• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria atlantica al Nord, più temporali sul Triveneto. Solleone e gran caldo al Centro Sud

di Ivan Gaddari
03 Lug 2009 - 12:19
in Senza categoria
A A
aria-atlantica-al-nord,-piu-temporali-sul-triveneto.-solleone-e-gran-caldo-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani instabilità confinata ai rilievi, altrove tanto sole e caldo estivo.^^^^^Lunedì temporali sparsi in Triveneto, su Alpi e Appennino settentrionale.^^^^^Mercoledì bel tempo su tutto il Paese, gran caldo al Sud e Isole.
Cede l’Alta Pressione Scandinava, in Italia tempo estivo
Alta e Basse Pressioni che si muovono, masse d’aria di diversa estrazione che rimbalzano da una sponda all’altra del territorio europeo. Scenari di dinamicità atmosferica d’inizio Estate, il tempo, si sa, non è certo un’entità statica, anche se a volte capita che certe configurazioni assumano caratteristiche di persistenza. Stiamo uscendo da una fase decisamente instabile, inizialmente rovesci e temporali si avvalevano del supporto decisamente fresco proveniente dal Polo, poi, a riprova dall’assunto citato pocanzi, è giunto il caldo, non senza tentennamenti.

Grosse novità bollono in pentola, perlomeno considerando l’intero territorio continentale quale campo d’osservazione. L’Alta Pressione Scandinava, che fino a ieri ha portato temperature decisamente alte sui Paesi Finnici, sta subendo un doppio attacco ciclonico: da un lato la depressione Islandese, dall’altro una profonda area perturbata d’origine artica. Un’azione a tenaglia che avrà la meglio con relativa facilità, opponendo alla figura stabilizzante un ampio sistema perturbato che avrà le sue ripercussioni su vaste aree dell’Europa.

In Italia gli effetti saranno sì marginali, tuttavia un debole fronte oceanica laminerà le regioni alpine, acuendo l’instabilità tra domenica e l’avvio settimanale. Al Centro Sud, invece, ecco riproporsi il tanto temuto anticiclone nord africano, le temperature sinora sono cresciute poco, ma l’umidità relativa dell’aria, localmente su valori del 100%, acuisce la sensazione di caldo. Va detto inoltre che tra lunedì e mercoledì Sud e Isole potrebbero patire un incremento termico notevole, tuttavia l’aria potrebbe liberarsi di un po’ di quell’umidità che renderebbe la calura altrimenti opprimente.

Temporali sui rilievi
Domani, sabato, il tempo sarà bello su gran parte delle località costiere, ove il clima sarà mitigato da quelle brezze marine che nelle ore centrali del giorno spirano dal mare verso l’entroterra. Chi ne avrà l’opportunità potrà quindi approfittarne per una bella tintarella senza troppo patemi d’animo.

Sole che bacerà anche la Val Padana, ove si percepirà un po’ d’afa, in particolare nei settori occidentali. Cielo sereno o poco nuvoloso su città come Milano e Torino, sino al tardo pomeriggio gli spazi di cielo terso saranno ampi anche su Bologna, Venezia, Verona, Trieste. Ma attenzione, perché i temporali che si svilupperanno sui settori alpini – incentivati dal riscaldamento diurno – nel corso della sera potranno raggiungere i settori pianeggianti del Friuli e del Veneto. Fortunali che localmente potrebbero raggiungere le Prealpi, difficilmente le zone pedemontane, in particolare quelle centro occidentali.

Nel corso della notte i primi effetti del blando fronte oceanica potrebbero acuire ulteriormente l’instabilità, tuoni che quindi potrebbero risuonare anche durante il sonno.

L’instabilità si manifesterà anche lungo la dorsale appenninica, a quanto pare i fenomeni potrebbero bagnare soprattutto i versanti adriatici, quindi le zone interne marchigiane, abruzzesi e molisane. Qualche isolato acquazzone potrebbe poi sconfinare in Toscana e sull’Umbria, minore la probabilità precipitativa nel Lazio.

