• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva altro freddo, con maltempo e nevicate al Centro Italia

di Ivan Gaddari
24 Dic 2011 - 08:19
in Senza categoria
A A
arriva-altro-freddo,-con-maltempo-e-nevicate-al-centro-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia sta riprendendo a fluire aria fredda proveniente dall'Artico e che nelle prossime ore sarà responsabile di un corposo peggioramento nelle regioni Centrali. Previste piogge, nevicate tra gli 800 e i 1000 m, ma anche forti venti e un generale calo termico. Fonte EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Anzitutto, cari lettori, cogliamo l’occasione per farvi un caloroso augurio di Buon Natale. Molti di Voi staranno per mettersi in viaggio e magari apriranno le nostre pagine per dare un rapido sguardo alle condizioni meteo. Sapere come sarà il tempo in strada, oltre che far comodo, serve a togliere qualche preoccupazione. Soprattutto in giornate di grande esodo come quella odierna e le successive.

Ed allora cominciamo col dirvi che su alcune strade ci potrebbe essere del ghiaccio. Ghiaccio dovuto alle gelate verificatesi su numerose città la scorsa notte. Sono state abbastanza diffuse in Val Padana e nelle valli del Centro, ma con intensità ed estensione inferiore alle 24 ore precedenti. La ragione è imputabile al rialzo termico che ha coinvolto l’intera Penisola e che ha regalato scampoli di clima gradevole nella fase centrale dell’anti Vigilia.

Tra l’altro sui settori di ponente si è insinuata aria un po’ più mite e la crescita dell’umidità non ha fatto altro che incentivare il ritorno di qualche banco di nebbia. Ne troviamo alcuni nella pianura emiliano-romagnola, in Piemonte, in Lombardia, Veneto e persino su alcune vallate alpine. In alcuni casi sono in fase di sollevamento e ne deriva una certa copertura nuvolosa che rende i cieli un po’ grigi.

Ma l’aspetto più interessante della giornata odierna è senz’altro rappresentato dall’incursione d’aria fredda. Sembra, tra l’altro, che si possa creare un’area di Bassa Pressione con perno sul Tirreno e in rapido scivolamento al Sud Italia. Significa che i fenomeni, laddove presenti, saranno più forti e persistenti. Pioverà parecchio, dal pomeriggio, su Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e poi sul Molise. L’abbassamento termico, pilotato da venti moderati o forti che tendono a disporsi dai quadranti orientali praticamente ovunque, faciliterà un calo della quota neve sino agli 800-1000 m.

Qualche fenomeno dovrebbe manifestarsi anche in Emilia Romagna, soprattutto a ridosso dell’Appennino. Sul Nordest, invece, transiteranno nubi alte e sottili, mentre al Nordovest avremo prevalenti schiarite grazie alle raffiche di foehn che spazzeranno le aree esposte. Raffiche che sui crinali potrebbero raggiungere intensità di burrasca.

Il Sud, infine, vivrà una giornata d’attesa. Di sera deboli precipitazioni potrebbero affacciarsi anche in Sardegna e Sicilia, preludio al successivo peggioramento notturno che vedrà penalizzate nuovamente le regioni Meridionali e le Centrali Adriatiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
natale-e-santo-stefano-tra-un-po’-di-freddo,-nevicate-e-sole

Natale e Santo Stefano tra un po' di freddo, nevicate e sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
etna,-il-vulcano-che-“respira”:-lo-spettacolo-dell’animazione-in-3d

Etna, il vulcano che “respira”: lo spettacolo dell’animazione in 3D

18 Maggio 2016
oceani,-mari-e-acque-interne-sono-correlati:-la-ricerca-unisce-le-forze

Oceani, mari e acque interne sono correlati: la ricerca unisce le forze

25 Marzo 2017
residua-instabilita-al-sud,-imminente-peggioramento-in-sardegna.-tempo-migliore-altrove

Residua instabilità al Sud, imminente peggioramento in Sardegna. Tempo migliore altrove

8 Marzo 2010
poderosa-svolta-meteo-dopo-il-20-aprile:-ponte-del-25-a-rischio-maltempo?

Poderosa svolta METEO dopo il 20 aprile: ponte del 25 a rischio maltempo?

14 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.