• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda scavalca le Alpi: reazione instabile. Clima invernale tra Scandinavia e Centro Europa

di Mauro Meloni
19 Mar 2011 - 19:23
in Senza categoria
A A
aria-fredda-scavalca-le-alpi:-reazione-instabile.-clima-invernale-tra-scandinavia-e-centro-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus satellitare sull'Italia, con indicazione delle celle temporalesche in azione attorno alle ore 16 del pomeriggio. Fonte MeteoAM^^^^^Cupi scenari temporaleschi dalla zona di Varese, una fra le più interessate dallo sviluppo di temporali nelle ultime ore. Fonte webcam www.eolo.it
Un vasto anticiclone di derivazione oceanica continua a determinare meteo stabile tra la Francia e la Penisola Iberica, con tepore su quest’ultima ove si sono sfiorati i 25 gradi. Il braccio dell’alta pressione si è però esteso verso nord-est, portando così la sua influenza non solo su parte delle Isole Britanniche, ma anche verso la Danimarca, il Belgio, l’Olanda e la Germania.

Quest’allungamento anticiclonico non ha fatto altro che accentuare la discesa di masse d’aria fredda dalla regione scandinava verso le nazioni baltiche e gran parte dell’Europa Centrale, favorendo precipitazioni nevose in particolare sulla Bielorussia fino a quote pianeggianti. La ritrovata serenità del cielo ha favorito forti gelate notturne sulla Scandinavia, con temperature frequentemente sottozero e picchi fino a -20°C sulle alte latitudini.

aria fredda scavalca le alpi clima invernale sul centro europa 20080 1 2 - Aria fredda scavalca le Alpi: reazione instabile. Clima invernale tra Scandinavia e Centro Europa
Parte dell’aria fredda, scesa sul Centro Europa, si è propagata tramite uno stretto sistema nuvoloso in direzione delle regioni alpine. Una volta scavalcate le Alpi, queste correnti fredde hanno generato turbolenza, contrastando col riscaldamento diurno notevole delle valli alpine e della Pianura Padana. Risultato? Le prime estese formazioni temporalesche della stagione sulla fascia pedemontana veneta, sull’Alta Lombardia, ma con propagazione nelle ultime ore verso i settori padani occidentali, con rovesci occasionalmente forti e grandinigeni.

aria fredda scavalca le alpi clima invernale sul centro europa 20080 1 3 - Aria fredda scavalca le Alpi: reazione instabile. Clima invernale tra Scandinavia e Centro Europa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
correnti-fredde-incanalate-verso-l’italia:-instabilita-piu-attiva-al-sud,-ma-l’anticiclone-si-prepara

Correnti fredde incanalate verso l'Italia: instabilità più attiva al Sud, ma l'anticiclone si prepara

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-grande-nevicata-nell’appennino-parmense

La grande nevicata nell’Appennino parmense

5 Febbraio 2015
settimana-dai-due-volti:-sole-su-nord-e-tirreniche,-maltempo-al-sud-e-isole

Settimana dai due volti: sole su Nord e tirreniche, maltempo al Sud e Isole

26 Ottobre 2014
itcz-continua-a-salire-verso-nord:-cresce-rischio-ondate-di-calore-estreme?

ITCZ continua a salire verso nord: cresce rischio ondate di calore estreme?

4 Luglio 2017
meteo:-lunedi-19-calo-significativo-delle-temperature,-dove-ci-saranno-piogge?
News Meteo

Meteo: lunedì 19 calo significativo delle temperature, dove ci saranno piogge?

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.