• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria oceanica nel week end, clima gradevole e maggiore instabilità al centro nord

di Ivan Gaddari
23 Giu 2008 - 11:40
in Senza categoria
A A
aria-oceanica-nel-week-end,-clima-gradevole-e-maggiore-instabilita-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 27 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 28 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di venerdì porterà un primo calo barico su Mediterraneo centro settentrionale, l’instabilità andrà intensificandosi al centro nord portando rovesci e temporali non solo sui rilievi. Altrove permarrà tempo stabile, tuttavia le temperature sono attese in lieve calo per correnti più fresche oceaniche.

Aria umida oceanica che giungerà con maggiore decisione nei due giorni a seguire, quando l’alta pressione si indebolirà e l’instabilità si farà un po’ più pressante al centro nord. Da segnalare l’ulteriore calo termico, il clima diverrà gradevole ad opera di venti in prevalenza nord occidentali.

Validità 27 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: possibile un graduale abbassamento del flusso umido oceanico, direzione arco alpino. Ciò favorirebbe una graduale erosione del campo anticiclonico presente. Tendenza ad aumento delle nubi ad iniziare da settori occidentali alpini. Al pomeriggio estensione verso rilievi settentrionali, con locali sconfinamenti verso zone pedemontane e di pianura. Attesi rovesci diffusi che potranno risultare localmente temporaleschi.
Visibilità: buona, tendente al discreto o al ridotto.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: in generale calo.

NORD EST
Tempo: l’avvento di blanda curvatura ciclonica oceanica, in ingresso da ovest, avrà l’onere di far calare i valori di pressione, ancora elevati per l’alta pressione presente dai giorni precedenti. In mattinata cielo parzialmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti che da Alpi e Prealpi si estenderanno verso aree pedemontane e localmente in pianura. Possibili rovesci anche moderati tra Alto Adige e Veneto.
Visibilità: inizialmente buona, attese diffuse riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione ciclonica oceanica verso i bacini nord occidentali, seppure blanda, porterà un lieve cedimento del campo anticiclonico, tuttavia non tale da provocare una decisa instabilizzazione. Atteso un parziale aumento delle nubi specie lungo i settori costieri toscani e laziali, mentre al pomeriggio non si esclude la formazione di cumuli in aree interne appenniniche. Possibili rovesci specie su Toscana e Umbria, in graduale attenuazione serale.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il campo anticiclonico presente da giorni, anche se da ovest si assisterà ad una diminuzione del potenziale subtropicale. Cielo che si manterrà generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo degli addensamenti in aree interne appenniniche, in particolare tra Marche ed Abruzzo. Non si escludono rovesci localmente temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: il perno anticiclonico subtropicale seguiterà a ruotare attorno ai bacini meridionali peninsulari, nonostante il calo barico oceanico ne comprometta decisamente il potenziale. Giornata che si presenterà comunque estiva su tutte le regioni, il cielo sereno o poco nuvoloso salvo sporadici addensamenti appenninici diurni e qualche velatura lungo le coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

ISOLE
Tempo: aria umida oceanica si porterà verso i bacini occidentali, determinando l’erosione, parziale, al campo anticiclonico subtropicale presente. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, il clima si manterrà estivo ma più gradevole. Non si escludono locali velature su settori occidentali sardi, specie in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

