• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arcobaleno quadruplo in cielo: fenomeno possibile, oppure semplice bufala?

di Mauro Meloni
24 Nov 2017 - 18:45
in Senza categoria
A A
arcobaleno-quadruplo-in-cielo:-fenomeno-possibile,-oppure-semplice-bufala?
Share on FacebookShare on Twitter

A quasi tutti sarà certamente capitato di vedere prima o dopo un acquazzone non solo il classico arcobaleno, ma il doppio arcobaleno. Questi possono verificarsi ed essere ben visibili quando della luce solare molto chiara provoca una riflessione doppia all’interno delle gocce di acqua. Si ottiene in questo modo un arcobaleno primario dai colori molto accesi ed un altro meno luminoso e caratterizzato da colori invertiti.

arcobaleno quadruplo in cielo fenomeno possibile 48822 1 1 - Arcobaleno quadruplo in cielo: fenomeno possibile, oppure semplice bufala?

Un triplo arcobaleno è stato osservato in Natura, seppure risulta davvero molto difficile da realizzarsi. Per questo motivo anche l’arcobaleno quadruplo è scientificamente possibile. Per aversi un poker d’archi in cielo la luce del sole, oltre che sulle gocce, si riflette anche su una superficie d’acqua nei dintorni, come può essere un lago o uno stagno completamente piatto.

Da qui si possono realmente originare altri arcobaleni, che hanno angoli diversi dai primi due. L’arco più esterno è molto più sbiadito. In genere questi arcobaleni compaiono dallo stesso lato nel cielo dove si trova il sole, per questo è molto difficile poterli avvistare.

La foto del quadruplo arcobaleno, scattata qualche anno fa a New York, risulta in qualche modo credibile, così come altre testimonianze sebbene vi sia probabilmente un ritocco per rendere più accesi i colori. In linea di principio, l’occhio umano nudo potrebbe arrivare a vedere sei arcobaleni in caso di due diversi grandi superfici riflettenti, creando l’effetto di tre soli.

Per esempio, se un ghiacciaio grande, piatto e liscio fosse collocato vicino a un lago e la sua superficie fosse inclinata rispetto alla superficie del lago, allora se le condizioni fossero giuste si potrebbero arrivare a vedere sei arcobaleni contemporaneamente. Ma questa condizione è da ritenersi estremamente rara.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sabato-25-novembre,-peggiora-al-centro-nord.-arriva-neve-sulle-alpi

Meteo sabato 25 novembre, peggiora al Centro-Nord. Arriva neve sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’europa-rivede-i-30-gradi-sotto-zero!

L’Europa rivede i 30 gradi sotto zero!

26 Marzo 2015
straordinari-estremi-termici-in-russia,-da-47°c-a-+26°c!

Straordinari estremi termici in Russia, da -47°C a +26°C!

9 Novembre 2014
taiwan:-attivita-ferme,-34-feriti,-ma-finora-nessuna-vittima-per-il-passaggio-di-haitang

Taiwan: attività ferme, 34 feriti, ma finora nessuna vittima per il passaggio di Haitang

19 Luglio 2005
tempesta-negli-usa,-pioggia,-gelo,-neve-e…-caldo-record-a-new-york

Tempesta negli USA, pioggia, gelo, neve e… caldo record a New York

22 Dicembre 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.