• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria umida e aria secca nello studio dei fenomeni tropicali (parte prima)

di Alessandro Mandelli
21 Set 2004 - 10:04
in Senza categoria
A A
aria-umida-e-aria-secca-nello-studio-dei-fenomeni-tropicali-(parte-prima)
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine: tracciato radar di un eyewall. Immagine tratta da https://apollo.lsc.vsc.edu. Clickare sull'immagine per visualizzare la versione ingrandita.
Ivan, sin ad ora il più potente uragano del 2004, annata particolarmente feconda di uragani, ha devastato gran parte dei Carabi ed ha ucciso dozzine di persone prima di terminare la sua corsa sulla costa settentrionale del golfo del Messico. Come Charley e Frances prima di lui, e forse farà Jeanne dopo di lui, Ivan ha causato sostanziali danni alla proprietà privata.
E’ un fatto che il costo degli uragani negli ultimi anni sia salito vertiginosamente, non solo perché gli uragani stanno diventando più forti (e quest’anno è rappresentativo), ma perché sempre più persone decidono di andare ad abitare lungo la costa, dove gli uragani infliggono la maggior parte della devastazione.

Gli immobili, ovviamente, non possono essere spostati, ma certo lo può essere la popolazione, se avvertita con sufficiente anticipo. Di conseguenza gli uragani, al giorno d’oggi, causano molti meno morti di una volta. Nel 1900, per esempio, l’uragano di Galveston uccise più di 8000 persone.

Questo miglioramento è in parte dovuto a migliori previsioni. Ci sono due aspetti di un uragano che i meteorologi cercano di predire: la posizione e l’intensità. Ed infatti, sebbene siano stati fatti miglioramenti sostanziali nella previsione e nel tracciamento del percorso di un uragano, prevedere la sua intensità è tutt’un’altra storia. Nonostante l’enorme incremento della capacità elaborativa dei moderni computer (e altre innovazioni tecnologiche, come i nuovi satelliti meteorologici e le capsule lanciate dagli aerei, i cui movimenti possono essere tracciati con il GPS), la previsione dell’intensità di un uragano è praticamente basata sulle stesse tecniche del 1974.

Secondo Sim Aberson, uno scienziato della divisione di ricerca sugli uragani del NOAA a Miami, il tutto è semplicemente un problema di risoluzione. I modelli predittivi degli uragani riducono la tempesta in una griglia di punti che interagiscono l’un l’altro, secondo le regole fisiche imposte dal modello. Nonostante i recenti incrementi di potenza elaborativa, la più piccola dimensione di griglia che i modelli riescono a gestire è di circa 1×1 km. Sfortunatamente le leggi fisiche che impongono agli uragani di aumentare o diminuire la propria potenza hanno luogo in regioni della tempesta molto più piccole di così. In particolare, il “muro dell’occhio” (eyewall in inglese), e cioè la regione dell’uragano con i venti più forti, attorno al più tranquillo occhio vero e proprio, è spessa solo poco più di un chilometro, e capire la natura dell’eyewall è cruciale e fondamentale per capire il comportamento dell’uragano.

Vedremo nella seconda parte quali sono i fenomeni che stanno alla base delle dinamiche dell’eyewall.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
desertificazione:-utilizzo-di-indicatori-climatici

Desertificazione: utilizzo di indicatori climatici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-l’era-delle-catastrofi-climatiche,-attenzione-all’estate

E’ l’era delle CATASTROFI climatiche, attenzione all’Estate

15 Maggio 2020
meteo-italia-9-15-maggio:-temporali-sull’italia,-primavera-capricciosa

METEO Italia 9-15 Maggio: TEMPORALI sull’Italia, primavera capricciosa

8 Maggio 2018
nubifragio-estivo-da-record-del-23-giugno-2013

Nubifragio estivo da record del 23 giugno 2013

23 Giugno 2018
settimana-dal-tempo-moderatamente-instabile

Settimana dal tempo moderatamente instabile

5 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.