• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda in rotta verso settori Adriatici, al via la sciabolata invernale

di Elio Azzena
19 Ott 2007 - 10:55
in Senza categoria
A A
aria-fredda-in-rotta-verso-settori-adriatici,-al-via-la-sciabolata-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

aria fredda in rotta verso settori adriatici al via la sciabolata invernale 10212 1 1 - Aria fredda in rotta verso settori Adriatici, al via la sciabolata invernale
Attesa terminata. Questo il titolo che avremmo potuto utilizzare oggi, alla luce dei profondi cambiamenti in seno alla circolazione barica continentale. Un titolo che manifesta l’animo col quale i cosi detti “meteofili”, forse per meglio dire, “freddofili”, hanno vissuto la settimana in fase di lenta archiviazione. Ad onor del vero dobbiamo rimarcare quanto tale assaggio invernale si stia rivelando precoce, non scordiamoci difatti che siamo appena al 19 ottobre. Per poter trovare configurazioni simili si deve andare a ritroso nel tempo, rispolverando gli archivi meteorologici del lontano passato.

Lecito quindi porsi delle domande, a cui comunque non è facile dar risposta. Ci potrebbe difatti domandare se siamo dinanzi ad un cambio di rotta, una inversione di marcia in grado di porre fine a quella pesante anomalia positiva che dura da tempo. Oppure se si tratti di una breve parentesi, o ancora, un nuovo trend che potrebbe accompagnarci per tutta la stagione fredda. Ripetiamo, difficile trovare risposta. La meteorologia e una scienza inesatta per definizione, pertanto possiamo soltanto osservarla e cercare di spiegarla, magari capirla. Ma non certo pretendere di cambiarla.

Dopo questo piccolo excursus, in fase titolare abbiamo riassunto brevemente quelle che saranno le fasi salienti della giornata odierna. La mattinata propone residui temporali sulle estreme regioni meridionali e la Sicilia, nel corso del pomeriggio i maggiori fenomeni si avranno proprio tra l’Isola e la Calabria meridionale. Al nordest giungeranno invece le prime nubi, con particolare riferimento ai settori alpini. Sintomo dell’aria fredda che avanza, la cui testimonianza ci verrà data dalla progressiva rotazione dei venti dai quadranti Nord orientale. Ecco che le temperature inizieranno a calare su tutta Italia.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: un vasto campo anticiclonico, in elevazione dall’Atlantico verso la Penisola Scandinava, assicurerà stabilità ma al contempo aria assai fredda andrà portandosi in direzione dell’Europa orientale. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso al mattino lungo i settori alpini di confine, con parziale incremento delle copertura durante le ore pomeridiana. Altrove graduale attenuazione delle nubi nel corso della giornata, col cielo che diverrà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: settentrionali. Rinforzi di grecale sulla Liguria.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: la progressione anticiclonica meridiana porterà aria particolarmente fredda verso l’Europa orientale, fino a lambire l’arco alpino orientale e l’alto Adriatico. Avremo comunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, qualche sporadico cumulo pomeridiano è atteso sui settori alpini del Bellunese e su quelli friulani, tuttavia senza che siano associate precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Rinforzi di bora un po’ su tutte le coste dell’alto Adriatico.
Temperatura: in generale sensibile diminuzione. Sensibile lungo l’arco alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la base anticiclonica oceanica, poco ad Ovest della nostra Penisola, sarà tale da enfatizzare condizioni di stabilità. Tuttavia fluirà aria più fredda dai quadranti orientali annessa ad onda ciclonica Settentrionale verso l’Adriatico. Al mattino permangono nubi irregolari su basso Lazio, in particolare sui settori montuosi. Le ore pomeridiane porteranno una ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa, altrove il cielo si manterrà generalmente poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti da nord/est.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza occidentale anticiclonica, in spinta meridiana, favorirà il flusso d’aria fredda nei medi-bassi strati, che manterrà condizioni meteo piuttosto incerte, con temperature in crollo verso valori invernali. Irregolarmente nuvoloso, con nuvolosità più intensa fra Abruzzo e Molise che darà luogo a locali residue precipitazioni, attese prevalentemente lungo i settori orientali anche nella seconda parte della giornata, per lo sbarramento appenninico rispetto al flusso nord/orientale in addossamento. Sui rilievi montuosi, specie quelli Abruzzesi, la quota neve scenderà nel corso della giornata intorno ai 1200 metri.
Visibilità: discreta, a tratti scarsa in montagna.
Venti: generalmente forti nord/orientali.
Temperatura: in generale diminuzione, anche sensibile.

SUD
Tempo: contesto giornaliero che vedrà un rapido peggioramento per l’avvento di un ramo frontale freddo, seguito dal sopraggiungere di correnti fredde lungo l’Adriatico. Intensa variabilità, con rovesci a prevalente carattere temporalesco che nel corso della giornata tenderanno a concentrarsi sulla Calabria, la Basilicata ionica e la Puglia centro-meridionale. Tendenza a parziale miglioramento verso sera, con attenuazione dei fenomeni.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: generalmente settentrionali, in progressivo rinforzo. Raggiungeranno intensità di burrasca lungo le coste del basso Adriatico.
Temperatura: in generale diminuzione, anche sensibile.

ISOLE
Tempo: l’ingerenza di correnti gradualmente fredde determinerà un’atmosfera instabile, in particolare verso il basso Tirreno. La Sardegna risulterà momentaneamente ai margini del transito frontale freddo perturbato, perciò sull’isola sono previste nubi sparse, ma di scarsa consistenza senza fenomeni di rilievo, salve qualche piovasco in mattinata sul versante orientale. Sulla Sicilia rapido peggioramento dal mattino, con temporali che dalle zone settentrionali tenderanno ad estendersi verso tutta l’area orientale.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati in rotazione da N/NE. Diverranno particolarmente sostenuti sulle coste orientali della Sardegna.
Temperatura: in generale diminuzione. Più marcata in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’affondo-artico-si-evolvera-in-goccia-fredda:-arriva-un-assaggio-d’inverno-sull’italia

L'affondo artico si evolverà in goccia fredda: arriva un assaggio d'inverno sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
top-del-caldo-domenica,-indice-di-calore:-dove-si-soffrira-di-piu?

Top del caldo domenica, INDICE DI CALORE: dove si soffrirà di più?

27 Luglio 2013
neve-in-giappone,-caldo-in-spagna,-gia-40°c-nel-sahel

Neve in Giappone, caldo in Spagna, già 40°C nel Sahel

28 Febbraio 2012
qualche-rovescio-su-medio-adriatico-e-puglia,-altrove-natale-stabile

Qualche rovescio su medio Adriatico e Puglia, altrove Natale stabile

25 Dicembre 2007
analisi-meteo-e-climatica-di-luglio-2019-in-italia:-conferme-di-un-mese-caldissimo,-ma-non-da-record

Analisi meteo e climatica di Luglio 2019 in Italia: conferme di un mese caldissimo, ma non da record

5 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.