Al Sud splenderà il sole e le nubi diurne investiranno i settori più interni ma con pochi acquazzoni, limitati alla Puglia e l’entroterra campano. Solleone e gran caldo sulle Isole.

aria atlantica al nord piu temporali sul triveneto solleone e gran caldo al centro sud 15515 1 2 - Aria atlantica al Nord, più temporali sul Triveneto. Solleone e gran caldo al Centro Sud
Il tempo tra domenica e lunedì
Il fronte atlantico si addosserà all’arco alpino e spifferi di aria umida oceanica si incuneeranno nel campo anticiclonico, determinandone una minore efficacia. Domenica mattina il tempo sarà fortemente instabile su tutte le zone pianeggianti del Triveneto, dal Veneto all’Emilia Romagna. Probabili persino forti temporali, ombrelli a portata di mano su Trieste, Verona, Venezia, Bologna, Piacenza.

Temporali che si estenderanno poi ai rilievi alpini e prealpini, ma in serata si prevede un generale miglioramento con ampie schiarite. Ore centrali della giornata che acuiranno l’attività temporalesca anche al Centro, soprattutto tra Marche, Umbria e Toscana, ove i fortunali potrebbero persino risultare forti. Acquazzoni anche nelle zone interne laziali e molisane, localmente tra la Puglia settentrionale e la Campania.

Al Nordovest è previsto un peggioramento nel corso della giornata. Al mattino primi temporali in Ligurai e basso Piemonte, poi estensione verso Lombardia e Valle d’Aosta. Ombrelli a portata di mano anche in Val Padana, anche su Milano e Torino risuoneranno i tuoni e potranno esservi dei colpi di vento. A sera graduale cessazione, potrebbero indugiare delle precipitazioni nei settori montani al confine tra Piemonte e Lombardia.

Nelle Isole maggiori, così come nella giornata di lunedì, brillerà un bel sole estivo, coadiuvato da caldo intenso e persistente.

Anche lunedì nubi sparse e temporali indugeranno sul Triveneto, localmente fin dal mattino. Sempre al mattino fenomeni temporaleschi probabili anche sui settori orientali liguri e lombardi, poi al pomeriggio precipitazioni confinate essenzialmente ai settori alpini. Sino a sera su alto Piemonte. Indugeranno anche dei fortunali lungo la dorsale appenninica, mentre nei tratti costieri brillerà il sole. Dalla Toscana alla Calabria, dalle Marche alla Puglia. Segnaliamo infine una blanda circolazione occidentale sui bacini di ponente della Penisola.

aria atlantica al nord piu temporali sul triveneto solleone e gran caldo al centro sud 15515 1 3 - Aria atlantica al Nord, più temporali sul Triveneto. Solleone e gran caldo al Centro Sud
Instabilità in attenuazione anche al Nord
Martedì il bel tempo si farà strada al Nordovest, con pochi temporali su Alpi, mentre indugeranno frequenti precipitazioni nel Triveneto. Il miglioramento, qui, giungerà la giornata successiva, anche se potranno resistere degli episodi temporaleschi a ridosso dei rilievi.

Al Centro Sud e nelle Isole il tempo sarà stabile, soleggiato e decisamente caldo, soprattutto su Sardegna e Sicilia, ove si potranno raggiungere valori massimi anche di 38-39 gradi. Da segnalare pochi cumuli da bel tempo in prossimità delle cime appenniniche, piuttosto blanda la probabilità di nuovi temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-sole-al-picco-di-attivita-degli-ultimi-8-mila-anni

Il Sole al picco di attività degli ultimi 8 mila anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-verso-forte-maltempo-domenica,-pioggia-e-temporali

Meteo NAPOLI: verso FORTE MALTEMPO domenica, pioggia e temporali

23 Novembre 2019
meteo-al-22-settembre:-caldo-persistente.-ma-siamo-sicuri?-cambia,-cambia

METEO al 22 Settembre: CALDO persistente. Ma siamo sicuri? CAMBIA, CAMBIA

9 Settembre 2018
brilla-il-sole-sul-centro-nord,-regime-ciclonico-orientale-al-sud

Brilla il sole sul centro nord, regime ciclonico orientale al sud

26 Aprile 2008
un-altro-gelido-inverno-previsto-per-la-gran-bretagna

Un altro gelido inverno previsto per la Gran Bretagna

19 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.