• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda più ad ovest, nevica solo in montagna. Ma è comunque inverno

di Ivan Gaddari
05 Mar 2008 - 09:37
in Senza categoria
A A
aria-fredda-piu-ad-ovest,-nevica-solo-in-montagna.-ma-e-comunque-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

aria fredda piu ad ovest nevica solo in montagna ma e comunque inverno 11470 1 1 - Aria fredda più ad ovest, nevica solo in montagna. Ma è comunque inverno
Siamo entrati definitivamente in una fase meteo marcatamente invernale, che ci terrà compagnia almeno fino al fine settimana. Ne conosciamo la causa, ossia un affondo ciclonico artico-marittimo che dall’Europa centro occidentale si è gettato nel bacino del Mediterraneo. L’aria fredda ha iniziato a fluire dalla giornata di ieri, in modo particolare sulle regioni nord orientali, ove sono caduti rovesci e nevicate sino a quote basse. Tuttavia la traiettoria seguita dal flusso artico si sta rivelando un pò più occidentale rispetto alle elaborazioni numerico-previsionali di qualche giorno fa.

Ciò significa che la traiettoria del minimo barico, in formazione sui nostri mari, sarà tale da limitare parzialmente il brusco calo termico. Ora come ora il freddo maggiore è avvertibile tra la Francia e la penisola iberica, tuttavia anche le regioni settentrionali e quelle alto tirreniche sono interessate da valori termici invernali. Piove ancora sul nordest, i fenomeni si sono trasferiti anche in Adriatico e su regioni centrali, mentre al sud e sulle isole le nubi risultano sparse e le precipitazioni non ancora significative. Si segnalano soltanto dei rovesci sulla costa campana e sulla Sicilia nord occidentale.

L’evoluzione giornaliera proporrà comunque un graduale aumento della copertura nuvolosa anche sulla Calabria e la Basilicata, ove potranno esservi fenomeni a carattere sparso. Persisteranno sulle restanti regioni, menzionate in precedenza. Per quel che concerne le regioni nord occidentali, vi saranno addensamenti alternati ad altrettante schiarite, con cielo nuvoloso in modo particolare sulla Liguria e lungo l’arco alpino settentrionale. La Sardegna, che si trova posizionata al centro del minimo barico, vedrà un aumento significativo della copertura dalla tarda sera ed i fenomeni, di rilievo, potranno giungere nel corso della nottata. Ma vediamo nel dettaglio le previsioni per la giornata odierna.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: un’onda ciclonica artico-marittima andrà portandosi verso i bacini meridionali, richiamando a sé aria fredda settentrionale. Locali addensamenti potrebbero interessare l’arco alpino, specie i versanti esteri. Nubi temporaneamente intense al mattino sul cuneese ed Appennino Ligure centro-orientale, ove non sono escluse residue precipitazioni, nevose fino a quote basse. Altrove condizioni di cielo tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso, giornata dal clima invernale. Gelate notturne.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: moderati o forti prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in sensibile calo, in entrambi i valori.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica artico-marittima, pur risultando maggiore sui versanti occidentali peninsulari, ma con progressivo miglioramento per la diminuzione dei contrasti termici. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, potrebbero esservi degli addensamenti sui rilievi alpini veneti e friulani, ove non si esclude qualche sporadica nevicata. Inizialmente instabile sull’Emilia Romagna, con nevicate fino a quote basse sull’Appennino. Il clima si rivelerà invernale. Estese le gelate notturne.
Visibilità: inizialmente discreta, in miglioramento.
Venti: moderati o forti da N/NE.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: lo scivolamento ciclonico scandinavo andrà ad alimentare una vasta depressione tra Sardegna e Medio Tirreno, con ingresso di aria fredda artico-marittima. Graduale instabilizzazione atmosferica, il cielo diverrà nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni. Possibilità di fenomeni a carattere sparso, anche sotto forma di rovescio, su Umbria e Lazio, con neve in Appennino a quote medio basse. In Toscana assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: moderati o forti in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale sensibile calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il transito depressionario artico-marittimo, in posizionamento sulla Sardegna, porterà sostenute correnti settentrionali che renderanno la giornata invernale ed instabile. Cielo in prevalenza coperto su tutte le regioni, già dalle prime ore del mattino. Avremo fenomeni a carattere diffuso, anche sotto forma di rovescio. La neve cadrà in Appennino ed aree interne, anche a quote basse sulle Marche. Tendenza ad ulteriore intensificazione dei fenomeni in serata.
Visibilità: generalmente discreta, localmente scarsa.
Venti: da moderati a forti prevalentemente da N/NE.
Temperatura: in generale calo.

SUD
Tempo: l’ onda depressionaria, in approfondimento sul Tirreno Centrale, porterà un progressivo peggioramento. Cielo in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, con fenomeni a carattere anche di rovescio, sparsi, che potrebbero rivelarsi più probabili al mattino su Campania, Basilicata e Calabria tirrenica. Nella seconda parte del giorno ulteriore peggioramento, con intensificazione dei fenomeni Possibili nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1200-1400 metri, tranne in Calabria ove sono attese a quote più alte.
Visibilità: generalmente discreta, con locali ulteriori riduzioni durante le precipitazioni.
Venti: temporaneamente settentrionali, tenderanno a disporsi dai quadranti orientali.
Temperatura: in lieve o moderata diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’ingresso, irruento, di una poderosa depressione, accompagnata da intensa circolazione di venti, determinerà il ritorno a condizioni meteo di tipo pressoché invernale. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le isole, con fenomeni a carattere sparso più probabili su Sardegna centro-orientale e Sicilia. Attesi rovesci e qualche temporale, non si escludono nevicate sui rilievi a quote medio-basse in Sardegna, inizialmente oltre i 1500 metri sulla Sicilia.
Visibilità: discreta, in ulteriore peggioramento a tratti.
Venti: deboli o moderati di direzione variabile nell’arco della giornata, in rotazione attorno al minimo barico che tenderà a collocarsi in prossimità delle coste orientali della Sardegna. Possibili temporanee raffiche durante le maggiori precipitazioni.
Temperatura: in generale diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-spaccata-in-due:-schiarite-diffuse-al-centro-e-folte-nubi-con-precipitazioni-al-sud

Europa spaccata in due: schiarite diffuse al centro e folte nubi con precipitazioni al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana,-aree-cicloniche-a-ripetizione

Meteo PROSSIMA SETTIMANA, aree cicloniche a ripetizione

16 Novembre 2019
botta-di-maltempo-in-stile-autunnale-al-nord:-punte-di-150-mm-di-pioggia

Botta di maltempo in stile autunnale al Nord: punte di 150 mm di pioggia

21 Maggio 2012
freddo-e-piogge-fuori-stagione:-danni-o-benefici?-ci-costano-1-miliardo

FREDDO e piogge fuori stagione: danni o benefici? Ci costano 1 miliardo

25 Maggio 2013
verso-un’instabilita-primaverile

Verso un’instabilità primaverile

28 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.