• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda ammassata oltralpe: bufere di neve scendono di livello sui crinali di confine

di Mauro Meloni
05 Dic 2011 - 19:43
in Senza categoria
A A
aria-fredda-ammassata-oltralpe:-bufere-di-neve-scendono-di-livello-sui-crinali-di-confine
Share on FacebookShare on Twitter

La spolverata di neve al Plan Checrouit di Courmayeur, poco sopra i 1500 metri d'altezza. Fonte regione.vda.it^^^^^Le nevicate attese nelle prossime ore, durante la giornata del 6 dicembre: versanti occidentali e settentrionali della Valle d'Aosta ancora presi di mira. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Le Alpi sono probabilmente quelle che più hanno risentito di questo autunno anomalo: settimane interminabili d’anticiclone con temperature elevate in quota hanno significato assenza di precipitazioni. Crisi inevitabile per i ghiacciai, che non hanno potuto contare sugli importanti apporti nevosi stagionali, e soprattutto per gli operatori di alta montagna, trovatisi di fronte ad un inizio di stagione complicatissimo per l’assenza di materia prima e con temperature non così congeniali per poter sostituire la neve naturale con quella artificiale.

Già da alcuni giorni ci sono cenni di cambiamento, si prova a rimediare al disastro delle ultime settimane, ma non è semplice: i passaggi perturbati atlantici hanno messo parecchio movimento, ma le correnti da O/NO che caratterizzano l’attuale scenario non sono certo l’ideale per apportare consistenti apporti nevosi. Le zone più esposte sono quelle oltre confine, dove l’anomalia dell’autunno siccitoso è stata lo stesso notevolmente marcata: in questo frangente aria più fredda sta consentendo ai fiocchi di neve di scendere sensibilmente di quota, in qualche caso verso i fondivalle di bassa montagna o alta collina.

Nevica per effetto stau, mentre sui versanti alpini e prealpini nostrani si sono invece affermati ampi rasserenamenti per il foehn. Solo briciole quelle che riescono a spingersi sui crinali di confine, con particolare riferimento alla Valle d’Aosta dove lo sfondamento del muro dello stau appare più efficace con prime nevicate attorno ai 1500 metri d’altezza, accompagnate da venti molto forti che non hanno favorito depositi particolarmente importanti del manto bianco.

aria fredda oltralpe bufere di neve crinali di confine 21991 1 2 - Aria fredda ammassata oltralpe: bufere di neve scendono di livello sui crinali di confine

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pesante-capovolgimento-di-fronte-in-atto-sull’europa,-ecco-cosa-ci-siamo-lasciati-alle-spalle

Pesante capovolgimento di fronte in atto sull'Europa, ecco cosa ci siamo lasciati alle spalle

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-condizioni-di-bel-tempo-persistente,-anticiclone

Meteo ROMA: condizioni di BEL TEMPO persistente, ANTICICLONE

16 Giugno 2019
super-nevicate-di-nuovo-in-arrivo-sulle-alpi.-ecco-le-zone-coinvolte

SUPER NEVICATE di nuovo in arrivo sulle Alpi. Ecco le zone coinvolte

22 Novembre 2019
aria-artica-pronta-a-rientrare-dalla-porta-principale:-fari-puntati-sul-dopo-capodanno

Aria Artica pronta a rientrare dalla porta principale: fari puntati sul dopo Capodanno

29 Dicembre 2010
meteo-venerdi,-l’apice-della-grande-calura:-punte-fino-a-40-gradi

Meteo venerdì, l’apice della grande calura: punte fino a 40 gradi

21 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.