• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda sul Nord Europa, temporali da instabilità diurna sull’Italia

di Mauro Meloni
31 Mag 2012 - 19:33
in Senza categoria
A A
aria-fredda-sul-nord-europa,-temporali-da-instabilita-diurna-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Scroscio di pioggia pomeridiano su Medicina, in provincia di Bologna. Fonte immagine www.meteo-system.com

aria fredda nord europa temporali pomeridiani italia 23455 1 2 - Aria fredda sul Nord Europa, temporali da instabilità diurna sull'Italia
SACCATURA ARTICA – Le aree più settentrionali europee, in particolare la fascia norvegese e le zone nord scandinave, sono coinvolte in misura sempre più diretta dall’afflusso di correnti fredde d’estrazione artica, in seno ad un’onda depressionaria che sta lentamente guadagnando terreno più a sud per l’azione opposta dell’alta pressione che mantiene la propria roccaforte tra l’Islanda e la Groenlandia. L’affondo di questa saccatura fredda verso il cuore dell’Europa è comunque contrastato dal promontorio anticiclonico africano che si protende a più basse a latitudini ed è ben presente in particolare sui settori occidentali del Continente con massimi barici fra la Penisola Iberica e la Francia.

AREA DI CONFLUENZA SUL CENTRO EUROPA – In mezzo fra l’area ciclonica a carattere freddo sul Nord Europa e l’anticiclone africano, proteso fra Iberia e Francia, va ad inserirsi un canale d’aria umida nel quale scorrono diversi sistemi perturbati che vanno a separare le correnti artiche da quelle sub-tropicali. Un ammasso nuvoloso più compatto, legato ad un minimo barico secondario rispetto al perno principale della depressione scandinave, è presente al momento fra Germania, Danimarca ed Olanda, dopo aver interessato nelle prime ore del giorno i settori britannici. Le propaggini nuvolose più innocue, costituite da velature e stratificazioni di tipo medio-alto, vanno a lambire le regioni del Nord Italia, senza apportare conseguenze significative.

ITALIA ALLE PRESE CON I TEMPORALI – E’ diventato un appuntamento ormai quotidiano quello dei temporali che, nelle ore più calde, si formano in modo poco ordinato, preferibilmente sulle zone interne e montuose. Ad onor del vero, soprattutto tra Triveneto ed Emilia, una cella temporalesca è rimasta attiva anche nelle ore notturne, portando forti rovesci fino alle prime ore di questa mattina. In queste ultime ore pomeridiane di quest’ultimo giorno di maggio i nuovi temporali si sono organizzati soprattutto in Appennino e sulle aree interne della Sardegna, apportando acquazzoni anche di forte intensità. Laddove ha prevalso il sole, le temperature non hanno esitato a salire con punte prossime ai 30 gradi nella pianura emiliana ed in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-il-caldo-intenso-sulla-penisola-iberica,-valori-da-piena-estate

Torna il caldo intenso sulla Penisola Iberica, valori da piena estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
concordia-abbatte-un-altro-record:-84,7-°c

Concordia abbatte un altro record: -84,7 °C

14 Agosto 2010
primi-20°c-in-scandinavia,-prime-gelate-in-argentina,-forti-piogge-in-cornovaglia

Primi 20°C in Scandinavia, prime gelate in Argentina, forti piogge in Cornovaglia

26 Aprile 2009
prossimi-giorni:-l’anticiclone-africano-porta-il-primo-caldo-estivo
News Meteo

Prossimi giorni: l’anticiclone africano porta il primo caldo estivo

18 Giugno 2024
meteo-italia-sino-al-18-maggio-tra-africa-e-pericolosi-temporali-grandinigeni

Meteo Italia sino al 18 maggio tra AFRICA e pericolosi TEMPORALI grandinigeni

7 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.