• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 26 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fresca da nord sta per causare un’altra forte crisi temporalesca

di Ivan Gaddari
20 Giu 2015 - 08:29
in Senza categoria
A A
aria-fresca-da-nord-sta-per-causare-un’altra-forte-crisi-temporalesca
Share on FacebookShare on Twitter

Nei pressi di Ancarano (TE) si scorgono nubi scure e le prime virghe piovose di giornata. Fonte webcam provinciateramo.net
I cenni di miglioramento intervenuti negli ultimi giorni c’avevano illuso che il peggio fosse ormai alle spalle. Ma i più attenti si saranno certamente accorti dell’arrivo dell’aria fresca, sostenuta localmente da venti moderati se non addirittura forti. Evidentemente è intervenuto un cambio circolatorio, quel cambio che indicammo tempo addietro analizzando i vari modelli previsionali.

La natura di tale massa d’aria è noto: scandinava. Lassù, benché distante da noi, c’è un’ampia zona depressionaria alimentata dal freddo artico. A seguito di un tentativo d’espansione dell’Alta delle Azzorre verso est, ecco che il flusso è scivolato a sud sfruttando proprio il fianco orientale dell’Anticiclone. Le Alpi hanno frapposto il solito ostacolo quasi insormontabile, ma l’aggiramento sta avvenendo tanto da ponente quanto da levante.

Oggi, ad esempio, l’impulso instabile arriverà da nordest e arrecherà il peggioramento indicato in apertura. Avremo, a breve, la comparsa delle prime precipitazioni sul Nordest, poi seguiranno le regioni Centrali ed anche il Mezzogiorno. Precipitazioni che assumeranno carattere di rovescio temporalesco, localmente avremo grandinate, colpi di vento e persino occasionali nubifragi. Non mancherà il coinvolgimento delle zone interne di Sicilia e Sardegna, così come localmente prevediamo sconfinamento dei fenomeni lungo le coste.

Tra le regioni più a rischio indichiamo Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia Garganica. Tra l’altro, mentre altrove subentrerà il consueto miglioramento serale, nelle regioni del medio-basso versante Adriatico persisteranno precipitazioni anche al calar del sole e durante la prossima notte – rischiano il coinvolgimento anche altre zone del Sud. Infine vi sarete accorti che non abbiamo menzionato il Nordovest: qui il tempo sarà decisamente migliore grazie a secchi venti settentrionali. Ci aspettiamo qualche rovescio su aree orientali lombarde e sulle Alpi Marittime.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spagna-e-portogallo:-il-caldo-torna-a-pungere

Spagna e Portogallo: il caldo torna a pungere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giovedi-e-venerdi-ampie-schiarite,-sabato-e-domenica-nuovo-peggioramento-meteo

Giovedì e venerdì ampie schiarite, sabato e domenica nuovo peggioramento meteo

18 Marzo 2015
eccezionale-“arcobaleno-di-fuoco”-compare-in-singapore:-video-spettacolare

Eccezionale “arcobaleno di fuoco” compare in Singapore: video spettacolare

22 Febbraio 2017
maltempo-week-end-pasquale:-in-arrivo-anche-tanta-neve-sulle-alpi

Maltempo week-end pasquale: in arrivo anche tanta neve sulle Alpi

18 Aprile 2014
estate-2013:-e-record-di-terremoti-per-l’italia

Estate 2013: è record di terremoti per l’Italia

3 Settembre 2013
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.