• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda e calda si scontrano sui cieli britannici, in Italia alta pressione dominante

di Redazione
21 Set 2007 - 11:41
in Senza categoria
A A
aria-fredda-e-calda-si-scontrano-sui-cieli-britannici,-in-italia-alta-pressione-dominante
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Le giornate splendide di fine estate sulla nostra Penisola fanno gustare a pieno la limpidità dei cieli, la striatura delle nuvole alte e la freschezza dell’aria. L’abbassamento generale delle temperature obbliga a rispolverare la coperta per proteggerci, al risveglio, da piccoli inconvenienti di salute.

In Europa

La vasta area di alta pressione evidenziata ieri ha comportato il definitivo allontanamento della perturbazione centro-europea creando una vasta area di stabilità meteorologica.

La limpidità dei cieli centro-europei fa pensare ad un’unione di più masse d’aria, quella anticiclonica delle Azzorre e quella anticiclonica Russa, area di alta pressione di origine termica che si genera sugli immensi e gelidi bassopiani dell’Asia settentrionale soprattutto nel corso della stagione invernale. La sua creazione dipende dal forte raffreddamento delle masse d’aria a contatto con il suolo.

Il flusso ciclonico residuo della recente perturbazione favorisce ancora una lieve perturbazione sull’area balcanica, soprattutto sul Mar Egeo, dove le due masse di diversa temperatura (fredda residua ciclonica e calda mediterranea anticiclonica) di scontrano facendo risalire quella più calda ed innescando una leggera instabilità.

Lo scontro tra due diverse masse termiche si evidenzia anche sui cieli britannici dove, l’aria calda centro-europea di origine azzorriana viene innalzata da quella del fronte freddo islandese rilevato ieri, innescando rovesci e temporali prolungati.

Si può notare anche la nascita di una nuova seccatura artica proveniente dalle terre scandinave … è ancora troppo distante per pensarci.

Il Meteosat mostra anche un’anomala area nuvolosa presente sul Mare di Alboran. Questa situazione è determinata da uno squarcio barico recintato dalla dominante alta pressione attiva.

In Italia

Con la giornata odierna il residuo dell’instabilità balcanica presente ieri sul versante ionico-adriatico è sparito definitivamente.

I cieli sono limpidi sull’intera Penisola, le uniche nuvole che si possono riscontrare sono quelle medio-alte stratiformi.

Il flusso delle correnti fredde nordiche ha generato l’incremento di aria più fredda, il calo termico riscontrato nelle regioni settentrionali nei giorni scorsi ha definitivamente raggiunto anche quelle meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cielo-sereno-nel-week-end,-lunedi-piogge-su-isole-maggiori

Cielo sereno nel week end, lunedì piogge su Isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
portogallo,-dramma-senza-fine:-si-teme-la-caduta-di-un-canadair

Portogallo, dramma senza fine: si teme la caduta di un Canadair

21 Giugno 2017
meteo:-imminente-acuto-del-caldo-estremo.-attesi-piu-di-40-gradi,-da-record

METEO: imminente acuto del CALDO ESTREMO. Attesi più di 40 GRADI, da RECORD

26 Giugno 2019
ma-l’estate-e-davvero-finita?-forse-no

Ma l’estate è davvero finita? Forse no

26 Agosto 2013
meteo-da-incubo-caldo-africano-senza-fine.-ma-incombono-violenti-temporali

METEO da INCUBO CALDO AFRICANO senza fine. Ma incombono VIOLENTI TEMPORALI

30 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.