• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Area ciclonica sul basso Mediterraneo porterà altra instabilità al Sud e parte del Centro

di Ivan Gaddari
10 Mar 2007 - 09:23
in Senza categoria
A A
area-ciclonica-sul-basso-mediterraneo-portera-altra-instabilita-al-sud-e-parte-del-centro
Share on FacebookShare on Twitter

area ciclonica sul basso mediterraneo portera altra instabilita al sud e parte del centro 8379 1 1 - Area ciclonica sul basso Mediterraneo porterà altra instabilità al Sud e parte del Centro
L’avvento del nuovo weekend, come da attese, ha portato l’isolamento di una vasta circolazione depressionaria in quota tra coste nord orientali dell’Africa, Canale di Sicilia e Ionio meridionale. Le condizioni meteorologiche di ieri testimoniano l’azione piuttosto intensa che si è avuta tra Libia, Tunisia ed Est Algeria, interessate da precipitazioni localmente di forte intensità. Non sono mancata neppure i temporali, la cui azione s’è esplicata principalmente in mare aperto non raggiungendo Sicilia e Calabria.

Una configurazione barica che vede condizioni ideali per il mantenimento, in loco, di tale struttura ciclonica, almeno per le prossime 48 ore. Un vasto campo anticiclonico va formandosi tra Atlantico e Russia Europea, determinando una rotazione delle correnti dai quadranti Nord orientali su tutte le nostre regioni. Masse d’aria che porteranno linfa vitale alla perturbazione, con instabilità che si manterrà viva in particolare su Sicilia e Calabria, ma con locali sconfinamenti verso la Sardegna e resto dell’estremo Sud.

Uno scenario identificabile nettamente dall’osservazione dell’immagine satellitare del primo mattino. Si può notare chiaramente l’avanzata anticiclonica sull’Europa occidentale, Penisola Iberica e Francia hanno cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti su Centro est della Spagna. Al Sud e parte del Centro è possibile notare l’area nuvolosa che dal Mar Libico risale verso Nord, causando tempo instabile, localmente moderato, su Sicilia e Calabria.

Le segnalazioni del mattino indicano precipitazioni diffuse in varie località dell’Isola maggiore, da Est ad Ovest, da nord a Sud, così come su parte della Calabria meridionale. Piove a Reggio anche se debolmente. Inoltre si nota chiaramente un altro sistema nuvoloso tra Mar Ligure ed Algeria, figlio di un vasto sistema frontale che porta pioggia e neve sulla Penisola Scandinava. Poco ad Ovest della Sardegna si nota un certo movimento antiorario delle nubi, sintomo di minimo barico in quota che andrà poi ad alimentare la predetta circolazione ciclonica a Sud della Sicilia.

Difatti abbiamo nuvolosità medio alta sui settori occidentali dello Stivale, addensamenti anche lungo l’arco alpino. Tuttavia non sono in atto precipitazioni e non ne sono attese neppure nel corso della giornata. Giornata che invece, tra la tarda mattinata e la sera, porterà un’intensificazione degli stessi sulla Sicilia orientale e la Calabria meridionale, laddove vi potranno essere intensi rovesci ed anche dei temporali.

Piogge che potranno raggiungere, anche se debolmente, la Puglia Centro meridionale, il nord della Calabria, il Molise, la Basilicata, Appennino campano e Sardegna meridionale. Nubi sparse si affacceranno anche su medio Adriatico e Lazio orientale, ma il tempo si mostrerà comunque secco. Altrove, come detto, è atteso l’arrivo dell’alta pressione, con tempo stabile e sostanzialmente soleggiato. Dal fronte termico non sono previste sostanziali novità, se non lievi diminuzioni per venti deboli o moderati da nordest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-domenica-e-lunedi,-prima-di-un-netto-miglioramento,-instabilita-su-sicilia,-calabria-e-sardegna.-altrove-tempo-stabile

Tra domenica e lunedì, prima di un netto miglioramento, instabilità su Sicilia, Calabria e Sardegna. Altrove tempo stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-radiazione-solare

La radiazione solare

3 Luglio 2005
meteo-roma:-soleggiato-e-caldo,-piena-estate

Meteo ROMA: soleggiato e CALDO, piena estate

27 Giugno 2020
il-rialzo-termico-dei-prossimi-giorni

Il rialzo termico dei prossimi giorni

12 Marzo 2012
nuovo-aumento-delle-temperature-per-meta-settimana:-punte-d’oltre-35-gradi

Nuovo aumento delle temperature per metà settimana: punte d’oltre 35 gradi

2 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.