• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Area instabile sul Nord, in disfacimento. Via libera per l’anticiclone, caldo africano al Sud

di Mauro Meloni
20 Ago 2010 - 16:16
in Senza categoria
A A
area-instabile-sul-nord,-in-disfacimento.-via-libera-per-l’anticiclone,-caldo-africano-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: a parte i settori alpini e la Val Padana, altri corpi temporaleschi si intravedono sulle Isole Britanniche. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Panorama di Olbia, sotto un velo di nubi spesse dovuto all'azione marginale del nucleo instabile sul Nord Italia. Immagine webcam a cura di www.ornero.it
L’Europa Centro-Meridionale è divenuta terra di conquista per un vasto anticiclone di matrice afromediterranea: le perturbazioni atlantiche sono state così costrette a risalire di latitudine: un intenso fronte perturbato, orchestrato da un profondo minimo barico di 985 hPa nei pressi dell’Irlanda, sta apportando un vigoroso peggioramento sulle Isole Britanniche accompagnato da forti venti occidentali. Il corridoio perturbato continua poi in direzione delle zone scandinave, in quanto sul Centro Europa si sta rinsaldando, seppure temporaneamente, un campo d’alta pressione.

Nel frattempo, più ad est si è andata ulteriormente approfondendo una saccatura, alimentata da masse d’aria fresche, posizionata tra le estreme zone orientali europee e la Russia. Basti pensare che oggi su Mosca si è avuto un ulteriore crollo termico, con valori ben sotto i 20 gradi anche in pieno giorno. Ormai è definitivamente alle spalle la canicola che per settimane ha generato una situazione di caldo insopportabile per tali zone. L’estate ha invece ancora molto da dire sul Mediterraneo Centrale, ove stanno scorrendo masse d’aria calde nord-africane.

area instabile sul nord in disfacimento via libera per l anticiclone 18589 1 2 - Area instabile sul Nord, in disfacimento. Via libera per l'anticiclone, caldo africano al Sud

area instabile sul nord in disfacimento via libera per l anticiclone 18589 1 3 - Area instabile sul Nord, in disfacimento. Via libera per l'anticiclone, caldo africano al Sud
L’afflusso d’aria calda interessa soprattutto le regioni meridionali e le due Isole Maggiori: a far da traino alle masse d’aria sub-tropicali è stata proprio la piccola ansa ciclonica che sta generando instabilità sul Nord. I valori termici hanno toccato punte di 37-38 gradi su alcune zone di Sicilia e Sardegna, ma fa molto caldo anche sull’entroterra foggiano ove si sono misurati 36 gradi.

Dicevamo dell’instabilità sul Settentrione italiano, interessato da qualche nucleo temporalesco, ma non in forma diffusa: al mattino i rovesci hanno interessato soprattutto alcune aree del Nord-Ovest, compresa la Liguria fino alle coste, con cumulati pluviometrici generalmente scarsi e più importanti a ridosso delle Alpi Marittime.

Al momento, un nucleo temporalesco isolato ha colpito si è esteso dal Lago di Garda verso la pianura veneta, ma tutto l’ammasso perturbato, nella sua complessiva evoluzione verso est, si va contestualmente indebolendo, in quanto è letteralmente imprigionato all’interno di un campo d’alta pressione che non lascia scampo. Nubi generalmente innocue stanno scorrendo anche su parte delle regioni centrali e della Sardegna, ma riescono solo a velare a tratti il sole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondate-di-calore-terrificanti-a-confronto:-estate-2010-in-russia-vs-estate-2003-in-europa,-chi-vince?

Ondate di calore terrificanti a confronto: estate 2010 in Russia VS estate 2003 in Europa, chi vince?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lake-effect-sulle-rive-orientali-del-lago-ontario:-fino-a-250-cm-di-neve

Lake-effect sulle rive orientali del Lago Ontario: fino a 250 cm di neve

10 Febbraio 2007
il-punto-sul-global-warming:-eco-di-un’estate-molto-calda,-mentre-la-nina-appare-inarrestabile

Il punto sul Global Warming: eco di un’Estate molto calda, mentre la Niña appare inarrestabile

23 Settembre 2010
abbondante-nevicata-giovedi-sulla-zugspitze

Abbondante nevicata giovedì sulla Zugspitze

11 Novembre 2006
previsioni-meteo:-alta-pressione-in-arrivo-da-venerdi-al-weekend,-ma-sara-di-breve-durata
News Meteo

Previsioni Meteo: alta pressione in arrivo da venerdì al weekend, ma sarà di breve durata

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.