• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria gelida da est, neve in arrivo su Adriatiche e al Sud

di Ivan Gaddari
24 Nov 2013 - 12:23
in Senza categoria
A A
aria-gelida-da-est,-neve-in-arrivo-su-adriatiche-e-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì tende a peggiorare nelle regioni adriatiche, con drastico calo della quota neve in serata. Persisterà dell'instabilità anche al sud, mentre migliora al Nord e nelle regioni tirreniche.^^^^^Mercoledì nevicherà a bassissima quota nelle regioni adriatiche, in collina al sud e localmente nelle due isole maggiori. Altrove prevalenti schiarite, ma con freddo pungente ed estese gelate notturne.
L’ondata di maltempo che ha flagellato l’Italia, sta terminando. L’ultimo nucleo d’aria fredda, che come ben sappiamo ha scavato una Bassa Pressione sui mari di ponente, sta per lasciarci ma chi sperava in un ritorno del bel tempo rimarrà deluso. E’ pur vero che su alcune regioni splenderà il sole, ma il freddo diverrà pungente, l’aria persino gelido e il clima assumerà le sembianze del pieno inverno.

Arriverà un nucleo d’aria gelida, come detto staccatosi dall’Artico Russo. Attraverserà l’Europa orientale, i Balcani e impatterà le regioni Adriatiche. Pur trattandosi d’aria secca, il transito sui nostri mari ne accrescerà l’umidità e non appena troverà gli sbarramenti orografici darà luogo a nubi convettive e conseguenti precipitazioni. Ovviamente ci aspettiamo nevicate, localmente copiose, a bassissima quota.

Il tempo lunedì 25 novembre
Prevediamo un ulteriore miglioramento sul Nord tutto e nelle regioni tirreniche, compresa la Sardegna. Le condizioni meteo rimarranno incerte, a tratti fortemente instabili, lungo la fascia adriatica e al Sud. Avremo piogge anche a carattere di rovescio, qualche temporale sui mari meridionali e delle nevicate sui rilievi oltre i 1000/1200 metri.

I venti soffieranno subito da est e tenderanno ad acuirsi d’intensità nel pomeriggio-sera. Sarà in quel momento che comincerà ad affluire l’aria fredda e difatti le prime nevicate a quote collinari coinvolgeranno la Romagna e il settore nord delle Marche. Nella notte successiva repentino calo del limite anche in Abruzzo e Molise.

aria gelida da est neve in arrivo su adriatiche e al sud 30178 1 2 - Aria gelida da est, neve in arrivo su Adriatiche e al Sud
Martedì forti nevicate
Nevicherà abbondantemente tra Marche e Abruzzo, sin verso i 200/300 metri di altitudine. Da non escludere sconfinamenti sin sul piano e qualche gragnolata sulle coste. Nevicherà anche nell’entroterra Romagnolo, ovviamente a bassissima quota, così come anche in Molise e in Puglia attorno ai 400/500 metri.

Verranno imbiancate anche le colline dell’Irpinia, dell’Umbria orientale, della Toscana orientale e del Lazio orientale. In Sicilia ci aspettiamo tempo instabile sulla fascia settentrionale, con piogge e nevicate dagli 800 metri. In Sardegna si vedrà qualche pioggia serale sulla costa est, con qualche fiocco di neve sulle colline. Nelle rimanenti regioni il tempo sarà decisamente buono ma freddo, con estese gelate notturne in Val Padana e nelle aree vallive.

Mercoledì pochi cambiamenti
La giornata di metà settimana non mostrerà grossi cambiamenti, salvo una lieve attenuazione dei fenomeni in Puglia e al Sud in genere. Avremo, al contrario, un incremento dell’instabilità sulla Sardegna orientale con ulteriori piogge e qualche nevicata a quote collinari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-l’ondata-di-gelo?-futuro-in-bilico-tra-alta-delle-azzorre-e-vortice-artico

Dopo l'ondata di gelo? Futuro in bilico tra Alta delle Azzorre e Vortice Artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-luglio:-interessanti-novita-dalle-previsioni-stagionali

Meteo Luglio: interessanti novità dalle previsioni stagionali

30 Giugno 2016
tragedia-sardegna,-aggiornamenti-ed-emergenza:-nuovi-dati-su-piogge-record

TRAGEDIA SARDEGNA, aggiornamenti ed emergenza: nuovi dati su piogge record

19 Novembre 2013
meteo-domani,-rinforza-l’anticiclone.-assaggio-di-primavera,-gran-tepore

Meteo domani, rinforza l’anticiclone. Assaggio di primavera, gran tepore

15 Febbraio 2019
focus-neve-del-week-end-fino-a-bassissima-quota:-ecco-dove

Focus neve del week-end fino a bassissima quota: ecco dove

8 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.