nubi di Primavera

20 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.