aria oceanica nel week end clima gradevole e maggiore instabilita al centro nord 12405 1 2 - Aria oceanica nel week end, clima gradevole e maggiore instabilità al centro nord
Validità 28 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ingerenza umida oceanica, pur estendendosi verso le regioni centro meridionali, porterà ancora condizioni di diffusa incertezza atmosferica. Tendenza a frequenti addensamenti fin dal tardo mattino, specie su aree pianeggianti lombarde. Possibili rovesci che andranno intensificandosi al pomeriggio ed estendendosi un po’ su tutte le regioni. Non si escludono locali temporali.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la presenza umida oceanica, che non consentirà un incremento barico sostanziale, sarà la responsabile di ulteriore instabilità diurna. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso sin dal mattino, con locali fenomeni su Emilia Romagna. Le ore pomeridiane porteranno la diffusione dei fenomeni a tutte le regioni, non mancheranno rovesci anche temporaleschi, specie su aree alpine e prealpine.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: le infiltrazioni di aria instabile oceanica, in seno a blanda curvatura ciclonica, determineranno una parziale instabilizzazione giornaliera. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso sin dal mattino, quando non si escludono isolati fenomeni su Appennino umbro-laziali. Le ore centrali della giornata porteranno l’intensificazione di nubi e fenomeni soprattutto tra Lazio e Umbria, possibili rovesci e locali temporali. Non si escludono isolati fenomeni in sconfinamento su coste meridionali toscane e quelle laziali.
Visibilità: buona, tendente al discreto con riduzioni diurne.
Venti: deboli prevalentemente da ovest-nordovest.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione sostanziale.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione parzialmente instabilizzante atlantica, insinuatasi sul campo anticiclonico preesistente, determinerà condizioni di relativa incertezza diurna. Mentre al mattino il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso, le ore centrali della giornata porteranno frequente cumulogenesi con annessi rovesci localmente temporaleschi, specie su aree appenniniche abruzzesi e marchigiane. Attesi fenomeni, seppure deboli, anche sul Molise, in attenuazione serale.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica verrà ulteriormente ridimensionata da avanzata umida oceanica, tuttavia non si prevede alcuna decisa instabilizzazione. Al mattino cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un incremento della copertura nuvolosa su settori appenninici, nubi cumuliformi che comunque non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: nonostante il nucleo anticiclonico perda parte del suo potenziale stabilizzante, opera dell’aria umida oceanica, prevarranno condizioni di stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, anche se si segnala la possibili di locali addensamenti su aree interne montane. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: stazionaria.

Validità 29 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: il flusso umido oceanico si proporrà nuovamente sui bacini settentrionali peninsulari, determinando una instabilizzazione delle condizioni meteo. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza a divenire irregolarmente nuvoloso al pomeriggio su tutte le regioni. Attesi rovesci sparsi su Alpi occidentali, settentrionali e su buona parte della Lombardia. Non si escludono isolati temporali.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale calo.

NORD EST
Tempo: il calo barico occidentale, dettato da estensione di blanda ondulazione ciclonica oceanico, determinerà condizioni di marcata incertezza giornaliera. Progressivo aumento delle nubi su tutte le regioni, dal tardo mattino attesi rovesci diffusi che potranno risultare moderati in aree alpine e prealpine. Possibili temporali, con frequenti sconfinamenti verso pianure e Appennino emiliano romagnolo.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo durante le ore pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica verrà parzialmente indebolita da flusso di correnti umide oceaniche, anche se non saranno in grado di destabilizzare le condizioni meteo. Cielo in prevalenza poco nuvoloso su tutte le regioni, locali velature su coste toscane, mentre sono attesi addensamenti pomeridiani di un certo peso su Appennino toscano, settori settentrionali. Non si escludono isolati rovesci.
Visibilità: buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli prevalentemente da ovest-nordovest-
Temperatura: in calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: atteso un lieve calo barico in quota, dettato dall’ingresso umido oceanico sui bacini nord occidentali peninsulari. Cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino. Le ore pomeridiane porteranno addensamenti su aree appenniniche abruzzesi e marchigiane, possibili isolati rovesci soltanto sulle prime, in rapida cessazione serale.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni appenniniche.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero calo.

SUD
Tempo: permane un’azione prevalentemente anticiclonica che andrà a contrastare l’ingerenza umida oceanica attesa su settori settentrionali. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per sporadici addensamenti diurni in aree interne appenniniche e qualche isolata velatura sui settori costieri tirrenici. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: permane un contesto prevalentemente anticiclonico, anche se avremo l’ingresso di correnti più fresche d’estrazione oceanica. La giornata sarà segnata da condizioni di cielo poco nuvoloso specie sulla Sicilia, mentre in Sardegna si potrebbero avere locali velature in particolare sui settori costieri occidentali.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prove-da-grande-inverno-in-antartide

Prove da grande inverno in Antartide

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venezia-come-il-pack-artico:-incredibile,-accadeva-nel-febbraio-del-2013

Venezia come il pack artico: incredibile, accadeva nel febbraio del 2013

14 Febbraio 2017
caldo-fuori-stagione?-lo-avremo-in-montagna,-specie-sulle-alpi

Caldo fuori stagione? Lo avremo in montagna, specie sulle Alpi

9 Dicembre 2013
sull’italia-permarranno-condizioni-di-tempo-perturbato-e-piovoso.-piu-colpite-le-regioni-centro-settentrionali

Sull’Italia permarranno condizioni di tempo perturbato e piovoso. Più colpite le regioni Centro Settentrionali

27 Novembre 2005
temporali-nel-deserto-degli-emirati-arabi,-allagata-dubai

Temporali nel deserto degli Emirati Arabi, allagata Dubai

2 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.