• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Area temporalesca fra Corsica, Liguria e Toscana

di Mauro Meloni
24 Ott 2008 - 19:50
in Senza categoria
A A
area-temporalesca-fra-corsica,-liguria-e-toscana
Share on FacebookShare on Twitter

Nuclei temporaleschi assediano la fascia settentrionale tirrenica, legata all'area d'instabilità da più giorni presente sui mari occidentali italiani. Sullo scenario europeo si notano le perturbazioni atlantiche, per il momento relegate alle latitudini nord-atlantiche, bloccate dal rafforzamento di un'area anticiclonica sull'Europa Centro-Orientale. Copyright 2008 Eumetsat.
Sui bacini occidentali italiani è sempre presente una flebile circolazione depressionaria al suolo, favorevole al mantenimento di condizioni leggermente instabili. Un sistema temporalesco quasi stazionario è al momento presente sul Tirreno Settentrionale e fa parte della stessa struttura (tecnicamente denominata sistema temporalesco a mesocala) capace di portare nubifragi prima sulla Sardegna Meridionale e successivamente sulla Corsica Orientale.

L’impulso temporalesco si mantiene attivo all’interno di un’area molto instabile alimentata dallo scorrimento di aria tiepida ed umida nei bassi strati, che contribuisce all’incremento dell’energia convettiva e delle correnti verticali ascendenti. Queste strutture si alimentano ulteriormente con il serbatoio d’aria caldo-umida del mare, rimanendo in vita anche con un sostanziale andamento anticiclonico alle quote medio-alte dell’atmosfera.

Le piogge temporalesche, che hanno colpito con particolare veemenza la Corsica (oltre 200 millimetri nei dintorni di Bastia da inizio evento, notevolmente esposta alle correnti orientali nei bassi strati), nelle ultime ore si sono concentrate in mare aperto, nel tratto compreso tra Corsica e Toscana, colpendo in particolare l’Arcipelago Toscano e l’Isola d’Elba.

Piogge di scarsa consistenza stanno interessando le coste toscane centro-settentrionali, mentre il sistema si è esteso anche verso nord, apportando un peggioramento sulla Liguria, con piogge sui settori marittimi che potrebbero localmente accentuarsi a causa dello sbarramento dei rilievi, che incentiverà la componente d’aria umida e mite ad un’ascesa forzata. Tuttavia, gli indici d’instabilità in questa zona non sono elevati. Nubi innocue stanno interessando anche gran parte delle pianure del Nord, mentre ampie schiarite dominano la scena in Sicilia, sul Sud Peninsulare, parte del Lazio ed i versanti del medio adriatico.

L’immagine del Satellite mette inoltre in evidenza anche la presenza di un nuovo ammasso temporalesco sulle Baleari, legato ad un vortice in quota con perno sulla Spagna Orientale. Anche questo sistema temporalesco s’inserisce all’interno della latente area d’instabilità sul Mediterraneo Occidentale, richiamando masse d’aria instabili dall’entroterra nord-africano verso il Canale di Sardegna.

Nel contempo, sullo scenario europeo si stagliano i sistemi perturbati collegati ad una profondo vortice ciclonico nei pressi dell’Islanda, ma in contrapposizione a quest’intensa area depressionaria vi è in azione una distensione dell’Alta Pressione oceanica verso l’Europa Centro-Orientale, con massimi al suolo sulla Polonia.

Questo corridoio anticiclonico sta frenando le pretese perturbate del Vortice Islandese, con un fronte freddo bloccato nel suo moto verso sud/est tra il nord della Francia, Paesi Bassi, Danimarca e Germania Settentrionale. L’inizio della prossima settimana conferma però quella novità da tempo annunciate, direttamente riconducibili ad una violenta galoppata verso le latitudini mediterranee dei sistemi depressionari freddi, attualmente disposti fra il Nord Atlantico ed il Nord Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
artico-russo-in-forte-riscaldamento

Artico russo in forte riscaldamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-effetto-lago-incredibile:-erie-letteralmente-sepolta-dalla-neve

USA, effetto lago incredibile: Erie letteralmente sepolta dalla neve

28 Dicembre 2017
tra-mercoledi-e-giovedi-piogge-su-isole-maggiori,-stabile-altrove.-venerdi-possibile-ritrono-del-freddo-specie-su-regioni-adriatiche

Tra mercoledì e giovedì piogge su Isole maggiori, stabile altrove. Venerdì possibile ritrono del freddo specie su regioni Adriatiche

27 Gennaio 2007
enormi-nevicate-in-molise:-oltre-un-metro-di-neve.-colpita-anche-campobasso

Enormi nevicate in Molise: oltre un metro di neve. Colpita anche Campobasso

30 Dicembre 2014
spagna,-era-prevista-pioggia,-ma-arriva-neve-madrid-citta-nordica,-nevica-a-saragozza-e-rischia-neve-barcellona.-ed-in-italia?

SPAGNA, era prevista pioggia, ma arriva neve. Madrid città nordica, nevica a Saragozza e rischia neve Barcellona. Ed in Italia?

21 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.