• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda si tuffa sul Mediterraneo: perturbazione temporalesca verso l’Italia

di Mauro Meloni
05 Nov 2009 - 19:47
in Senza categoria
A A
aria-fredda-si-tuffa-sul-mediterraneo:-perturbazione-temporalesca-verso-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Dal Satellite si vede la nuova perturbazione all'assalto dell'Italia, generata dall'incursione d'aria più fredda nord-atlantica verso il Mediterraneo Occidentale. Cliccare sull'immagine per ingrandire. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione.
Una temporanea tregua ha interessato quest’oggi il nostro Paese, dopo il transito ieri di una perturbazione che questa notte si è fatta sentire, pur decisamente attenuata, in qualche zona del Sud. Rovesci temporaleschi di una certa intensità hanno interessato in particolare, durante la scorsa notte, la zona di Napoli, con temporali autorigeneranti nei pressi del Vesuvio.

L’intervallo tra una perturbazione e l’altra ha così portato un po’ di sprazzi di sereno quest’oggi, specie nella prima parte del giorno, sebbene gli spifferi umidi ed instabili abbiano dato luogo ad isolati episodi temporaleschi, in particolar modo sulla zona di Trieste e sulle coste marchigiane. Diverso il discorso per quanto concerne buona parte del Continente Europeo, a causa degli effetti di diversi ammassi nuvolosi legati al profondo vortice depressionario, il cui perno si è centrato sul Mare del Nord. Qui insiste il nocciolo freddo ed in genere un lago d’aria piuttosto fredda anche nei bassi strati insiste su tutta la Penisola Scandinava, dove anche oggi non sono mancate ulteriori nevicate.

Masse d’aria fredde in quota, d’origine polare-marittima, dopo aver raggiunto buona parte delle nazioni occidentali europee si stanno in parte propagando alle zone più settentrionali del Mediterraneo. Il contrasto termico ha fatto nascere una distesa nuvolosa dal Marocco verso la Sardegna, che con la parte più avanzata ha raggiunto già gran parte della Penisola, sospinta da sostenute correnti da ovest-sud/ovest in quota.

Questa perturbazione si è inserita esattamente nella linea di confluenza fra l’incombente aria più fredda nord-atlantica e quella più mite di matrice afromediterranea messa in circolo dal minimo barico in spostamento dal Golfo del Leone verso il Mar Ligure. Quest’aria più calda ha portato temperature in rialzo all’estremo Sud dell’Italia, con punte di 25 gradi sulla Sicilia Orientale.

L’ammasso nuvoloso sta portando temporali verso la Sardegna, particolarmente intensi sul settore nord-occidentali. Altri temporali stanno colpendo il Levante Ligure e l’Alta Toscana, mentre già in nottata il sistema nuvoloso sposterà il raggio d’azione di gran carriera verso il Triveneto e le restanti regioni centro-meridionali, ove anche domani il tempo non sarà certo dei migliori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
jacuzia-e-nunavut-ai-nuovi-top-del-gelo,-prosegue-l’eccezionale-ondata-di-caldo-argentina

Jacuzia e Nunavut ai nuovi top del gelo, prosegue l'eccezionale ondata di caldo argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-avverso-al-sud,-rischio-piogge-alluvionali-su-calabria-e-sicilia

Meteo avverso al Sud, rischio piogge alluvionali su Calabria e Sicilia

29 Ottobre 2015
impennata-temperature:-da-domenica-punte-oltre-i-35-gradi

Impennata temperature: da domenica punte oltre i 35 gradi

8 Giugno 2018
spagna,-super-temporali-e-devastanti-grandinate:-video-incredibile-girato-a-burgos

Spagna, SUPER-TEMPORALI e DEVASTANTI GRANDINATE: video incredibile girato a Burgos

9 Ottobre 2013
tremende-alluvioni-in-arabia-saudita-e-yemen,-tempesta-d’haboob-in-kuwait

Tremende alluvioni in Arabia Saudita e Yemen, tempesta d’Haboob in Kuwait

15 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.