• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda influenzerà l’Italia, il clima sarà tipicamente invernale

di Ivan Gaddari
18 Nov 2005 - 12:49
in Senza categoria
A A
aria-fredda-influenzera-l’italia,-il-clima-sara-tipicamente-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

La carta qui sopra riprodotta, evidenzia nei colori progressivi dall'azzurro tenue a quello più intenso, le aree con maggiore probabilità di precipitazioni; in rosso, i quantitativi medi espressi in millimetri. Le proiezioni dei modelli matematici, indicano un peggioramento al Sud dell'Italia.^^^^^^^^^^
Validità 19 novembre 2005

Evoluzione La nostra Penisola sarà interessata da un flusso di correnti fredde provenienti dal Mar Glaciale Artico. E’ atteso un ulteriore calo delle temperature, mentre le nubi interesseranno principalmente il lato Adriatico. Nel frattempo, un flusso di aria umida proveniente dal Mar Mediterraneo occidentale sarà causa di un peggioramento su gran parte delle regioni del Sud e la Sicilia.

Nord Italia Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso al Nordovest, durante tutta la giornata. Annuvolamenti irregolari sono attesi invece su Friuli Venezia Giulia e Veneto, con nevicate sui rilievi alpini a quote prossime ai 300/500 metri, ma localmente anche più basse. Un probabile modesto peggioramento potrebbe interessare la Romagna ed il settore orientale dell’Emilia per effetto stau ai venti orientale. Potrebbero verificarsi nevicate oltre i 500/600 metri, ma localmente anche a quote più basse.
Sono previste estese gelate al primo mattino in tutte le pianure e le valli prossime ai rilievi.
Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni nelle zone interessate da nubi basse e precipitazioni. Temperatura: in lieve calo, più sensibile nei valori minimi.
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale. Tendenti a rinforzare nelle zone adriatiche, con vento di Bora.

Centro Italia Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto su Sardegna, Lazio, Abruzzo e Marche, con possibili precipitazioni nella parte Settentrionale dell’ Isola. Ampie schiarite sono attese nel corso del pomeriggio, soprattutto su Toscana, alto Lazio e poi Sardegna, mentre permarranno nubi lungo le coste Adriatiche. Possibilità di neve sui rilievi di Abruzzo e Molise dai 700 metri di quota.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in sensibile calo.
Venti: moderati da Nord-Nordest con sensibili rinforzi, poi in diminuzione, su coste adriatiche e Sardegna orientale.

Sud Italia Il cielo si manterrà molto nuvoloso o coperto per tutta la giornata, con precipitazioni su Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia. Possibili nevicate su Appennino e rilievi orientali della Sicilia (probabilmente su 800/900 metri in Basilicata, i 1000 metri nel Pollino, a quote maggiori, e sino ai 1500 metri della Sicilia).
Visibilità: ridotta laddove si avranno i fenomeni più intensi.
Temperatura: in calo ovunque, più sensibile sulla Puglia e la Basilicata centro orientale.
Venti: moderati da Nordest, con rinforzi su basso Adriatico.

aria fredda influenzera litalia il clima sara tipicamente invernale 4545 1 2 - Aria fredda influenzerà l'Italia, il clima sarà tipicamente invernale
Validità 20 novembre 2005

Evoluzione La massa d’aria fredda in discesa dal Grande Nord andrà ad insediarsi decisamente sui vicini Balcani, dove si scaverà una profonda depressione a carattere freddo che invierà verso l’Italia fredde correnti Nord orientali. Tuttavia al suolo sull’Italia saremo in regime di alta pressione.

Nord Italia Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti lungo i crinali alpini. Non sono attese precipitazioni se non ai confini con l’Austria.

Da segnalare le estese gelate in Val Padana e nelle valli interne prossime ai rilievi. Consigliamo pertanto prudenza alla guida.

Visibilità: ottima in pianura, buona nella valli ed in prossimità dei rilievi.
Temperatura:in ulteriore leggero calo.
Venti: sempre deboli con componente settentrionale.

Centro Italia Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso sulle regioni del versante tirrenico, mentre su coste Abruzzesi e marchigiane saranno possibili locali addensamenti. Non sono comunque previsti particolari fenomeni. Si segnalano le gelate notturne nelle valli interne prossime ai rilievi appenninici.

Visibilità: generalmente ottima.
Temperatura: in ulteriore lieve calo, specie nelle minime, laddove il cielo resterà sereno nelle ore notturne.
Venti: ancora moderati da Est-Nordest.

Sud Italia Anche sulle regioni meridionali il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, al più parzialmente nuvoloso su Puglia e rilievi lucani. Non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.
Venti: moderati dai quadranti Nord orientali.

aria fredda influenzera litalia il clima sara tipicamente invernale 4545 1 3 - Aria fredda influenzerà l'Italia, il clima sarà tipicamente invernale
Validità 21 novembre 2005

Evoluzione Le masse d’aria fredda inviate dal vortice balcanico seguiteranno a confluire sulla nostra Penisola, anche grazie al progressivo spostamento della stessa verso Ovest. È previsto un aumento della nuvolosità un po’ su tutte le regioni con sporadiche precipitazioni più probabili su quelle meridionali, dove si potrebbe realizzare un peggioramento.

Nord Italia Si assisterà ad un generale aumento delle nubi, specie su Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna. Possibili nevicate su rilievi Alto Atesini ed in Carnia a partire dai 500 metri, ma non è da escludere neve anche nel fondovalle nelle ore più fredde del giorno. Il sole si presenterà su Piemonte, Liguria e Lombardia.

Visibilità: buona, ad eccezione dei rilievi alpini dove potrà essere scarsa per la presenza di nubi.
Temperatura: non sono previste variazioni di rilievo.
Venti: ancora deboli settentrionali.

Centro Italia Un generale aumento della nuvolosità che porterà cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni centrali. Tuttavia alla presenza delle nubi non faranno seguito precipitazioni, solo in serata, potrebbero verificarsi deboli eventi, su Abruzzo e Molise, con neve a quote basse.

Visibilità: da ottima a buona.
Temperatura: non sono previste ulteriori diminuzioni, anzi, si profila un aumento della temperatura sulla Sardegna.
Venti: deboli dai quadranti Nord orientali.

Sud Italia Cielo molto nuvolo o coperto su tutte le regioni, specialmente dal pomeriggio quando si prevedono possibili piogge su Sicilia e Puglia, con neve sui rilievi.

Visibilità: discreta, con riduzioni nelle zone interessate dalle precipitazioni.
Temperatura: stazionarie.
Venti: deboli o moderati da Nordest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
retrogressione

Retrogressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-africano-e-clima-infuocato.-sorprese-meteo-in-vista-verso-fine-mese

Caldo africano e clima infuocato. Sorprese meteo in vista verso fine mese

18 Luglio 2016
meteo-natale:-vigilia-con-piu-nubi-al-centro-nord,-il-25-tra-sole-nebbie-e-nubi-basse

Meteo Natale: Vigilia con più nubi al Centro Nord, il 25 tra sole nebbie e nubi basse

22 Dicembre 2015
temporali-di-calore,-punte-di-35-gradi:-anticiclone-un-po’-convalescente-in-fase-di-guarigione

Temporali di calore, punte di 35 gradi: anticiclone un po’ convalescente in fase di guarigione

20 Luglio 2010
nubifragi-e-trombe-d’aria:-diluvio-torrenziale-su-alta-toscana,-le-immagini

Nubifragi e trombe d’aria: diluvio torrenziale su Alta Toscana, le immagini

14 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.