• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arizona di fuoco. Riprendono a gelare Siberia e Canada

di Stefano Zerauschek
17 Ago 2009 - 20:22
in Senza categoria
A A
arizona-di-fuoco.-riprendono-a-gelare-siberia-e-canada
Share on FacebookShare on Twitter

Trollhattan coperta da uno spesso manto di... grandine! fonte www.gp.se
Negli Stati Uniti Sud-Occidentali le temperature sono riprese a salire dopo l’intensa ondata di calore di inizio mese. A Phoenix, in Arizona, si sono toccati i 43.3°C il giorno 13, fermandosi poi a 41.1°C il 15 ed il 16 agosto; a Tucson (800m), sempre in Arizona, si sono raggiunti i 39.4°C il 16 agosto, valore che è circa 5°C superiore alla norma di metà mese.

Superati i 39°C anche a Las Vegas (Nevada), a Midland e a Wichita Falls, in Texas; in aumento il caldo anche sugli Stati Orientali, New York, il 16 agosto, ha raggiunto i 32.2°C all’aeroporto JFK e 32.8°C a La Guardia, sono valori circa 5°C superiori alle medie del periodo, ma, soprattutto, tra i più alti di tutta quest’estate, certamente non calda sugli USA di Nord-Est; la massima assoluta al JFK è stata raggiunta pochi giorni fa (10 agosto) con 33.3°C.

Prima gelate consistenti nella Siberia Centrale dove Agata è scesa a -4.8°C il giorno 13 agosto; lo stesso dicasi per lo Yukon canadese con valori minimi di un paio di gradi sottozero a Dawson, Komakuk, Shingle Point e Faro.

Il caldo estremo, attenuatosi di qualche grado in Arabia Saudita, Kuwait ed Iran, insiste, al contrario, sul Nord Africa ed in particolare in Algeria, dove, domenica 16, si sono misurati 48.4°C a Ouargla, 47.6°C a Touggourt, 47.5°C a El Oued, 47.2°C a Hassi-Messaoud, 46.9°C a Timimoun e 46.5°C ad Adrar.

Sei gradi sotto la media del periodo a Sutherland, in Sud Africa, con una minima di -7.2°C, il 13 agosto; nella stessa giornata segnaliamo anche Barkly East con -5.8°C, Shaleburn con -5.4°C ed Elliot, Frankfort e Fraserburg, tutte prossime ad i -5°C (media minime agosto: 0/+1°C).

Proseguono i nubifragi tropicali monsonici sul sud-est asiatico, mentre torna alla normalità la situazione a Taiwan dopo essere stata investita da un Tifone.

In questi ultimi giorni si segnalano in 24 ore (00-24 GMT): 320.6mm a Rangpur, in Bangladesh (16 agosto), 215mm a North Lakhimpur (India, 12 agosto) 209mm a Kaesong (Nord-Corea, 11 agosto), 158mm a Changjong (Nord-Corea, 11 agosto) 141mm a Balakot (Pakistan, 15 agosto), 133mm a Bareilly (India, 15 agosto) e 132mm ad Islamabad (Pakistan, 15 agosto).

A North Lakhimpur sono caduti 668mm tra l’11 ed il 16 agosto scorsi, mentre a Jabalpur (India), 317mm in 48 ore (11-12 agosto).

Tra le curiosità, segnaliamo le intense precipitazioni che hanno interessato Yakutat (Golfo dell’Alaska, USA), nel weekend di Ferragosto, con ben 167mm (ma sono 3515 i litri d’acqua per metro quadrato che cadono in questa Città annualmente, ben distribuiti in tutti i mesi), e i 30cm di grandine che hanno coperto la località di Trollhattan, in Svezia, a seguito delle masse fredde artiche che hanno sostituito l’anticiclone estivo della prima metà del mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressioni-nord-europee-incapaci-di-bucare-lo-scudo-anticiclonico,-in-risalita-ulteriore-verso-nord

Depressioni nord-europee incapaci di bucare lo scudo anticiclonico, in risalita ulteriore verso nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-in-forte-diminuzione-a-partire-da-giovedi-7-maggio

Temperature in forte diminuzione a partire da giovedì 7 maggio

5 Maggio 2015
tromba-d’aria-in-maremma

Tromba d’aria in Maremma

29 Novembre 2012
meteo-europa:-ora-fa-freddo-ma-che-anomalie-calde!

Meteo Europa: ora fa freddo ma che anomalie calde!

22 Novembre 2018
la-neve-del-gennaio-1985-a-reggio-emilia

La neve del gennaio 1985 a Reggio Emilia

17 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.