• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva Agosto e l’Estate rialza la testa. Da domenica Alta Pressione e caldo, solleticati martedì da altri temporali

di Ivan Gaddari
30 Lug 2010 - 10:25
in Senza categoria
A A
arriva-agosto-e-l’estate-rialza-la-testa.-da-domenica-alta-pressione-e-caldo,-solleticati-martedi-da-altri-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ci sarà ancora qualche temporale al Centro Sud e in Romagna. La tendenza è verso un netto miglioramento dalla sera. Miglioramento che sulle restanti regioni si manifesterà fin da subito.^^^^^Martedì prossimo sembra certo un altro peggioramento temporalesco al Nord e in parte anche sul Centro Italia. Fenomeni che comunque si riveleranno meno intensi degli attuali e si esauriranno rapidamente lasciando strada all'Anticiclone.
E’ risaputo che d’Estate, almeno che non accada qualcosa d’eccezionale, fresco e temporali si risolvono nell’arco di qualche giorno. Può anche accadere che durino un po’ di più, che possano condurci all’utilizzo del termine “break”, ma poi c’è nuovamente spazio per le Alte Pressioni. In poche righe s’è riassunta la linea evolutiva dei prossimi giorni, però ora cercheremo di darvi una rapida spiegazione dei movimenti barici che consegneranno l’Italia nelle mani anticicloniche.

Anzitutto, dov’è sono in questo momento le figure stabilizzanti? Beh, una si trova a due passi dall’Italia e domina il tempo del comparto occidentale dell’Europa. L’Altra, il temuto Africano, è costretto a sud e sfruttando l’approfondimento della struttura perturbata che ci sta coinvolgendo, sospinge aria rovente sul versante orientale del Continente. Quale delle due potrebbe interessarci? Senz’altro la prima. L’Azzorriano, infatti, attraverso una sua propaggine sfrutterà l’indebolimento della perturbazione italica e punterà verso Levante. Verrà ad interessarci sin da domani, ma ancor di più domenica e la prossima settimana.

Non sarà un dominio totale, no. Stavolta mostrerà qualche iniziale incertezza e le cause sono imputabili all’insistenza di un’ampia area di Bassa Pressione tra la Scandinavia e le zone centrali del continente. L’aria fresca giungerà a lambire le Alpi e vedremo in seguito che riuscirà a condizionare il tempo nelle giornate di martedì e mercoledì. Vi starete forse domandando se si profilano altri peggioramenti o corpose rinfrescate. Possiamo rassicurarvi, almeno per quel che concerne il quadro termico. Le temperature sono destinate ad aumentare e cresceranno abbastanza, portandosi probabilmente un poco al di sopra della norma.

anticiclone in vista torna il bel tempo temperature in rialzo qualche temporale martedi e mercoledi 18453 1 2 - Arriva Agosto e l'Estate rialza la testa. Da domenica Alta Pressione e caldo, solleticati martedì da altri temporali
L’erosione operata dall’aria fresca coadiuverà un richiamo d’aria umida, ma anche calda, che fluirà inizialmente al Nord e in seguito al Centro Sud. Difatti, nei primi giorni della settimana, la colonnina di mercurio potrebbe giungere a toccare punte di 37/38 gradi in Puglia, 34/35 gradi nelle Isole e 32/33 gradi su Centrali tirreniche e in Val Padana. Tra l’altro al Nord potrebbe riaffacciarsi un po’ d’afa e rendere l’aria meno respirabile. Intendiamoci, nulla di paragonabile a quel che accadde le scorse settimane e poi consideriamo anche che siamo in Agosto e che l’Estate ha ancora molte frecce al proprio arco.

Il miglioramento, lo si è detto prima, giungerà già domani. E’ pur vero però che una certa variabilità insisterà al Sud, nelle Centrali Adriatiche e sulla Romagna, con nubi capaci di organizzarsi in annuvolamenti minacciosi e temporaleschi.

Domenica, 1 Agosto, spazio al sole. Da Nord a Sud. Se si escludono isolati temporali diurni nelle Alpi, i cieli saranno sereni o poco nuvolosi. Dappertutto. Tempo splendido al mare, quindi, ma anche su gran parte delle montagne e nelle nostre splendide città d’arte.

I primi cambiamenti si percepiranno lunedì, ma solo al Nord. Inizierà a fluire aria umida e con essa s’accrescerà la variabilità e saliranno le temperature. Nubi ben più vivaci interesseranno le montagne e causeranno più temporali. Verso sera, però, ecco degli episodi instabili dirigersi localmente in Val Padana. E’ il preludio al nuovo peggioramento temporalesco del martedì. Dovrebbe coinvolgere quasi certamente il Nordest – soprattutto l’Emilia Romagna – ma in parte anche Liguria, Lombardia, Toscana, Marche ed Umbria. I venti ruoteranno dai quadranti orientali, o settentrionali e le temperature caleranno di qualche grado. Venti che al Sud, e nelle Isole, proverranno invece dai quadranti occidentali e innescheranno quel rialzo termico citato in apertura.

Il transito temporalesco dovrebbe risolversi rapidamente e mercoledì tornerà il sole. Una certa cumulogenesi sembra potersi sviluppare sull’Appennino centro meridionale, determinando isolati episodi instabili. A seguire nuovo rinvigorimento anticiclonico, tempo estivo e temperature in rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mosca,-capitale-del-gelo-russo-tocca-40-gradi-pianeta-terra,-questo-e-il-2°-anno-piu-caldo-da-160-anni.-l’enclave-del-freddo

Mosca, capitale del gelo russo tocca 40 gradi. Pianeta Terra, questo è il 2° anno più caldo da 160 anni. L'enclave del freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-gfs-nuovo-peggioramento-atlantico-sull’italia-nel-fine-settimana

Per GFS nuovo peggioramento atlantico sull’Italia nel fine settimana

16 Settembre 2009
neve-fuori-stagione-per-il-solstizio-d’estate,-super-evento

Neve fuori stagione per il solstizio d’estate, super evento

21 Giugno 2016
meteo-invernale-da-capodanno:-serie-di-perturbazioni,-neve-e-piogge

Meteo invernale da Capodanno: serie di perturbazioni, neve e piogge

31 Dicembre 2015
fitti-banchi-di-nebbia-su-molte-regioni

Fitti BANCHI DI NEBBIA su molte regioni

24 Novembre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.