• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aree di instabilità nel sud Mediterraneo, fronte sulla Manica e supremazia anticiclonica nel centro Europa

di Dino Levita
16 Ott 2007 - 11:54
in Senza categoria
A A
aree-di-instabilita-nel-sud-mediterraneo,-fronte-sulla-manica-e-supremazia-anticiclonica-nel-centro-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Ancora sole. Questo è ciò che si vede sulla quasi totalità dei cieli europei. La persistenza anticiclonica centro-europea sta mettendo in allarme le Regioni del nord Italia che ormai da molti giorni (mesi), a seguito di una estate che si è dimostrata assai avara di precipitazioni, si stanno imbattendo in un pericoloso rischio idrico.

In Europa

Dalla puntuale immagine satellitare di questa mattina si possono notare alcuni movimenti atmosferici di rilievo, ma ancora marginali rispetto all’enorme area centro-europea dominata dalla triade anticiclonica evidenziata ieri.

All’estremo nord dell’immagine si può notare chiaramente la struttura vorticosa occlusiva che si sta sviluppando ed espandendo dal Mare di Norvegia alle coste orientali islandesi.

Sul canale della Manica si è portato minaccioso il fronte freddo artico che nei giorni scorsi segava possentemente l’Atlantico in direzione NE-SW. Le Regioni del Sud Est e del Sud Ovest dell’Inghilterra sono le aree maggiormente interessate dal suo passaggio. Cumuli, stratocumuli e cumulonembi sono il panorama odierno.

Un’area di bassa pressione al largo della Baia di Gibilterra si scontra con l’alta pressione nord-marocchina innestando un lieve contrasto che sfocia in rovesci e temporali sul Mare di Alboran.

A sud del Mediterraneo una formazione nuvolosa, generatasi dall’incontro tra una piccola falla barica libica e l’alta pressione tunisina, comporta una situazione pluviometrica temporalesca sul Canale di Sicilia andando a colpire anche la nostra Isola maggiore.

Nel resto d’Europa non si evidenzia nulla al di fuori dell’autorità anticiclonica.

In Italia

A nord, eccetto locali nebbie mattutine, non si verifica nulla di particolare.

Anche al centro il cielo si mostra sereno e sgombro da nuvole; solo la Sardegna viene interessata dall’avvicinarsi di una nuvolosità sparsa creante piogge e rovesci locali soprattutto sulla parte meridionale ed orientale dell’isola.

Al sud, per effetto del piccolo incontro tra le due diverse masse d’aria in pieno Canale di Sicilia, il cielo appare molto nuvoloso o coperto sulla nostra Isola sfociando in precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-giorni-di-generale-stabilita.-rovesci-attesi-invece-su-isole-maggiori

Tre giorni di generale stabilità. Rovesci attesi invece su Isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
preoccupanti-considerazioni-sulla-fusione-dei-ghiacci-artici

Preoccupanti considerazioni sulla fusione dei ghiacci artici

21 Settembre 2012
gigantesca-tromba-d’aria-della-laguna-di-venezia:-video-dell’evento

Gigantesca tromba d’aria della laguna di Venezia: VIDEO dell’evento

12 Giugno 2012
maltempo-diffuso-e-consistente-al-centro-nord.-peggiora-anche-al-sud

Maltempo diffuso e consistente al Centro Nord. Peggiora anche al Sud

16 Marzo 2015
prima-neve-copiosa-in-arrivo-sulle-alpi:-fino-a-che-quota-nevichera?

PRIMA NEVE copiosa in arrivo sulle Alpi: fino a che quota nevicherà?

8 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.