• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria artica in discesa sull’Italia, ECMWF propone una settimana di freddo crescente

di Mauro Meloni
09 Feb 2009 - 12:16
in Senza categoria
A A
aria-artica-in-discesa-sull’italia,-ecmwf-propone-una-settimana-di-freddo-crescente
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione Reading per le ore 00Z di Sabato 14: ben evidente l'azione di una vasta ruota depressionaria colma d'aria fredda artica su tutta l'Europa Centro-Orientale e sull'Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’inverno si appresta a fare la voce grossa, ormai i modelli sembrano davvero lasciar poco spazio ad eventuali decisivi cambi di rotta. Il veloce afflusso d’aria fredda dal Rodano, giunto nel week-end, aprirà dunque la strada ad altri impulsi artici decisamente più organizzati e duraturi. In quest’inizio settimana un breve respiro d’aria più mite raggiungerà il nostro Paese, mentre i residui effetti dell’aria più fresca si attarderanno sul Meridione, lambito dalla saccatura in allontanamento tra la Penisola Ellenica, il Mar Nero e la Turchia.

Nella giornata di Martedì si inizierà ad articolare quella configurazione barica, da cui prenderà vita lo scenario freddo che catalizzerà la restante parte della settimana: un profondo vortice depressionario di matrice atlantica, dopo essere transitato tra Bretagna e Canale della Manica, si muoverà verso i Paesi Bassi e la Germania Settentrionale. Il vortice verrà così inglobato all’interno dell’ampia struttura depressionaria fredda centrata sulla Penisola Scandinava, con l’aria artica ad essa collegata che verrà iniettata sul motore depressionario presente sul Centro Europa e convogliata a ridosso dell’Arco Alpino.

Una configurazione ad occhiale darà così il via al progressivo affondo depressionario verso il Mediterraneo Centrale nella giornata di Mercoledì, alimentato da impulsi d’aria artica. La spinta fredda meridiana e lo schiacciamento verso latitudini più meridionali dei nuclei del Vortice Polare verranno incentivati da una nuova espansione verso nord dell’Anticiclone di matrice atlantica, il quale si unirà all’Anticiclone groenlandese formando una barriera impenetrabile per le miti correnti oceaniche. La lunga tenuta di questo ponte anticiclonico potrebbe garantire la persistenza di condizioni molto fredde fin verso l’Italia.

Il modello di Reading propone, fra Mercoledì e Giovedì, una prima incursione d’aria fredda collegata allo scivolamento di un minimo depressionario secondario lungo le regioni adriatiche. L’Arco Alpino riuscirà a trattenere parte dell’aria fredda alle quote medio-basse della troposfera (una -6°C all’altezza di 850 hPa si limiterà a lambire le zone alpine orientali), ma le correnti più fredde si faranno sentire alle quote maggiori dell’atmosfera, con un drastico calo dei geopotenziali che innescherà condizioni d’instabilità crescente sul Centro-Sud.

L’azione della saccatura fredda subirà un ulteriore intensificazione nei giorni successivi e per tutto il fine settimana, con il cuore depressionario posizionato sull’area baltica, la Germania e la Polonia, ma il raggio d’azione del vasto lago ciclonico freddo sarà in grado d’incidere molto pesantemente anche sul nostro Paese, non solo da un punto di vista squisitamente termico.

L’aria gelida colpirà gran parte dell’Europa, anche le zone occidentali del Continente, in genere meno esposte ai fenomeni a causa di geopotenziali più alti ed aria non molto rigida all’altezza di 500 hPa. Tutt’altro discorso per quanto concerne l’Italia, ben all’interno della circolazione ciclonica e dell’influenza molto rigida in quota, con termiche intorno ai -35°C (500 hPa) in grado di garantire forti contrasti atmosferici.

La neve potrebbe cadere fino a quote molto basse su buona parte delle zone centro-meridionali, con maggiori probabilità di fenomeni tra il Medio Adriatico, il Sud e le Isole. Tra Sabato e Domenica, secondo le ultime proiezioni del modello ECMWF, le termiche ad 850 hPa potrebbero scendere fino a -8°C sull’Arco Alpino, -6°C fino alle regioni centrali e al nord della Sardegna, mentre la -4°C si allungherebbe fin verso le estreme zone ioniche e la Sicilia. Si tratta di isoterme (sommate a quelle previste alle quote maggiori) del tutto consone alla possibilità di neve fin su località dove la dama bianca giunge di rado, anche se naturalmente non si possono fare previsioni al momento affidabili.

La prudenza è ancora d’obbligo, poiché bastano piccole modifiche allo scenario barico per modificare sensibilmente gli effetti della situazione mostrata dagli ultimi aggiornamenti delle carte modellistiche. Una posizione più orientale di tutta la saccatura artica alle nostre latitudini non porrebbe certo un riparo all’arrivo dell’aria fredda, ma limiterebbe parecchio i fenomeni connessi all’instabilità atmosferica convettiva, per mancanza di accesi contrasti fra le quote più alte e la superficie delle acque del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultima-perturbazione-oceanica-domani,-poi-ondata-di-gelo-e-neve-al-centro-sud

Ultima perturbazione oceanica domani, poi ondata di gelo e neve al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-invernale:-perche-e-importante-che-faccia-freddo

Meteo INVERNALE: perché è importante che faccia FREDDO

3 Febbraio 2020
europa-percorsa-dalle-perturbazioni:-corridoio-instabile-lambisce-le-alpi,-anticiclone-arretra-a-sud

Europa percorsa dalle perturbazioni: corridoio instabile lambisce le Alpi, anticiclone arretra a sud

26 Maggio 2010
video-meteo-spettacolare-in-timelapse:-grandine-precipita-dalla-nube

Video Meteo spettacolare in timelapse: GRANDINE precipita dalla nube

16 Giugno 2019
meteo,-le-ultimissime:-nubifragi,-caldo-poi-di-nuovo-freddo-e-forte-maltempo

Meteo, le ultimissime: nubifragi, caldo poi di nuovo freddo e forte maltempo

13 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.